Approvati tre nuovi bandi per la riqualificazione del patrimonio immobiliare in Friuli Venezia Giulia.

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha attivato tre bandi distinti per sostenere interventi edilizi su immobili privati, con un’attenzione particolare all’efficientamento energetico e alla riqualificazione del patrimonio esistente.
Che si tratti di lavori da realizzare o già conclusi, l’obiettivo è promuovere un’edilizia più sostenibile e accessibile, offrendo contributi a fondo perduto destinati ai cittadini residenti in regione.
I bandi si differenziano per tipologia di intervento e requisiti di accesso, ma condividono una logica comune: incentivare chi investe nella qualità e nel risparmio energetico.
Di seguito abbiamo studiato e scritto per te, una panoramica dei tre bandi attivi e delle principali opportunità disponibili.

1. Bonus per manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia

 

Il primo bando approvato dalla Regione prevede contributi a fondo perduto per chi intende eseguire lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia su immobili di proprietà privata (categorie catastali da A1 a A7 e A11).

Il contributo sarà assegnato secondo una graduatoria; quindi, sarà importante presentare la domanda con attenzione alla documentazione richiesta ed in tempi brevi.

Contributo previsto:

Il contributo copre fino al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di:

  • €60.000 per unità immobiliare, se l’intervento soddisfa determinati requisiti (destinazione a residenza principale del beneficiario con ISEE < €25.000; giovane under 36; famiglia numerosa o con disabili; miglioramento sismico); (TIPO I)
  • €20.000 per interventi che non rientrano nei criteri sopra indicati (TIPO II).

È possibile presentare domanda per un massimo di tre unità immobiliari per beneficiario, ma almeno una deve rientrare negli interventi di TIPO I.

Quali interventi sono ammessi:

  • Sono finanziabili i lavori avviati dopo la presentazione della domanda, che rientrano nelle categorie edilizie definite dalla L.R. 19/2009.
  • Tra le spese ammissibili rientrano i lavori e le forniture con posa in opera, spese tecniche (comprese APE), oneri di sicurezza, IVA, allacciamenti, spese notarili (in alcuni casi), e costi per fideiussione.

Come fare domanda:

La domanda andrà presentata esclusivamente online, attraverso il sistema regionale ISTANZE ONLINE (IOL).

Graduatoria e punteggi:

Le domande saranno valutate con un sistema a graduatoria, tenendo conto di criteri premiali, come:

Le domande saranno valutate dal Servizio regionale per la rigenerazione urbana e le infrastrutture, secondo l’ordine di graduatoria definito in base ai criteri del bando, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Il contributo verrà concesso entro 90 giorni dall’approvazione della graduatoria.

I contributi sono cumulabili con:
le detrazioni fiscali nazionali e con altri contributi pubblici, con riferimento alle spese sostenute per il medesimo intervento, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento oggetto di contributo.

2.Contributi per interventi di efficientamento energetico

 

La Regione ha poi previsto altri due distinti bandi per incentivare l’efficientamento energetico degli immobili residenziali situati in Friuli-Venezia Giulia, entrambi riservati a persone fisiche.

  • Bando 1 – Lavori da eseguire (ISEE ≤ €25.000)

È rivolto a chi non ha ancora avviato i lavori e possiede un ISEE non superiore a €25.000. Il contributo sarà concesso in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

  • Bando 2 – Lavori già eseguiti (nessun limite ISEE)

È destinato a chi ha già completato gli interventi di efficientamento energetico, senza limiti di reddito. Anche in questo caso, i contributi saranno concessi ed erogati secondo l’ordine di arrivo delle domande.

2.1 Contributi per efficientamento energetico – lavori da eseguire (ISEE ≤ €25.000)

Il secondo bando approvato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia prevede contributi a fondo perduto per l’efficientamento energetico di immobili ancora da riqualificare. È rivolto esclusivamente a persone fisiche residenti in regione con un ISEE non superiore a 25.000 euro, proprietarie o titolari di diritti reali (usufrutto, uso o abitazione) sull’immobile oggetto dell’intervento.

