“COSTRUIRE IL BENESSERE, UDINE 2025”: SUCCESSO DELL’EVENTO FIRMATO GRUPPO F4

“Costruire il Benessere, Udine 2025” al CEFS: Un Successo Firmato Gruppo F4

Il 15 gennaio 2025, il CEFS (Scuola Edile di Udine) ha ospitato l’evento “Costruire il Benessere, Udine 2025”, organizzato dal Gruppo F4. Una giornata di formazione e confronto che ha coinvolto 30 professionisti del settore edile, tra architetti, ingegneri, geometri, periti e costruttori, per discutere delle ultime innovazioni nel campo del benessere abitativo e della sostenibilità edilizia.


Relatori d’eccezione: esperti al servizio dell’edilizia sostenibile

Il successo di un evento si misura anche dalla qualità dei suoi relatori. A “Costruire il Benessere, Udine 2025”, tre figure di spicco del settore hanno condiviso le loro conoscenze e visioni, affrontando temi centrali per l’edilizia moderna e sostenibile. Grazie alla loro esperienza e autorevolezza, i partecipanti hanno potuto immergersi in approfondimenti di valore, utili sia per il presente che per il futuro del settore.

Il Dr. Francesco Nesi, direttore di ZEPHIR Passivhaus Italia, ha aperto la giornata illustrando i benefici delle case passive. ZEPHIR è un istituto leader nella promozione dello standard Passivhaus, noto per il suo impegno nella consulenza e nella formazione per edifici ad altissima efficienza energetica. Il dottor Nesi ha approfondito il ruolo del serramento nella riduzione delle emissioni e nella creazione di edifici a basso impatto ambientale, evidenziando la necessità di coibentazioni avanzate, tenuta all’aria e riduzione dei ponti termici per garantire un comfort abitativo ottimale.

Ha seguito poi Paolo Buratti, responsabile tecnico di Internorm Italia , azienda europea di riferimento nel settore dei serramenti di alta qualità. Ha presentato soluzioni innovative che uniscono estetica, efficienza energetica e sicurezza. Internorm è celebre per la produzione di finestre e portoncini dotati di sistemi avanzati come i vetri tripli, le canaline calde a bassa trasmittanza termica e guarnizioni multiple che garantiscono alte prestazioni isolanti e un’efficace protezione contro gli agenti atmosferici. Il focus è stato sulle tecnologie di posa e sull’importanza del dettaglio nella progettazione dei nodi finestra.

Infine Stefano Zanirato, titolare del Gruppo F4, ha presentato quattro casi studio reali, arricchiti da nodi di posa, disegni tecnici e analisi dettagliate di progetti di ristrutturazione. Ha mostrato come il serramento, il davanzale e l’imbotte in acciaio inox verniciato possano trasformare edifici esistenti, migliorandone isolamento termico, durabilità e impatto estetico. Particolare enfasi è stata posta sul brevetto Dinoxill, il primo davanzale isolante in acciaio inox verniciato, capace di combinare bellezza, prestazioni e sostenibilità.

Un momento emozionante: la premiazione di Federica Barazzutti

Uno dei momenti più emozionanti della giornata è stata la premiazione dell’architetto Federica Barazzutti, che ha ricevuto il prestigioso certificato Passivhaus. Questo riconoscimento è stato assegnato per la ristrutturazione della sua abitazione, realizzata seguendo rigorosamente le norme Passivhaus. Il suo impegno e la sua attenzione alla sostenibilità hanno rappresentato un esempio virtuoso per tutti i partecipanti, dimostrando come sia possibile integrare efficienza energetica e benessere abitativo in un progetto concreto.

Approfondimenti sui temi trattati

La giornata è stata suddivisa in sessioni tematiche, ciascuna delle quali ha toccato argomenti di cruciale importanza per il settore edile.

1. Il ruolo del serramento nell’edilizia passiva

Il Dr. Nesi assieme a Paolo Buratti hanno spiegato come i serramenti ad alte prestazioni siano un elemento essenziale per la creazione di edifici a basso consumo energetico. Temi chiave:

  • Coibentazione termica: l’importanza di materiali innovativi per ridurre le dispersioni di calore.
  • Ponti termici: strategie progettuali per eliminarli e migliorare l’efficienza energetica.
  • Ventilazione meccanica controllata (VMC): l’impatto sulla qualità dell’aria e sul comfort abitativo.

2. Normative europee e strategie per un’edilizia sostenibile

Il focus è stato sulla Direttiva Europea EPBD e sull’obiettivo di un parco immobiliare a zero emissioni entro il 2050. Si è discusso del ruolo delle case passive come risposta a questa sfida e della loro capacità di ripagarsi grazie al risparmio energetico. I relatori hanno evidenziato:

  • Gli incentivi disponibili per le ristrutturazioni sostenibili.
  • Le strategie di progettazione per soddisfare i requisiti normativi senza sacrificare l’estetica.

3. L’innovazione nei materiali e nei sistemi di posa

Stefano Zanirato ha approfondito i dettagli tecnici del brevetto Dinoxill, evidenziando come i materiali utilizzati, come l’acciaio inox verniciato, possano offrire:

  • Durevolezza: resistenza agli agenti atmosferici e al tempo.
  • Estetica: design moderno e integrato con l’architettura degli edifici.
  • Efficienza energetica: riduzione delle dispersioni termiche.

4. Casi studio e applicazioni pratiche

Nella sua presentazione, Zanirato ha analizzato quattro progetti concreti, mostrando come le soluzioni del Gruppo F4 abbiano trasformato edifici residenziali e commerciali. Gli interventi hanno incluso:

  • La progettazione e l’installazione di serramenti e davanzali personalizzati.
  • Il miglioramento delle prestazioni termiche degli edifici esistenti.
  • La dimostrazione visiva del “prima e dopo” dei progetti, con particolare attenzione ai benefici ottenuti in termini di isolamento e comfort abitativo.

5. Innovazioni tecnologiche nei serramenti

Paolo Buratti, responsabile tecnico di Internorm Italia, ha esplorato le novità tecnologiche per il 2025, come i vetri a bassa emissività, le guarnizioni multiple e i sistemi di ferramenta nascosti. L’obiettivo è stato quello di mostrare come questi elementi possano contribuire a una casa più sicura, confortevole e sostenibile.

Un impegno concreto per il futuro dell’edilizia sostenibile

L’evento ha rappresentato un’occasione unica per i professionisti del settore di confrontarsi con esperti di livello internazionale e apprendere strategie pratiche per migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica dei propri progetti. Grazie a iniziative come questa, il Gruppo F4 si posiziona come leader nel benessere abitativo, offrendo soluzioni all’avanguardia per un’edilizia sempre più rispettosa dell’ambiente e attenta alle esigenze delle persone.