Promo d’Autunno Internorm 2025

Fino al 31 dicembre 2025 è ancora possibile usufruire del Bonus Ristrutturazioni con detrazione fiscale del 50%.
Con Internorm, leader europeo delle finestre, accedere a questo vantaggio è semplice e sicuro: ci occupiamo direttamente delle pratiche, per permetterti di risparmiare senza pensieri.

Ma non è tutto: in occasione della Promozione d’Autunno Internorm (valida dal 1° settembre al 21 novembre 2025), al Bonus fiscale si aggiungono altri vantaggi esclusivi:

  • 5% di sconto sul listino, valido su tutta la gamma Internorm, comprese le ultime novità.

  • La possibilità di scegliere uno tra tre super vantaggi aggiuntivi:

    • Triplo vetro gratuito

    • 50% di sconto sul guscio esterno in alluminio (per modelli in PVC)

    • 50% di sconto sul colore esterno (per modelli in legno-alluminio)

Un’occasione unica per avere finestre e portoncini ad alte prestazioni, con il massimo risparmio e la garanzia di un marchio che da sempre unisce innovazione, design e affidabilità.

Contattaci subito per scoprire tutti i dettagli e approfittare di questa promozione valida fino al 21 novembre 2025.

Architettura, sostenibilità e cultura: un convegno speciale ad Arte Sella con Silvelox

Un incontro che unisce architettura, natura e innovazione: venerdì 12 settembre 2025 vi invitiamo a partecipare al convegno organizzato da Silvelox nella splendida cornice di Arte Sella, Area di Malga Costa, in Val di Sella (TN).

Silvelox è un’azienda italiana che da sempre porta avanti una visione chiara: progettare porte per garage e portoni blindati con la massima attenzione alla sostenibilità e al basso impatto ambientale. Valori che non si fermano alla produzione, ma si estendono anche al sostegno di iniziative culturali e sociali. La collaborazione con Arte Sella nasce proprio da questo approccio: un luogo unico, dove arte e natura dialogano in armonia, diventa teatro di un momento di confronto e ispirazione.

Il convegno sarà arricchito dalla lezione del professor Graziano Salvalai, docente del Politecnico di Milano, che offrirà preziosi spunti su temi legati all’architettura contemporanea e sostenibile. A seguire, interverranno Filippo e Giovanni Lamberti e ci sarà la possibilità di vivere un’esperienza immersiva grazie a una visita guidata con Giacomo Bianchi, presidente di Arte Sella.

Programma della giornata:

  • Ore 14.15 – Registrazione dei partecipanti

  • Ore 14.30 – Saluti istituzionali (Giacomo Bianchi e Silvano Lamberti)

  • Ore 15.00 – Lezione di Graziano Salvalai

  • Ore 16.00 – Intervento di Filippo e Giovanni Lamberti

  • Ore 16.30 – Visita guidata con Giacomo Bianchi

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@artesella.it o chiamando il numero 0461 751251.
L’evento è accreditato con crediti formativi per architetti.

Un’occasione speciale per vivere da vicino l’impegno di Silvelox e scoprire nuove prospettive sul futuro dell’architettura sostenibile.

 

Approvati tre nuovi bandi per la riqualificazione del patrimonio immobiliare in Friuli Venezia Giulia.

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha attivato tre bandi distinti per sostenere interventi edilizi su immobili privati, con un’attenzione particolare all’efficientamento energetico e alla riqualificazione del patrimonio esistente.
Che si tratti di lavori da realizzare o già conclusi, l’obiettivo è promuovere un’edilizia più sostenibile e accessibile, offrendo contributi a fondo perduto destinati ai cittadini residenti in regione.
I bandi si differenziano per tipologia di intervento e requisiti di accesso, ma condividono una logica comune: incentivare chi investe nella qualità e nel risparmio energetico.
Di seguito abbiamo studiato e scritto per te, una panoramica dei tre bandi attivi e delle principali opportunità disponibili.