Gli edifici devono trovarsi nel territorio regionale e appartenere alle categorie catastali da A1 a A11 (immobili residenziali) o da C1 a C3 (artigianali o commerciali). I lavori potranno essere avviati solo dopo la presentazione della domanda e, in caso di ammissione, il contributo potrà coprire fino al 75% delle spese ammissibili.

Anche in questo caso, il contributo sarà assegnato secondo una graduatoria: sarà quindi fondamentale presentare la domanda nei tempi previsti e con tutta la documentazione correttamente compilata.

Le domande saranno valutate dal Servizio regionale per la rigenerazione urbana e le infrastrutture, secondo l’ordine di graduatoria definito in base ai criteri del bando, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Il contributo verrà concesso entro 90 giorni dall’approvazione della graduatoria.

I contributi sono cumulabili con:
le detrazioni fiscali nazionali e con altri contributi pubblici, con riferimento alle spese sostenute per il medesimo intervento, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento oggetto di contributo.

2.2 Contributi per efficientamento energetico – lavori già eseguiti

Il terzo bando approvato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia è dedicato a chi ha già eseguito interventi di efficientamento energetico su immobili privati situati nel territorio regionale.

È rivolto a persone fisiche residenti in Friuli-Venezia Giulia alla data di presentazione della domanda, proprietarie o titolari di diritti reali (usufrutto, uso o abitazione) su immobili appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 o da C1 a C3. Non sono previsti limiti di reddito per accedere al contributo.

Ogni richiedente potrà presentare una sola domanda per tipologia di intervento e ogni immobile potrà essere agevolato una sola volta per quella stessa tipologia.
Anche in questo caso, il contributo verrà assegnato in base a una graduatoria, quindi sarà importante presentare la domanda con attenzione alla documentazione richiesta.

Requisito temporale: interventi già conclusi


La domanda può essere presentata solo dopo l’ultimazione dei lavori, che devono essere stati conclusi a partire dal 1° gennaio 2025.

Tipologie di intervento finanziabili

Gli interventi ammessi al finanziamento sono quelli finalizzati a migliorare la prestazione energetica dell’edificio. Rientrano tra questi:

  • la sostituzione di serramenti che delimitano volumi riscaldati verso l’esterno o vani non riscaldati (tipologia A),
  • l’isolamento termico interno o esterno delle pareti, pavimenti o solai (tipologia B1),
  • l’isolamento termico della copertura, compreso il rifacimento parziale o totale del manto di copertura (tipologia B2).

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute per la realizzazione degli interventi, inclusi i costi per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), le spese di istruttoria e gestione pratica, e gli oneri di sicurezza, compresi di IVA.

Entità del contributo:

Il contributo è a fondo perduto, pari al 50% della spesa ammissibile, con un tetto massimo stabilito per ciascuna tipologia:

  • serramenti: massimo 12.000 euro, calcolati su un costo riconoscibile fino a 1.500 euro/m²;
  • isolamento dell’involucro: massimo 12.000 euro, con costo massimo riconoscibile di 180 euro/m²;
  • isolamento della copertura: massimo 12.000 euro, su un costo riconoscibile di 200 euro/m².

 

Modalità di presentazione della domanda:

La domanda va presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma regionale Istanze Online (IOL).

Le domande saranno valutate dal Servizio regionale per la rigenerazione urbana e le infrastrutture, secondo l’ordine di graduatoria definito in base ai criteri del bando, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Il contributo verrà concesso entro 90 giorni dall’approvazione della graduatoria.

 

I contributi sono cumulabili con:
le detrazioni fiscali nazionali e con altri contributi pubblici, con riferimento alle spese sostenute per il medesimo intervento, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento oggetto di contributo.

 

Il gruppo F4 è pronto ad assisterti in ogni passaggio: clicca quindi sul pulsante qui sotto per saperne di più e per prenotare la tua consulenza personalizzata prima che i fondi stanziati giungano al termine!

 

Gruppo F4 al fianco delle Aviano Dragonflies

Ci sono incontri che non avvengono per caso.
C’è un’energia che scatta quando due mondi si riconoscono negli stessi valori.
Per questo il Gruppo F4 è orgoglioso di annunciare la sua sponsorizzazione delle Aviano Dragonflies, la squadra giovanile femminile di pallavolo che rappresenta passione, crescita e coraggio.

