Make It Personal: il futuro dell’ingresso secondo Pirnar

Un ingresso unico, creato su misura per te

L’ingresso non è solo una porta: è il primo impatto con la tua casa, il segno distintivo della tua personalità. Con Pirnar – Make It Personal, la personalizzazione raggiunge nuove vette, trasformando ogni porta in un elemento esclusivo e raffinato.

Grazie a una combinazione perfetta tra innovazione, artigianato e tecnologia, ora puoi personalizzare ogni dettaglio della tua porta d’ingresso con incisioni uniche, texture sofisticate e illuminazioni scenografiche.

Maniglie esclusive: Magnifica, Brilianta ed Eleganza

L’eleganza non è mai stata così tangibile. Le nuove maniglie Pirnar sono progettate per trasformare l’atto di aprire una porta in un’esperienza di lusso e raffinatezza:

  • Materiali di pregio: realizzate in robusto acciaio inox o alluminio lucidato per garantire durata e resistenza.
  • Ergonomia avanzata: progettate per offrire un’impugnatura perfetta, unendo comfort e sicurezza.
  • Finiture di lusso: grazie alla tecnologia PVD, le maniglie sono disponibili in oro, bronzo, rame, nero e acciaio inox, ispirandosi alla brillantezza dei gioielli e degli orologi di alta gamma.

Ogni porta diventa così un’opera d’arte unica, impreziosita da dettagli esclusivi.

Make It Personal: il design che parla di te

Oltre alle esclusive maniglie, Make It Personal offre una gamma di opzioni di personalizzazione che ridefiniscono l’ingresso di casa:

  • Incisioni personalizzate per un design distintivo
  • Texture in rilievo e finiture sofisticate per un effetto unico
  • Illuminazione integrata per giochi di luce suggestivi
  • Massima sicurezza con chiusure avanzate e accesso biometrico

Scegli la tua porta. Racconta la tua storia.

Guarda il video ufficiale e scopri Make It Personal in azione:

Offerta esclusiva Internorm & Gruppo F4: protezione, design e vantaggi unici

Più comfort, più efficienza, più stile. E da oggi anche più vantaggi.

 

Hai mai pensato a quanto può migliorare la tua casa semplicemente cambiando le finestre?

Internorm, leader europeo con oltre 29 milioni di finestre installate, ha lanciato una doppia promozione valida fino al 23 maggio 2025, pensata per offrire massimo isolamento, design su misura e un investimento intelligente a lungo termine.

E noi del Gruppo F4, per rendere l’esperienza ancora più completa, abbiamo aggiunto un extra esclusivo, riservato solo ai nostri clienti.

Ecco tutti i vantaggi inclusi nella promozione:

Il terzo vetro è GRATIS!

Scegliere una finestra Internorm con triplo vetro isolante (Ug = 0,5 W/m²K) significa:

  • Fino al 30% in meno di dispersione di calore rispetto alle vecchie finestre

  • Massimo comfort in tutte le stagioni: protegge sia dal freddo invernale che dalle ondate di calore estive

  • Risparmio energetico tutto l’anno = bollette più leggere

  • Migliore isolamento acustico fino a 47 dB

  • Vetro termoisolante Low Carbon: -45% di emissioni rispetto al vetro tradizionale

  • I-tec Glazing con incollaggio perimetrale per più stabilità e sicurezza

  • 3 guarnizioni e ferramenta nascosta (opzionale su KF310)

  • 30 anni di assistenza funzionale Internorm

E tutto questo senza costi aggiuntivi, su un’ampia gamma di modelli:

PVC O PVC-ALLUMINIO:

KF 310

  • 3 differenti Design esterni: squadrato*, arrotondato, profilato
  • Telaio da 71mm 
  • Uw fino a 0,69 W/m2K
  • Isolamento acustico fino a 45 dB

KF 410

  • 4 differenti Design esterni: complanare*, squadrato, arrotondato, profilato 
  • Telaio da 90mm 
  • Uw fino a 0,62 W/m2K
  • Isolamento acustico fino a 47 dB

KS 430

  • 1 Design esterno: squadrato 
  • Soglia ribassata speciale per ristrutturazioni
  • Uw fino a 0,64 W/m2K
  • Isolamento acustico fino a 43 dB