1. Bonus per manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia

 

Il primo bando approvato dalla Regione prevede contributi a fondo perduto per chi intende eseguire lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia su immobili di proprietà privata (categorie catastali da A1 a A7 e A11).

Il contributo sarà assegnato secondo una graduatoria; quindi, sarà importante presentare la domanda con attenzione alla documentazione richiesta ed in tempi brevi.

Contributo previsto:

Il contributo copre fino al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di:

  • €60.000 per unità immobiliare, se l’intervento soddisfa determinati requisiti (destinazione a residenza principale del beneficiario con ISEE < €25.000; giovane under 36; famiglia numerosa o con disabili; miglioramento sismico); (TIPO I)
  • €20.000 per interventi che non rientrano nei criteri sopra indicati (TIPO II).

È possibile presentare domanda per un massimo di tre unità immobiliari per beneficiario, ma almeno una deve rientrare negli interventi di TIPO I.

Quali interventi sono ammessi:

  • Sono finanziabili i lavori avviati dopo la presentazione della domanda, che rientrano nelle categorie edilizie definite dalla L.R. 19/2009.
  • Tra le spese ammissibili rientrano i lavori e le forniture con posa in opera, spese tecniche (comprese APE), oneri di sicurezza, IVA, allacciamenti, spese notarili (in alcuni casi), e costi per fideiussione.

Come fare domanda:

La domanda andrà presentata esclusivamente online, attraverso il sistema regionale ISTANZE ONLINE (IOL).

Graduatoria e punteggi:

Le domande saranno valutate con un sistema a graduatoria, tenendo conto di criteri premiali, come:

Le domande saranno valutate dal Servizio regionale per la rigenerazione urbana e le infrastrutture, secondo l’ordine di graduatoria definito in base ai criteri del bando, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Il contributo verrà concesso entro 90 giorni dall’approvazione della graduatoria.

I contributi sono cumulabili con:
le detrazioni fiscali nazionali e con altri contributi pubblici, con riferimento alle spese sostenute per il medesimo intervento, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento oggetto di contributo.

2.Contributi per interventi di efficientamento energetico

 

La Regione ha poi previsto altri due distinti bandi per incentivare l’efficientamento energetico degli immobili residenziali situati in Friuli-Venezia Giulia, entrambi riservati a persone fisiche.

  • Bando 1 – Lavori da eseguire (ISEE ≤ €25.000)

È rivolto a chi non ha ancora avviato i lavori e possiede un ISEE non superiore a €25.000. Il contributo sarà concesso in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

  • Bando 2 – Lavori già eseguiti (nessun limite ISEE)

È destinato a chi ha già completato gli interventi di efficientamento energetico, senza limiti di reddito. Anche in questo caso, i contributi saranno concessi ed erogati secondo l’ordine di arrivo delle domande.

2.1 Contributi per efficientamento energetico – lavori da eseguire (ISEE ≤ €25.000)

Il secondo bando approvato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia prevede contributi a fondo perduto per l’efficientamento energetico di immobili ancora da riqualificare. È rivolto esclusivamente a persone fisiche residenti in regione con un ISEE non superiore a 25.000 euro, proprietarie o titolari di diritti reali (usufrutto, uso o abitazione) sull’immobile oggetto dell’intervento.

Gli edifici devono trovarsi nel territorio regionale e appartenere alle categorie catastali da A1 a A11 (immobili residenziali) o da C1 a C3 (artigianali o commerciali). I lavori potranno essere avviati solo dopo la presentazione della domanda e, in caso di ammissione, il contributo potrà coprire fino al 75% delle spese ammissibili.

Anche in questo caso, il contributo sarà assegnato secondo una graduatoria: sarà quindi fondamentale presentare la domanda nei tempi previsti e con tutta la documentazione correttamente compilata.

Le domande saranno valutate dal Servizio regionale per la rigenerazione urbana e le infrastrutture, secondo l’ordine di graduatoria definito in base ai criteri del bando, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Il contributo verrà concesso entro 90 giorni dall’approvazione della graduatoria.

I contributi sono cumulabili con:
le detrazioni fiscali nazionali e con altri contributi pubblici, con riferimento alle spese sostenute per il medesimo intervento, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento oggetto di contributo.