Allenarsi, sbagliare, migliorare, crederci sempre.
In ogni gesto delle giovani atlete c’è lo stesso spirito che anima il nostro lavoro: la voglia di crescere con costanza, l’impegno quotidiano, la bellezza del gioco di squadra.
La pallavolo è un laboratorio di vita: insegna a cadere e rialzarsi, a sostenersi a vicenda, a lottare per un obiettivo comune.
E non è forse questo anche ciò che facciamo noi, ogni giorno, come Gruppo?

Come loro, anche noi crediamo nell’educazione, nella determinazione e nell’eccellenza.
Come loro, sappiamo che il talento nasce quando trova uno spazio dove essere accolto e fatto crescere.
Come loro, siamo convinti che le sfide più belle si vincono insieme.

Sostenere le Aviano Dragonflies per noi è molto più che una sponsorizzazione.
È una scelta di cuore, un investimento nel futuro delle ragazze e nel valore educativo dello sport.
È un modo per restituire al territorio quello che ogni giorno ci dà: fiducia, entusiasmo, energia.

Durante l’anno, condivideremo emozioni, partite, sorrisi e storie di queste giovani atlete straordinarie.
Perché costruire benessere, per il Gruppo F4, significa anche coltivare sogni.

Gruppo F4 al 14° Convegno Passivhaus FVG

Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione di Gruppo F4 al 14° Convegno Passivhaus del Friuli Venezia Giulia, in qualità di sponsor e sostenitori dell’iniziativa. L’evento si terrà venerdì 4 luglio 2025 presso la sala convegni dell’agriturismo Fossa Mala a Fiume Veneto (PN), in collaborazione con Edicom Eventi.

Un appuntamento annuale di riferimento per tutti i professionisti dell’edilizia sostenibile e del costruire consapevole, il Convegno Passivhaus FVG rappresenta un’opportunità preziosa per aggiornarsi, confrontarsi e promuovere soluzioni innovative in linea con i principi dell’efficienza energetica, del comfort abitativo e della riduzione dell’impatto ambientale.

L’evento sarà trasmesso anche in streaming, rendendo accessibile la partecipazione anche a distanza.

Interventi tecnici e testimonianze aziendali

  • Barbara Cassan (ingegnere libero professionista)
    Titolo: Esempio di casa passiva a Pordenone

  • Federico Marchetti (Rothoblaas)
    Titolo: L’impermeabilizzazione dell’involucro edilizio: test di durabilità sui prodotti

  • Paolo Buratti (Finestra4 – Dinoxill)
    Titolo: Il sistema finestra e la gestione dell’energia solare

  • Enrico Baschieri (architetto, direttore tecnico Ecodesign srl)
    Titolo: Progettare con il sole. Il calcolo dei coefficienti di ombreggiamento eseguito con modelli 3D, con calcolo mensile e orario

  • Attilio Nicoli (Gruppo MEC Store – Onduline)
    Titolo: Il sistema costruttivo naturale

  • Michele De Beni (ingegnere libero professionista)
    Titolo: BIG: l’applicazione della ricetta Passivhaus ad edifici non residenziali con grandi volumi

  • Stefano Faganello (EXRG – Nilan Italia)
    Titolo: La ventilazione meccanica termodinamica negli edifici residenziali e non residenziali, analisi dei parametri prestazionali e di qualità dell’aria indoor

  • Nicola Battistin (SIGA)
    Titolo: La tecnologia hygrobrake per un involucro edilizio più affidabile

  • Edo Billa (presidente E-Oikos)
    Titolo: Comunità energetiche: opportunità e criticità

Gli interventi tecnici saranno affiancati dai contributi delle aziende sostenitrici, tra cui siamo felici di esserci anche noi con le nostre soluzioni per l’involucro edilizio. Insieme a noi, supportano l’iniziativa:

  • Rothoblaas

  • Dinoxill

  • Gruppo MEC Store – Onduline

  • EXRG – Nilan Italia

  • SIGA

Per i professionisti del settore, sono previsti crediti formativi professionali. In particolare, sono stati riconosciuti 3 CFP per gli ingegneri dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pordenone e 3 CFP per i geometri dal Collegio dei Geometri della Provincia di Pordenone. L’accreditamento per architetti e periti industriali invece è stato richiesto l’accreditamento

Per approfondimenti e iscrizioni clicca sul pulsante che vedi qui sotto!