LEGNO-ALLUMINIO

HF 410

  • 4 differenti Design esterni: complanare, squadrato, arrotondato, profilato
  • Telaio da 85mm
  • Uw fino a 0,64 W/m2K
  • Isolamento acustico fino a 45 dB

HF 510

  • 1 Design esterno: squadrato
  • Telaio da 85mm
  • Uw fino a 0,65 W/m2K
  • Isolamento acustico fino a 44 dB

HS 330

  • 1 Design esterno: squadrato
  • Soglia ribassata speciale per ristrutturazioni
  • Uw fino a 0,73 W/m2K
  • Isolamento acustico fino a 40 dB

SCONTO del 50% sul rivestimento in alluminio

 

Internorm non utilizza pellicole, ma un solido guscio in alluminio esterno, che:

  • Protegge dalle intemperie
  • Mantiene i colori brillanti nel tempo
  • Richiede zero manutenzione estetica

Lo sconto è valido su:

  • Modelli in PVC (KF310-KF410-KS430): -50% sul sovrapprezzo del rivestimento in alluminio
  • Modelli in Legno-alluminio (HF410-HF510-HS330): -50% sul sovrapprezzo del colore del guscio esterno

Offerta esclusiva Gruppo F4 – solo da noi!

Per completare il tuo nuovo serramento con uno stile uniforme e materiali di qualità, ti offriamo:

  • Cover di protezione davanzale Dinoxill in OMAGGIO
  • Tutte le verniciature Hirest Internorm (anche le più esclusive) allo stesso prezzo delle standard per Dinoxill.

In questo modo potrai abbinare perfettamente il tuo serramento con il davanzale, indipendentemente dal colore scelto, ottenendo un risultato finale elegante, durevole e coordinato in ogni dettaglio.

Vuoi saperne di più?

Parla con un consulente Gruppo F4 per una consulenza personalizzata e per scoprire come sfruttare al meglio questa promozione.

Contattaci oggi stesso o vieni a trovarci in showroom!

Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027: Un traguardo che celebra storia, innovazione e futuro

Con grande orgoglio ed entusiasmo, annunciamo che Pordenone è stata ufficialmente proclamata Capitale Italiana della Cultura 2027. Un riconoscimento prestigioso, che premia l’impegno della città nel valorizzare il proprio patrimonio culturale, promuovere l’innovazione e rafforzare il senso di comunità attraverso l’arte, la storia e la tradizione.

Ma cosa significa esattamente essere Capitale Italiana della Cultura? Qual è l’importanza di questo titolo e come si inserisce nel percorso di crescita di Pordenone?

Che cos'è la capitale della Cultura Italiana?

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura viene assegnato ogni anno dal Ministero della Cultura a una città italiana che si distingue per la sua capacità di valorizzare il patrimonio artistico, storico e culturale, proponendo un programma di eventi, progetti e iniziative volte a coinvolgere la comunità locale e a rendere la cultura un motore di sviluppo.

Questo premio, istituito nel 2014, nasce con l’obiettivo di rafforzare la coesione sociale, incentivare il turismo e stimolare l’economia locale attraverso la cultura.

Ogni anno, numerose città si candidano con un progetto dettagliato che racconta la loro visione per il futuro. Per il 2027, Pordenone ha trionfato con il progetto “Pordenone 2027. Città che sorprende”, che ha saputo mettere in luce il carattere dinamico, innovativo e sorprendente del nostro territorio.

Perché Pordenone? Il valore della città che sorprende

Pordenone si è affermata nel panorama nazionale grazie alla sua capacità di unire storia e innovazione, tradizione e modernità. Il suo patrimonio culturale è ricco di arte, eventi e architettura, ma ciò che la rende unica è la sua continua evoluzione, capace di sorprendere chi la vive e chi la scopre per la prima volta.

Un passato di tradizione e artigianato: Pordenone vanta una lunga storia industriale e artigianale che si intreccia con la crescita culturale del territorio.

Una città di eventi di richiamo internazionale: Dai festival cinematografici come Le Giornate del Cinema Muto, alle manifestazioni letterarie come Pordenonelegge, la città è un polo culturale di rilievo nazionale.