2.2 Contributi per efficientamento energetico – lavori già eseguiti

Il terzo bando approvato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia è dedicato a chi ha già eseguito interventi di efficientamento energetico su immobili privati situati nel territorio regionale.

È rivolto a persone fisiche residenti in Friuli-Venezia Giulia alla data di presentazione della domanda, proprietarie o titolari di diritti reali (usufrutto, uso o abitazione) su immobili appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 o da C1 a C3. Non sono previsti limiti di reddito per accedere al contributo.

Ogni richiedente potrà presentare una sola domanda per tipologia di intervento e ogni immobile potrà essere agevolato una sola volta per quella stessa tipologia.
Anche in questo caso, il contributo verrà assegnato in base a una graduatoria, quindi sarà importante presentare la domanda con attenzione alla documentazione richiesta.

Requisito temporale: interventi già conclusi


La domanda può essere presentata solo dopo l’ultimazione dei lavori, che devono essere stati conclusi a partire dal 1° gennaio 2025.

Tipologie di intervento finanziabili

Gli interventi ammessi al finanziamento sono quelli finalizzati a migliorare la prestazione energetica dell’edificio. Rientrano tra questi:

  • la sostituzione di serramenti che delimitano volumi riscaldati verso l’esterno o vani non riscaldati (tipologia A),
  • l’isolamento termico interno o esterno delle pareti, pavimenti o solai (tipologia B1),
  • l’isolamento termico della copertura, compreso il rifacimento parziale o totale del manto di copertura (tipologia B2).

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute per la realizzazione degli interventi, inclusi i costi per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), le spese di istruttoria e gestione pratica, e gli oneri di sicurezza, compresi di IVA.

Entità del contributo:

Il contributo è a fondo perduto, pari al 50% della spesa ammissibile, con un tetto massimo stabilito per ciascuna tipologia:

  • serramenti: massimo 12.000 euro, calcolati su un costo riconoscibile fino a 1.500 euro/m²;
  • isolamento dell’involucro: massimo 12.000 euro, con costo massimo riconoscibile di 180 euro/m²;
  • isolamento della copertura: massimo 12.000 euro, su un costo riconoscibile di 200 euro/m².

 

Modalità di presentazione della domanda:

La domanda va presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma regionale Istanze Online (IOL).

Le domande saranno valutate dal Servizio regionale per la rigenerazione urbana e le infrastrutture, secondo l’ordine di graduatoria definito in base ai criteri del bando, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Il contributo verrà concesso entro 90 giorni dall’approvazione della graduatoria.

 

I contributi sono cumulabili con:
le detrazioni fiscali nazionali e con altri contributi pubblici, con riferimento alle spese sostenute per il medesimo intervento, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento oggetto di contributo.

 

Il gruppo F4 è pronto ad assisterti in ogni passaggio: clicca quindi sul pulsante qui sotto per saperne di più e per prenotare la tua consulenza personalizzata prima che i fondi stanziati giungano al termine!

 

Gruppo F4 al fianco delle Aviano Dragonflies

Ci sono incontri che non avvengono per caso.
C’è un’energia che scatta quando due mondi si riconoscono negli stessi valori.
Per questo il Gruppo F4 è orgoglioso di annunciare la sua sponsorizzazione delle Aviano Dragonflies, la squadra giovanile femminile di pallavolo che rappresenta passione, crescita e coraggio.

Allenarsi, sbagliare, migliorare, crederci sempre.
In ogni gesto delle giovani atlete c’è lo stesso spirito che anima il nostro lavoro: la voglia di crescere con costanza, l’impegno quotidiano, la bellezza del gioco di squadra.
La pallavolo è un laboratorio di vita: insegna a cadere e rialzarsi, a sostenersi a vicenda, a lottare per un obiettivo comune.
E non è forse questo anche ciò che facciamo noi, ogni giorno, come Gruppo?