Nuova realizzazione a San Donà di Piave: design, comfort e tecnologia in una casa su misura

Siamo felici di raccontarvi uno degli ultimi progetti che ci ha visti protagonisti: una nuova costruzione nel comune di San Donà di Piave, dove abbiamo seguito l’intero intervento, dalla progettazione alla posa in opera, con la cura e la passione che da sempre ci contraddistinguono.

 

In questa abitazione di nuova generazione, l’obiettivo era chiaro fin dall’inizio: creare un ambiente che fosse al tempo stesso esteticamente armonioso, tecnologicamente avanzato e altamente performante dal punto di vista dell’isolamento termoacustico e della gestione della luce.

Serramenti Internorm: comfort e continuità stilistica

 

Per i serramenti abbiamo scelto la qualità e l’innovazione di Internorm, con sistemi di oscuramento integrato. Le ampie vetrate fisse e scorrevoli sono state progettate per valorizzare al massimo la luce naturale, conferendo all’intera casa un’atmosfera luminosa e ariosa. Il risultato? Ambienti eleganti, confortevoli e perfettamente connessi con l’esterno.

Frangisole: controllo intelligente della luce

 

Per gestire l’ingresso della luce solare nella zona giorno, sono stati installati dei frangisole , una soluzione che unisce estetica moderna e funzionalità avanzata. Questi sistemi permettono una regolazione dinamica della luce e della temperatura interna, contribuendo in modo significativo al risparmio energetico e al benessere abitativo.

Sicurezza e stile: i dettagli che fanno la differenza

 

L’intervento è stato completato con una selezione di elementi che uniscono design e praticità:

Portoncini d’ingresso Pirnar, sinonimo di eleganza e sicurezza, veri protagonisti dell’ingresso principale.

Una porta sezionale Silvelox per il garage, solida e perfettamente integrata nel contesto architettonico.

Le porte interne Garofoli, scelte per garantire coerenza stilistica tra i vari ambienti della casa.

Ogni scelta è stata condivisa con i clienti, che hanno dimostrato grande sensibilità per il design e la qualità dei materiali, rendendo questo lavoro particolarmente stimolante e gratificante.

Un progetto che ci rappresenta

 

Questo intervento è un perfetto esempio del nostro modo di lavorare: ascolto, consulenza, precisione e soluzioni su misura. Ma è anche un progetto che racconta molto delle persone che ci hanno scelto e della fiducia che ci hanno accordato.

Internorm protagonista della terza edizione di “In City Golf” a Trieste

Una giornata all’insegna dello sport, della bellezza urbana e delle collaborazioni d’eccellenza

Sabato 7 giugno, Trieste si è trasformata in un campo da Golf a cielo aperto per ospitare la terza edizione di Southwest Greens Central Europe In City Golf, un torneo urbano unico nel suo genere che ha portato il golf tra le vie, le piazze e gli scorci più suggestivi di Trieste.

Il percorso, composto da 18 buche distribuite lungo il centro cittadino, ha attirato l’attenzione di curiosi e appassionati, offrendo un’esperienza sportiva immersa nel fascino architettonico e culturale della città. Tra i partecipanti, anche il noto cantante Mal, grande appassionato di golf, che ha affrontato la sfida cittadina insieme a un gruppo di amici.

Anche quest’anno Internorm ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione all’evento, confermando il legame con il territorio e il sostegno a iniziative capaci di unire sport, intrattenimento e valorizzazione urbana. Il torneo, che porta il marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, ha visto il coinvolgimento di numerosi partner e sponsor di prestigio, tra cui Southwest Greens Central Europe (main sponsor) e Double Tree by Hilton (presenting sponsor).

La manifestazione si è svolta per l’intera giornata, tra momenti di gioco, convivialità e sorprese lungo il percorso. Le novità, svelate direttamente il giorno dell’evento, hanno contribuito a rendere l’edizione 2025 ancora più coinvolgente. Il gran finale si è tenuto nel tardo pomeriggio con la cerimonia di premiazione al Caffè degli Specchi, uno dei simboli della città.