Un tessuto produttivo e imprenditoriale forte: Oltre alla cultura, Pordenone è una città con una solida tradizione industriale e un ecosistema imprenditoriale in crescita.

Il progetto “Pordenone 2027. Città che sorprende” ha messo in evidenza tutto questo, con un programma di eventi e iniziative che mirano a valorizzare arte, cultura, tecnologia e territorio.

Il legame con il nostro lavoro: Gruppo F4 e Pordenone

Per noi di Gruppo F4, questo riconoscimento ha un significato profondo. La nostra azienda è nata e cresciuta in Pordenone, con radici che affondano nella Falegnameria Bernardis, fondata nel 1860.

Da oltre 160 anni, siamo testimoni e protagonisti dello sviluppo del territorio, portando avanti l’eccellenza artigianale e l’innovazione. Nel 2011, con la visione di Ivan e Stefano Zanirato e Walter Bernardis, è nato Gruppo F4, che nel 2026 festeggerà con orgoglio i suoi 15 anni di attività.

Essere parte di una città che ha ottenuto un tale riconoscimento ci riempie di orgoglio e ci spinge a contribuire attivamente al patrimonio culturale e imprenditoriale locale.

In vista del 2027, ci impegniamo a sostenere e promuovere iniziative che valorizzino la storia e l’identità di Pordenone, celebrando insieme i successi passati e guardando con entusiasmo al futuro.

Uno sguardo al futuro

La nomina di Pordenone come Capitale Italiana della Cultura 2027 non è solo un premio, ma un’opportunità per crescere, innovare e raccontare la nostra città al mondo.

Noi di Gruppo F4 siamo pronti a dare il nostro contributo per costruire un futuro in cui tradizione e innovazione si incontrano, proprio come abbiamo sempre fatto nel nostro lavoro.

Festeggiamo insieme questo traguardo e guardiamo avanti con entusiasmo!

Agevolazioni Fiscali 2025: Tutto Quello che Devi Sapere per Risparmiare!

“Ma io ho diritto alle agevolazioni fiscali?” – Quante volte te lo sei domandato?

Oggi, noi del Gruppo F4, abbiamo deciso di riassumere le normative vigenti riguardanti i bonus fiscali in una news.

Questa decisione è stata presa per permetterti di aver maggiore chiarezza sul tema.

Ti auguriamo una buona lettura!


1. IVA AGEVOLATA e LAVORI CHE NE DANNO DIRITTO

Interventi manutenzione Ordinaria/Straordinaria Iva al 10%

(Aliquota I.V.A. al 10% ridotta ai sensi art. 7 comma 1, lettera b) L.488/1999)

Sostituzione dei soli serramenti, deve essere SEMPRE presente la mano d’opera per installazione.

Aliquota tutta al 10% o Aliquota mista 10%/22% in base all’importo dei Beni significativi (Serramenti / Ingressi / porte; no accessori).

Interventi di Ristrutturazione Edilizia Iva al 10%

(Aliquota I.V.A. al 10% ridotta ai sensi art. 31 let. “D” della L. 457 del 5/8/’78)

Sostituzione dei serramenti, unitamente ad altri lavori strutturali, deve essere SEMPRE presente la mano d’opera per installazione.

Aliquota tutta al 10%, il valore del Bene Significativo non influisce sull’applicazione Iva.

Interventi abbattimento barriere architettoniche Iva al 4%

(Aliquota I.V.A. al 4% ridotta ai sensi del n. 41 ter; della Tabella A, parte II, allegata al DPR 633/72)

Interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di Barriere Architettoniche con titolo abilitativo (NON PREVISTO PER GLI INFISSI).

Interventi di Ristrutturazione Edilizia Iva al 4%

(Aliquota I.V.A. al 4% ridotta ai sensi all’art.13, L.408/49 (legge Tupini), n.39 della Tabella A parte II allegata al DPR 633/1972).

Requisiti di nuova costruzione, o ampliamento o di soggetti che svolgono l’attività di costruzione di immobili per la successiva vendita (con permesso di Costruire e/o altro titolo abilitativo attestante l’intervento).