Come loro, anche noi crediamo nell’educazione, nella determinazione e nell’eccellenza.
Come loro, sappiamo che il talento nasce quando trova uno spazio dove essere accolto e fatto crescere.
Come loro, siamo convinti che le sfide più belle si vincono insieme.

Sostenere le Aviano Dragonflies per noi è molto più che una sponsorizzazione.
È una scelta di cuore, un investimento nel futuro delle ragazze e nel valore educativo dello sport.
È un modo per restituire al territorio quello che ogni giorno ci dà: fiducia, entusiasmo, energia.

Durante l’anno, condivideremo emozioni, partite, sorrisi e storie di queste giovani atlete straordinarie.
Perché costruire benessere, per il Gruppo F4, significa anche coltivare sogni.

Gruppo F4 al 14° Convegno Passivhaus FVG

Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione di Gruppo F4 al 14° Convegno Passivhaus del Friuli Venezia Giulia, in qualità di sponsor e sostenitori dell’iniziativa. L’evento si terrà venerdì 4 luglio 2025 presso la sala convegni dell’agriturismo Fossa Mala a Fiume Veneto (PN), in collaborazione con Edicom Eventi.

Un appuntamento annuale di riferimento per tutti i professionisti dell’edilizia sostenibile e del costruire consapevole, il Convegno Passivhaus FVG rappresenta un’opportunità preziosa per aggiornarsi, confrontarsi e promuovere soluzioni innovative in linea con i principi dell’efficienza energetica, del comfort abitativo e della riduzione dell’impatto ambientale.

L’evento sarà trasmesso anche in streaming, rendendo accessibile la partecipazione anche a distanza.

Interventi tecnici e testimonianze aziendali

  • Barbara Cassan (ingegnere libero professionista)
    Titolo: Esempio di casa passiva a Pordenone

  • Federico Marchetti (Rothoblaas)
    Titolo: L’impermeabilizzazione dell’involucro edilizio: test di durabilità sui prodotti

  • Paolo Buratti (Finestra4 – Dinoxill)
    Titolo: Il sistema finestra e la gestione dell’energia solare

  • Enrico Baschieri (architetto, direttore tecnico Ecodesign srl)
    Titolo: Progettare con il sole. Il calcolo dei coefficienti di ombreggiamento eseguito con modelli 3D, con calcolo mensile e orario

  • Attilio Nicoli (Gruppo MEC Store – Onduline)
    Titolo: Il sistema costruttivo naturale

  • Michele De Beni (ingegnere libero professionista)
    Titolo: BIG: l’applicazione della ricetta Passivhaus ad edifici non residenziali con grandi volumi

  • Stefano Faganello (EXRG – Nilan Italia)
    Titolo: La ventilazione meccanica termodinamica negli edifici residenziali e non residenziali, analisi dei parametri prestazionali e di qualità dell’aria indoor

  • Nicola Battistin (SIGA)
    Titolo: La tecnologia hygrobrake per un involucro edilizio più affidabile

  • Edo Billa (presidente E-Oikos)
    Titolo: Comunità energetiche: opportunità e criticità

Gli interventi tecnici saranno affiancati dai contributi delle aziende sostenitrici, tra cui siamo felici di esserci anche noi con le nostre soluzioni per l’involucro edilizio. Insieme a noi, supportano l’iniziativa:

  • Rothoblaas

  • Dinoxill

  • Gruppo MEC Store – Onduline

  • EXRG – Nilan Italia

  • SIGA

Per i professionisti del settore, sono previsti crediti formativi professionali. In particolare, sono stati riconosciuti 3 CFP per gli ingegneri dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pordenone e 3 CFP per i geometri dal Collegio dei Geometri della Provincia di Pordenone. L’accreditamento per architetti e periti industriali invece è stato richiesto l’accreditamento

Per approfondimenti e iscrizioni clicca sul pulsante che vedi qui sotto!

Nuova realizzazione a San Donà di Piave: design, comfort e tecnologia in una casa su misura

Siamo felici di raccontarvi uno degli ultimi progetti che ci ha visti protagonisti: una nuova costruzione nel comune di San Donà di Piave, dove abbiamo seguito l’intero intervento, dalla progettazione alla posa in opera, con la cura e la passione che da sempre ci contraddistinguono.