Durante l’evento, c’è stato anche un momento speciale di incontro per noi del Gruppo F4, che abbiamo avuto il piacere di brindare insieme all’Amministratore di Internorm Italia, Daniele La Sala, e all’Ispettore vendite Stefano Meneguzzi, celebrando ufficialmente la nuova partnership tra Geotre e il Gruppo F4. Un’occasione importante che segna l’inizio di una collaborazione strategica, fondata su valori comuni di qualità, innovazione e attenzione al cliente.

Oltre al patrocinio del Comune di Trieste, il torneo ha beneficiato della collaborazione di realtà locali come Porsche Udine, Marina Primero, WaVe Futura, Caffè Tommaseo e naturalmente Internorm, che da sempre sostiene le iniziative capaci di creare valore per la comunità.

Con la sua partecipazione a In City Golf, Internorm ribadisce il proprio impegno verso uno stile di vita attivo, sostenibile e in armonia con il territorio.

Noleggio Operativo: La Chiave per Crescere Senza Grandi Investimenti.

Ecco Come Funziona e a Chi Conviene.

Innovare, espandersi, rimanere competitivi: sono gli obiettivi di ogni imprenditore. Spesso, però, la strada verso la crescita è bloccata da un ostacolo significativo: il costo elevato per l’acquisto di nuovi beni strumentali. E se ci fosse un modo per avere le migliori attrezzature senza immobilizzare il capitale?

Come Gruppo F4, la nostra missione è fornire ai nostri clienti soluzioni strategiche. Per questo, in partnership con gli specialisti di Sintagma Group, vogliamo approfondire uno strumento che sta rivoluzionando il modo di fare impresa: il Noleggio Operativo.

1. Cos’è, in Parole Semplici, il Noleggio Operativo?

Dimentica l’idea di acquisto o di un leasing tradizionale. Il Noleggio Operativo è un contratto di servizio, non un’operazione finanziaria. Permette a un’azienda di disporre di un bene per un periodo prestabilito (generalmente dai 18 ai 60 mesi) a fronte del pagamento di un canone mensile fisso.

I vantaggi principali sono:

  • Tutto Incluso: Il canone può comprendere servizi aggiuntivi come l’assicurazione e la manutenzione.
  • Flessibilità a Fine Contratto: Al termine del periodo, puoi scegliere liberamente se restituire il bene, sostituirlo con un modello tecnologicamente più avanzato (upgrade) o acquistarlo a condizioni personalizzate.
  • Vantaggi Fiscali: I canoni sono deducibili al 100% ai fini IRES e IRAP.

2. A Chi si Rivolge? Le Categorie che ne Traggono Maggior Beneficio

Il Noleggio Operativo è una soluzione versatile, ma alcune categorie possono trarne un vantaggio immediato e strategico. È ideale per:

  • Piccole e Medie Imprese (PMI): Per crescere e innovare senza intaccare le linee di credito.
  • Ristorazione e HO.RE.CA.: Per aggiornare cucine, arredi o, come vedremo, ampliare gli spazi esterni.
  • Professionisti e Uffici: Per disporre sempre di apparecchiature informatiche e tecnologiche all’avanguardia.
  • Negozi e Franchising: Per allestire o rinnovare i punti vendita con arredi, illuminazione e sistemi di sicurezza in modo programmato.
  • Industrie Produttive: Per utilizzare macchinari specifici senza il peso dell’ammortamento.

In sintesi, qualunque attività utilizzi beni strumentali per massimizzare il proprio business può beneficiare di questa formula.

3. L’Esempio Pratico: Come una Pergola Bioclimatica si Ripaga da Sola

Passiamo dalla teoria alla pratica. Immaginiamo un ristoratore che desidera sfruttare al massimo il suo spazio esterno. La soluzione è una pergola bioclimatica del valore di € 40.000,00. Un investimento importante, se affrontato con l’acquisto diretto.

Con il Noleggio Operativo proposto da Gruppo F4 e Sintagma Group, lo scenario cambia:

  • Durata: 60 mesi.
  • Costo Giornaliero: Appena € 29,45.