2. DETRAZIONI FISCALI

 

  • BONUS CASA (L.449/97 art.16-bis D.P.R. 917/1986)

Per redditi superiori a € 75.000, verificare l’ammontare massimo di spese detraibili, variabile in base all’ammontare del reddito complessivo e alla composizione del nucleo familiare.

Obbligo dell’invio della comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori

Abitazione principale (residenza anagrafica) posseduta a titolo di proprietà o di un altro diritto reale di godimento):

Il limite massimo di spesa agevolabile è di € 96.000:

  • Detrazione al 50% in 10 anni per l’anno 2025 (pertanto il massimo valore detraibile è di € 48.000,00)
  • Detrazione al 36% in 10 anni per gli anni 2026/2027 (pertanto il massimo valore detraibile è di € 34.560,00)

Seconde case (no abitazione principale):

Il limite massimo di spesa agevolabile è di € 96.000:

  • Detrazione al 36% in 10 anni per l’anno 2025 (pertanto il massimo valore detraibile è di € 34.560,00)
  • Detrazione al 30% in 10 anni per gli anni 2026/2027 (pertanto il massimo valore detraibile è di € 28.800,00)

Rientrano:

  • Infissi e accessori
  • Ingressi
  • Sezionali
  • Parapetti/ringhiere
  • Pergole, purché la sostituzione sia contestuale a quella delle finestre

Tipologie di lavoro concesse:

  • Manutenzione ordinaria/straordinaria
  • Ristrutturazione
  • Restauro
  • Risanamento conservativo
  • Ristrutturazione edilizie

I documenti da presentare, non obbligatori ma preferibili, sono la SCIA, la CILA o il Permesso di costruire.

 

 

  • ECOBONUS (L.296/06 – art. 14 del D.L. 63/2013)

Per redditi superiori a € 75.000, verificare l’ammontare massimo di spese detraibili, variabile in base all’ammontare del reddito complessivo e alla composizione del nucleo familiare.

Obbligo dell’invio della comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori

Abitazione principale (residenza anagrafica) posseduta a titolo di proprietà o di un altro diritto reale di godimento):

L’importo massimo detraibile è di € 60.000:

  • Detrazione al 50% in 10 anni per l’anno 2025 (pertanto il massimo di spesa agevolabile è di € 120.000,00)
  • Detrazione al 36% in 10 anni per gli anni 2026/2027 (pertanto il massimo di spesa agevolabile è di € 166.666,67)

Seconde case (no abitazione principale):

L’importo massimo detraibile è di € 60.000:

  • Detrazione al 36% in 10 anni per l’anno 2025 (pertanto il massimo di spesa agevolabile è di € 166.66,67)
  • Detrazione al 30% in 10 anni per gli anni 2026/2027 (pertanto il massimo di spesa agevolabile è di € 200.00,00)

Rientrano:

  • Infissi e accessori (no zanzariere)
  • Ingressi
  • Sistemi oscuranti e scuretti
  • Pergole
  • Cassonetti e scuri, purché la sostituzione sia contestuale a quella delle finestre

Tipologie di lavoro concesse:

  • Manutenzione ordinaria/straordinaria
  • Restauro
  • Risanamento conservativo
  • Ristrutturazione edilizia

ATTENZIONE: Limitazione su misure e valori di trasmittanza termica degli infissi

I documenti da presentare sono la SCIA, la CILA o il Permesso di costruire.

 

PERCHÉ APROFFITTARE DELLE AGEVOLAZIONI?

Grazie a queste opportunità fiscali, acquistare i nostri prodotti diventa ancora più conveniente.

Potrai risparmiare in modo significativo e migliorare l’efficienza energetica della tua casa o del tuo immobile.

Noi di F4 siamo sempre disponibili a fornirti assistenza e guidarti passo dopo passo nell’ottenimento delle agevolazioni in vigore.

Vuoi saperne di più? Contattaci oggi stesso e scopri come sfruttare al meglio le agevolazioni fiscali 2025

Schiaccia quindi il pulsante rosso qui sotto per parlare direttamente con un nostro consulente specializzato!