 

In questa abitazione di nuova generazione, l’obiettivo era chiaro fin dall’inizio: creare un ambiente che fosse al tempo stesso esteticamente armonioso, tecnologicamente avanzato e altamente performante dal punto di vista dell’isolamento termoacustico e della gestione della luce.

Serramenti Internorm: comfort e continuità stilistica

 

Per i serramenti abbiamo scelto la qualità e l’innovazione di Internorm, con sistemi di oscuramento integrato. Le ampie vetrate fisse e scorrevoli sono state progettate per valorizzare al massimo la luce naturale, conferendo all’intera casa un’atmosfera luminosa e ariosa. Il risultato? Ambienti eleganti, confortevoli e perfettamente connessi con l’esterno.

Frangisole: controllo intelligente della luce

 

Per gestire l’ingresso della luce solare nella zona giorno, sono stati installati dei frangisole , una soluzione che unisce estetica moderna e funzionalità avanzata. Questi sistemi permettono una regolazione dinamica della luce e della temperatura interna, contribuendo in modo significativo al risparmio energetico e al benessere abitativo.

Sicurezza e stile: i dettagli che fanno la differenza

 

L’intervento è stato completato con una selezione di elementi che uniscono design e praticità:

Portoncini d’ingresso Pirnar, sinonimo di eleganza e sicurezza, veri protagonisti dell’ingresso principale.

Una porta sezionale Silvelox per il garage, solida e perfettamente integrata nel contesto architettonico.

Le porte interne Garofoli, scelte per garantire coerenza stilistica tra i vari ambienti della casa.

Ogni scelta è stata condivisa con i clienti, che hanno dimostrato grande sensibilità per il design e la qualità dei materiali, rendendo questo lavoro particolarmente stimolante e gratificante.

Un progetto che ci rappresenta

 

Questo intervento è un perfetto esempio del nostro modo di lavorare: ascolto, consulenza, precisione e soluzioni su misura. Ma è anche un progetto che racconta molto delle persone che ci hanno scelto e della fiducia che ci hanno accordato.

Sono usciti i nuovi cataloghi Pirnar: l’ingresso di casa diventa protagonista

Il momento è arrivato: Pirnar ha presentato i suoi nuovi cataloghi 2025, con una selezione ancora più ampia di portoncini d’ingresso capaci di coniugare tecnologia, design e artigianalità.

Porta d’ingresso non significa più solo “chiusura” o “protezione”: per Pirnar è un vero elemento di stile e personalità architettonica, il primo segno distintivo della casa. E con le novità 2025, questa visione diventa ancora più chiara.

Tra le innovazioni più attese troviamo:

  • Nuove finiture materiche, che valorizzano texture naturali come pietra, legno e metallo;

  • Illuminazioni integrate ed effetti luce studiati per trasformare l’ingresso in una vera esperienza;

  • Maniglioni con tecnologia Touch+ o apertura con impronta digitale;

  • Soluzioni su misura, perfette anche per progetti personalizzati o case di nuova generazione.

Ogni dettaglio, come sempre, è curato con precisione assoluta. Dal vetro alle cerniere, dalle linee pulite delle collezioni minimal fino alle versioni più scenografiche, ogni portoncino Pirnar è pensato per chi vuole distinguersi.
Clicca quindi sul pulsante qui sotto per scaricare i cataloghi e scoprire tutte le novità!

Internorm protagonista della terza edizione di “In City Golf” a Trieste

Una giornata all’insegna dello sport, della bellezza urbana e delle collaborazioni d’eccellenza

Sabato 7 giugno, Trieste si è trasformata in un campo da Golf a cielo aperto per ospitare la terza edizione di Southwest Greens Central Europe In City Golf, un torneo urbano unico nel suo genere che ha portato il golf tra le vie, le piazze e gli scorci più suggestivi di Trieste.

