
Dal bisogno alla visione: il contesto e il cliente
Nel corso del 2023 siamo stati coinvolti in un progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica di una villa unifamiliare costruita nel 1986, situata in provincia di Udine. Il desiderio del cliente era chiaro: trasformare un’abitazione datata in un luogo moderno, efficiente e piacevole da vivere, approfittando degli incentivi legati al Superbonus per migliorare l’involucro edilizio.
Accanto al progettista incaricato, il nostro ruolo si è concentrato in particolare sulla sostituzione dei serramenti e sulla risoluzione di alcune criticità importanti: ponti termici, muffa, condensa e scarsa tenuta dei vecchi infissi.
Fin dall’inizio, è emersa una visione ambiziosa: creare spazi più luminosi, con un’estetica pulita e contemporanea, senza mai rinunciare alla prestazione energetica.

La visione progettuale: stile, materiali e concept
L’intervento ha riguardato tutto l’involucro esterno, con posa di cappotto termico e integrazione di fonti rinnovabili come fotovoltaico e colonnina di ricarica elettrica, ma il cuore del progetto si è sviluppato attorno alla riqualificazione degli infissi.
Abbiamo proposto serramenti Internorm con:
Triplo vetro isolante a elevate prestazioni termiche e acustiche;
Gas nobili (argon o krypton) per abbassare la trasmittanza;
Trasmittanza < 1.00 W/m²K, in linea con gli standard delle case passive.
Per aumentare la luminosità e la qualità percettiva degli spazi interni, abbiamo integrato ampie vetrate fisse e scorrevoli, che permettono di ampliare visivamente l’ambiente e aprirlo verso l’esterno, con un effetto open space moderno e armonioso. Il design pulito dei serramenti è stato completato dalla scelta di oscuranti integrati, eliminando i vecchi cassonetti e restituendo un’estetica essenziale ma elegante.

Soluzioni su misura: ingegneria, efficienza e comfort
Uno degli elementi tecnici più delicati è stato il trattamento dei nodi di posa tra muratura, cappotto e serramenti. Il nostro ufficio tecnico ha eseguito un’analisi approfondita, studiando ogni giunzione per evitare ponti termici e garantire la continuità dell’isolamento.
La soluzione adottata ha visto l’integrazione di Dinoxill, il davanzale isolante in acciaio inox verniciato, coibentato con XPS ad alta efficienza. Questa scelta ha permesso di:
Migliorare le performance isolanti fino al 20% rispetto a un davanzale tradizionale
Eliminare problemi di muffa e condensa
Garantire una continuità visiva e cromatica con i serramenti, migliorando l’estetica della facciata
Per valorizzare anche l’ingresso, è stato scelto un portoncino Pirnar in alluminio con taglio termico in fibra di carbonio e inserto in vetro satinato. Il risultato è un accesso scenografico, che illumina naturalmente l’ingresso e dona carattere all’architettura.

Il capitolo finale: un progetto che guarda al futuro
Il valore del nostro intervento non si è limitato alla fornitura di prodotti di alta gamma. Il supporto tecnico e organizzativo offerto al cliente e ai professionisti coinvolti è stato determinante per il successo dell’intervento.
Ci siamo occupati di:
Coordinamento con le maestranze in cantiere per garantire il corretto avanzamento dei lavori;
Interfaccia con l’elettricista per le motorizzazioni e la domotica dei serramenti;
Rilievo e pianificazione tecnica per integrare al meglio i davanzali con lo spessore del cappotto;
Studio su misura dei dettagli costruttivi, per eliminare ogni discontinuità prestazionale.
Il risultato? Una villa che oggi si presenta completamente trasformata: più efficiente, più luminosa, più salubre e profondamente in sintonia con le esigenze della vita contemporanea.

Focus su: la nuova identità architettonica della villa
Grazie al design essenziale dei serramenti Internorm, alla solidità tecnica di Dinoxill e alla raffinatezza delle porte Pirnar, la casa ha acquisito un’identità architettonica coerente e moderna.
L’abbinamento tra tonalità neutre, inserti in vetro e materiali performanti ha generato un linguaggio visivo elegante, dove ogni elemento, dall’infisso alla soglia, contribuisce a definire un’estetica sobria e funzionale.
Questo progetto rappresenta pienamente la filosofia di Gruppo F4: costruire soluzioni su misura che coniughino design, efficienza e comfort per uno stile di vita attento, sostenibile e duraturo.