Gruppo F4: Eccellenza e Sicurezza con le Porte per Garage Silvelox

SECUR PLUS: Innovazione, Design e Massima Sicurezza

Gruppo F4 continua a distinguersi nel settore delle chiusure residenziali con il marchio Silvelox, sinonimo di design, tecnologia e sicurezza ai massimi livelli. Oggi vi presentiamo SECUR PLUS, la porta per garage che combina un’estetica raffinata con caratteristiche tecniche all’avanguardia, pensata per chi desidera il massimo della protezione senza rinunciare allo stile.

Perché scegliere SECUR PLUS?

SECUR PLUS di Silvelox rappresenta una vera rivoluzione nel mondo delle porte per garage. È la prima porta in legno ad aver ottenuto la certificazione antieffrazione Classe 3 secondo la normativa ENV 1627, garantendo una protezione superiore contro i tentativi di intrusione.

Tutte le dotazioni di sicurezza, a partire dalla lamina in acciaio integrata nella struttura, sono sapientemente nascoste per preservare un’estetica pulita ed elegante. Il design esclusivo permette di abbinare la porta garage alla porta d’ingresso Silvelox, creando un’armonia perfetta per ogni contesto architettonico.

Caratteristiche Uniche di SECUR PLUS

  1. Sicurezza ai massimi livelli: Struttura rinforzata con acciaio e dispositivi di chiusura avanzati.
  2. Meccanismo autoinnalzante brevettato: Apertura fluida e senza guide a soffitto.
  3. Design su misura: Ampia gamma di estetiche, finiture e colori per una personalizzazione totale.
  4. Isolamento termoacustico eccellente: Pannelli in multistrato marino con coibentazione ottimale.

Porta pedonale integrata: Accesso pratico e sicuro senza dover aprire l’intera porta garage.

Il Valore dell’Artigianalità Made in Italy

Silvelox è sinonimo di qualità artigianale e innovazione tecnologica. Ogni porta è realizzata su misura, con materiali pregiati e lavorazioni curate nei minimi dettagli. Grazie alla sua esperienza di oltre 60 anni, Silvelox continua a creare prodotti unici, capaci di coniugare funzionalità e design in modo ineguagliabile.

Con SECUR PLUS, Gruppo F4 e Silvelox offrono una soluzione senza compromessi: eleganza, sicurezza e prestazioni eccezionali per proteggere al meglio la tua casa.

Schiaccia sul pulsante qui sotto per richiedere una consulenza personalizzata!

KF510 Internorm vince il premio Archiproducts Design Awards 2022

KF510 Internorm vince il premio Archiproducts Design Awards 2022

Archiproducts Design Awards 2022 vede vincere nella categoria dell’involucro edilizio la novità 2022 nelle finestre in PVC e PVC-alluminio di Internorm, il modello KF510.

Archiproducts Design Awards è una competizione che ogni anno mette a confronto i prodotti migliori nel design e nella tecnologia per le costruzioni, valorizzando le migliori performance che riescono a raggiungere stilisti, progettisti e l’intero mondo industriale nell’ambito dell’abitare.

Quest’anno, nell’ambito dei serramenti, vincitore assoluto nella categoria delle finestre in PVC, è stato KF510 di Internorm, che ha ottenuto i consensi di una autorevolissima giuria formata da grandi designer e architetti in tutto il mondo.

Nella finestra in PVC KF510 la giuria ha trovato molti valori che le hanno consentito di vincere l’Archiproducts Design Awards 2022.

Il primo in assoluto è certamente il design, che è qualificato in modo particolare da uno dei plus più importanti di questo sistema finestra: la luminosità che conferisce agli ambienti.

In Archiproducts Design Awards 2022, come nelle manifestazioni di ogni anno, infatti, il design è uno degli elementi fondamentali di giudizio e trovare un serramento che riduce in modo così importante lo spessore del profilo in 10 cm consentendo addirittura di ottenere lo stesso spessore nel nodo centrale della finestra a due ante è una specie di “miracolo tecnologico” che rende la finestra assolutamente unica e inimitabile.

Un prodotto come KF510, quindi, espressione di un design estremamente riuscito, diventa strumento di valorizzazione del design come solo pochi prodotti iconici hanno il potere di fare, prodotti che spesso vanno a finire al Moma o ad altri luoghi di celebrazione del design mondiale.

Ci sono poi altri elementi che hanno decretato il successo di KF510 ad Archiproducts Design Awards 2022.