Il percorso, composto da 18 buche distribuite lungo il centro cittadino, ha attirato l’attenzione di curiosi e appassionati, offrendo un’esperienza sportiva immersa nel fascino architettonico e culturale della città. Tra i partecipanti, anche il noto cantante Mal, grande appassionato di golf, che ha affrontato la sfida cittadina insieme a un gruppo di amici.

Anche quest’anno Internorm ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione all’evento, confermando il legame con il territorio e il sostegno a iniziative capaci di unire sport, intrattenimento e valorizzazione urbana. Il torneo, che porta il marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, ha visto il coinvolgimento di numerosi partner e sponsor di prestigio, tra cui Southwest Greens Central Europe (main sponsor) e Double Tree by Hilton (presenting sponsor).

La manifestazione si è svolta per l’intera giornata, tra momenti di gioco, convivialità e sorprese lungo il percorso. Le novità, svelate direttamente il giorno dell’evento, hanno contribuito a rendere l’edizione 2025 ancora più coinvolgente. Il gran finale si è tenuto nel tardo pomeriggio con la cerimonia di premiazione al Caffè degli Specchi, uno dei simboli della città.

Durante l’evento, c’è stato anche un momento speciale di incontro per noi del Gruppo F4, che abbiamo avuto il piacere di brindare insieme all’Amministratore di Internorm Italia, Daniele La Sala, e all’Ispettore vendite Stefano Meneguzzi, celebrando ufficialmente la nuova partnership tra Geotre e il Gruppo F4. Un’occasione importante che segna l’inizio di una collaborazione strategica, fondata su valori comuni di qualità, innovazione e attenzione al cliente.

Oltre al patrocinio del Comune di Trieste, il torneo ha beneficiato della collaborazione di realtà locali come Porsche Udine, Marina Primero, WaVe Futura, Caffè Tommaseo e naturalmente Internorm, che da sempre sostiene le iniziative capaci di creare valore per la comunità.

Con la sua partecipazione a In City Golf, Internorm ribadisce il proprio impegno verso uno stile di vita attivo, sostenibile e in armonia con il territorio.

Posa qualificata, valore garantito: la formazione continua del nostro team tecnico

Quando si parla di serramenti, la qualità non si ferma al prodotto.
Una finestra altamente performante non può garantire il suo massimo potenziale senza una posa in opera studiata, precisa e professionale.

È per questo che noi del Gruppo F4 abbiamo scelto, da sempre, di investire nella formazione continua dei nostri tecnici e installatori.
Nel corso dell’ultimo anno, tutto il nostro team ha partecipato a giornate dedicate alla posa e manutenzione dei serramenti Internorm, organizzate direttamente dall’azienda, di cui siamo First Window Partner.

A confermare il nostro impegno, c’è anche un risultato importante:
Enrico, uno dei nostri tecnici, ha recentemente conseguito il diploma EQF4, il massimo livello europeo di qualifica per la posa dei serramenti.
Un attestato che certifica competenze avanzate, attenzione al dettaglio e conoscenza profonda del foro finestra, vera interfaccia tra edificio e serramento.

Cos’è l’EQF4 nella posa dei serramenti?

EQF4 è una certificazione che rientra nel quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework) e riconosce la massima preparazione tecnica per la posa di infissi.
Un professionista con questa qualifica è in grado non solo di installare, ma anche di valutare, progettare e risolvere situazioni complesse in fase di cantiere, garantendo l’integrità e le prestazioni del serramento installato.

Il nostro impegno, ogni giorno

In Gruppo F4 abbiamo fatto nostra questa visione.
Crediamo nel valore della competenza, nello studio della posa, nell’aggiornamento costante e nella cura tecnica del dettaglio.
Per noi è un investimento sul futuro per lavorare meglio, per garantire risultati eccellenti e per offrire ai nostri clienti la tranquillità di aver fatto la scelta giusta.

Perché è così importante?

La posa in opera non è un dettaglio: è una fase cruciale.
Anche il miglior serramento, se installato male, non può garantire isolamento termico, tenuta all’aria o comfort abitativo.
Ecco perché Internorm stessa promuove e incentiva corsi di formazione professionale, consapevole che solo tecnici realmente preparati possono assicurare il rispetto degli standard elevati del brand.