Ora la domanda è: quanto ci vuole per ripagare questo costo? La nuova pergola permette di aggiungere 20 posti a sedere. Con uno scontrino medio per cliente di circa 30-35 euro, basta un solo coperto in più al giorno per coprire l’intero costo giornaliero della struttura. Ogni altro cliente seduto sotto la pergola, dal secondo in poi, rappresenta puro guadagno. L’investimento non solo si ammortizza da solo, ma diventa un acceleratore di fatturato fin dal primo giorno.

Non Aspettare, Agisci Ora!

Il Noleggio Operativo non è solo un modo per finanziare un bene, ma una leva strategica per pianificare la crescita, ottimizzare la fiscalità e mantenere la tua azienda agile e competitiva. Non lasciare che un grande investimento iniziale rallenti i tuoi progetti.

Contatta oggi stesso il team di Gruppo F4. Un nostro consulente sarà a tua disposizione per una valutazione gratuita e per mostrarti come il Noleggio Operativo può diventare il motore del tuo successo.

Time Management: lavorare meglio per vivere meglio

C’è una frase che ci ha colpiti molto durante il percorso di formazione fatto lo scorso anno:
“Non puoi gestire il tempo, puoi solo gestire te stesso dentro il tempo.”

Ed è proprio da questa consapevolezza che è partito il nostro cammino.

In Gruppo F4 crediamo che la crescita di un’azienda passi anche attraverso la crescita delle persone che la compongono. E così, lo scorso anno, abbiamo scelto di dedicarci a un tema tanto semplice quanto complesso: la gestione del tempo.
Lo abbiamo fatto attraverso un corso dedicato di Time Management, in collaborazione con OSM, articolato in più incontri dal vivo e momenti di confronto concreti.

 

Perché investire tempo per “gestire il tempo”?

 

Viviamo in un’epoca in cui tutto corre: le mail, le scadenze, le richieste, le notifiche.
In questo contesto, la gestione del tempo non è più solo una competenza utile: è diventata una competenza vitale.
Perché senza un buon equilibrio tra organizzazione, priorità e benessere, il rischio è quello di vivere (e lavorare) costantemente in uno stato di allarme e fatica.

Durante il nostro percorso abbiamo capito che gestire il tempo non significa riempire ogni ora, ma imparare a scegliere come impiegare le nostre energie, con intenzionalità.

Abbiamo lavorato su:

  • la pianificazione strategica delle attività,
  • il concetto di urgenza vs importanza (la famosa matrice di Eisenhower),
  • la necessità di dire no a ciò che ci distrae dagli obiettivi,
  • l’uso di strumenti concreti per organizzare meglio il lavoro, come to-do list efficaci, gestione delle email e blocchi di concentrazione.

 

Dalla teoria alla pratica

 

Il bello è che non ci siamo fermati alla teoria.
Nel tempo abbiamo iniziato ad applicare piccoli cambiamenti quotidiani: ci siamo dati nuove regole di ingaggio, abbiamo alleggerito le nostre giornate, imparato a condividere meglio le responsabilità, e soprattutto… a lasciare spazio.

Spazio per pensare.
Spazio per ascoltare.
Spazio per vivere il lavoro senza sentirsi sempre in rincorsa.

Oggi possiamo dire che qualcosa è cambiato, nel nostro modo di affrontare le giornate.
Non è solo questione di efficienza, ma di qualità della vita, dentro e fuori dall’ufficio.
E questa nuova consapevolezza ci aiuta a collaborare meglio, a comunicare in modo più chiaro, a rispettare il tempo degli altri… e a lavorare con più serenità.

 

Un messaggio che vogliamo condividere

 

In un mondo che ci chiede di fare sempre di più, noi abbiamo scelto di imparare a fare meglio.
Non è stato (e non è) semplice, ma il percorso ci ha dato strumenti reali per migliorare.

Se c’è una cosa che ci portiamo a casa da questa esperienza, è che il tempo è una risorsa limitata, ma anche profondamente nostra.
E imparare a gestirla significa anche ritrovare spazio per vivere meglio, non solo per lavorare di più.