TIME MANAGEMENT: LAVORARE MEGLIO PER VIVERE MEGLIO

C’è una frase che ci ha colpiti molto durante il percorso di formazione fatto lo scorso anno:
“Non puoi gestire il tempo, puoi solo gestire te stesso dentro il tempo.”

Ed è proprio da questa consapevolezza che è partito il nostro cammino.

In Gruppo F4 crediamo che la crescita di un’azienda passi anche attraverso la crescita delle persone che la compongono. E così, lo scorso anno, abbiamo scelto di dedicarci a un tema tanto semplice quanto complesso: la gestione del tempo.
Lo abbiamo fatto attraverso un corso dedicato di Time Management, in collaborazione con OSM, articolato in più incontri dal vivo e momenti di confronto concreti.

 

Perché investire tempo per “gestire il tempo”?

 

Viviamo in un’epoca in cui tutto corre: le mail, le scadenze, le richieste, le notifiche.
In questo contesto, la gestione del tempo non è più solo una competenza utile: è diventata una competenza vitale.
Perché senza un buon equilibrio tra organizzazione, priorità e benessere, il rischio è quello di vivere (e lavorare) costantemente in uno stato di allarme e fatica.

Durante il nostro percorso abbiamo capito che gestire il tempo non significa riempire ogni ora, ma imparare a scegliere come impiegare le nostre energie, con intenzionalità.

Abbiamo lavorato su:

  • la pianificazione strategica delle attività,
  • il concetto di urgenza vs importanza (la famosa matrice di Eisenhower),
  • la necessità di dire no a ciò che ci distrae dagli obiettivi,
  • l’uso di strumenti concreti per organizzare meglio il lavoro, come to-do list efficaci, gestione delle email e blocchi di concentrazione.

 

Dalla teoria alla pratica

 

Il bello è che non ci siamo fermati alla teoria.
Nel tempo abbiamo iniziato ad applicare piccoli cambiamenti quotidiani: ci siamo dati nuove regole di ingaggio, abbiamo alleggerito le nostre giornate, imparato a condividere meglio le responsabilità, e soprattutto… a lasciare spazio.

Spazio per pensare.
Spazio per ascoltare.
Spazio per vivere il lavoro senza sentirsi sempre in rincorsa.

Oggi possiamo dire che qualcosa è cambiato, nel nostro modo di affrontare le giornate.
Non è solo questione di efficienza, ma di qualità della vita, dentro e fuori dall’ufficio.
E questa nuova consapevolezza ci aiuta a collaborare meglio, a comunicare in modo più chiaro, a rispettare il tempo degli altri… e a lavorare con più serenità.

 

Un messaggio che vogliamo condividere

 

In un mondo che ci chiede di fare sempre di più, noi abbiamo scelto di imparare a fare meglio.
Non è stato (e non è) semplice, ma il percorso ci ha dato strumenti reali per migliorare.

Se c’è una cosa che ci portiamo a casa da questa esperienza, è che il tempo è una risorsa limitata, ma anche profondamente nostra.
E imparare a gestirla significa anche ritrovare spazio per vivere meglio, non solo per lavorare di più.

Articoli recenti