Una giornata di confronto e ispirazione: il nostro evento a Buttrio

Ieri, nella splendida location dell’Hotel Corte delle Fucine di Buttrio, si è svolto un evento formativo e di approfondimento organizzato in collaborazione con il progetto Academy di Fratelli Marchetti. Una giornata entusiasmante che ha visto la partecipazione di oltre 70 professionisti tra progettisti, architetti, geometri e ingegneri, confermando il grande interesse verso il mondo del serramento di qualità e delle soluzioni per l’abitare contemporaneo.

La mattinata si è aperta con l’intervento di Stefano Meneguzzi, ispettore Nord-Est di Internorm Italia, che ha evidenziato l’importanza di installare serramenti ad alte prestazioni per il miglioramento del comfort interno, sottolineando quanto sia fondamentale potersi affidare a partner seri e preparati, in grado di offrire soluzioni affidabili e supporto costante.

A seguire, l’architetto Stefano Sverzut dello studio Rizzani Conti + Associati, insieme al nostro tecnico commerciale Luca Dimastrodonato, ha presentato il caso studio Villa Primavera, nato dalla sinergia tra progettista, committente e il nostro team. Un intervento ricco di spunti progettuali, in cui si è potuta apprezzare l’evoluzione dell’abitazione dal “prima” al “dopo”, con particolare attenzione allo studio dei dettagli tecnici e dei nodi di posa.

Dopo la pausa ristoro, la giornata è proseguita con tre interventi tecnici altrettanto ricchi di contenuti e approfondimenti:

  • Il nostro tecnico commerciale Federico Busetti ha presentato Villa Nest, progettata con l’architetto Wally Tomè e vincitrice del CasaClima Awards 2022. Il focus si è concentrato sullo studio dei nodi di posa dei serramenti e degli scorrevoli, illustrando come ogni dettaglio sia stato pensato per garantire efficienza energetica, design e funzionalità.

  • Andrea Sassu, tecnico commerciale Gruppo F4, ha raccontato l’intervento sul condominio Liul, realizzato in collaborazione con l’ingegnere Nicola Macor, Gruppo Hera e Geometra Samuele Gialuz. In questo caso, l’attenzione si è focalizzata sui nodi di posa delle imbotte e sull’integrazione con lo scuretto a scomparsa all’interno delle nostre Dinox Frame, un sistema evoluto e altamente performante.

  • Il terzo e ultimo intervento ha visto protagonista Cristian Busetti, tecnico commerciale F4, con un focus sul mondo outdoor. Dopo una panoramica sulle pergole bioclimatiche e le vetrate panoramiche, sono stati presentati due casi studio: l’intervento all’Hotel Trilago sul Lago dei Tre Comuni, dove sono state installate vetrate scorrevoli per creare una raffinata zona colazioni con vista lago, e il suggestivo giardino d’inverno realizzato ai piedi del Monte Lussari, in una residenza privata, pensato per vivere la natura tutto l’anno.

La giornata si è conclusa con un apericena conviviale, in un clima rilassato e piacevole, accompagnato da ottimo cibo e buon vino.

È stata per noi un’esperienza carica di emozioni e soddisfazioni: le aspettative sono state non solo rispettate, ma ampiamente superate. Abbiamo avuto il piacere di rivedere tanti professionisti con cui collaboriamo da anni e conoscere nuovi progettisti con cui creare sinergie future.

Un grazie speciale a Fratelli Marchetti, impeccabili nell’organizzazione, a tutti i relatori per il loro contributo tecnico e appassionato, ovviamente a tutti i partecipanti, senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile ed alla struttura stessa per l’ospitalità e per l’importante cura al dettaglio.

Curiosi di approfondire i contenuti della giornata?
Scaricate le presentazioni complete cliccando sui pulsanti qui sotto:

E per rivivere i momenti più belli dell’incontro, a fine pagina trovate una galleria fotografica con gli scatti più significativi dell’evento.