Certamente molto importante è stato la sicurezza che questa versione di finestra è in grado di fornire grazie alla tecnologia I-tec Secure esclusiva di Internorm, che la finestra in PVC KF510 monta di serie.

La soluzione ormai nota di Internorm che offre molti vantaggi rispetto alla ferramenta tradizionale consentendo il riconoscimento nelle classi RC2 ed RC3. Si tratta di una ferramenta che include solide bocchette basculanti.

Il risultato è un sistema di chiusura a prova di qualsiasi tentativo di effrazione dall’esterno.

Diciamo quindi che era inevitabile che la finestra in PVC KF510 di Internorm fosse vincitrice del massimo premio ad Archiproducts Design Awards 2022.

Inutile dire che siamo molto orgogliosi di essere Partner di questo prezioso ed innovativo marchio.
Se questo ultimo modello Internorm ti ha incuriosito, non esitare a contattarci per ricevere ulteriori novità!

Intervista all’ Architetto Filippo Saponaro

Una nuova intervista per un differente punto di vista!

 

In quest’ultimo periodo abbiamo avuto il piacere di intervistare l’architetto Filippo Saponaro, affermato nella zona del Friuli e del Veneto.

L’obiettivo dell’intervista è stato quello di scoprire il suo punto di vista sul mondo dell’architettura ad oggi, come questo è cambiato nel tempo e di comprendere il suo metodo di approccio al cliente e al lavoro di progettazione in sé.

 

Cominciamo l’intervista con una breve presentazione.


L’arch. Saponaro è consigliere degli ordini degli architetti per la provincia di Udine ed ha uno studio di architettura in centro città.

La sua più grande passione è stata da sempre la progettazione ed è riuscito negli anni a coronare questo sogno aprendo uno studio a Udine che se ne occupa a 360°.

Il suo studio prende in considerazione lavori di ristrutturazione e progettazione degli interni, degli edifici più disparati: dall’allestimento di showroom, negozi, uffici, case a tutto ciò che riguarda gli allestimenti fieristici.

 

Entriamo nel vivo dell’intervista: è davvero cambiato il modo di lavorare e la clientela a cui ci si rivolge?

 

Egli afferma che negli ultimi anni il baricentro si sia spostato e si sia avvicinato all’ascolto del cliente privato.

In precedenza, invece, erano molte di più le richieste da parte delle aziende di piccole e medie dimensioni.

Questo cambiamento è in gran parte dovuto al fatto che le persone, costrette a passare molto tempo in casa durante la pandemia, hanno avuto la percezione dei limiti della propria abitazione e quanto questi vadano ad incidere sul loro benessere.

 

Ma qual è la particolarità di Filippo nel suo tipo di progettazione?

 

A questa domanda, l’architetto ha risposto dicendo:

“A me piace molto occuparmi della progettazione degli interni, cerco sempre di dare molta importanza al vivere, al benessere della persona e a come questa si sente quando entra all’interno dell’ambiente in questione. Do la priorità all’idea di spazio dove il mio cliente deve passare molto tempo. Anche gli uffici e le scuole li vedo come spazi più domestici che lavorativi.”

“La mia particolarità è che non ho uno stile unico che adatto a tutti i progetti su cui vado a lavorare. Sono abbastanza diversificati anche in base, soprattutto, a dove mi trovo, a chi ho di fronte, alle esigenze del cliente e alla stessa struttura della casa.”

“A me piace costruire un rapporto con il cliente basato su un percorso di emozioni, sfumature e sapori.
Le persone non vengono da me perché sanno che uso uno stile moderno piuttosto che classico, ma vengono da me perché sanno che vedo il mio lavoro e tutto il momento che loro passano con me come un vero e proprio percorso di costruzione e realizzazione a 360°.”

Il suo percorso”, si va creando in tre macrofasi, qui di seguito semplificate:

Come prima fase vediamo uno studio dell’ambiente e una ricerca di tutti i suoi particolari.

Nella seconda fase egli ha un confronto di idee con il cliente dove espone la sua proposta, ovvero; quello che gli piacerebbe realizzare, mantenere e modificare di quel preciso ambiente. Ascolta poi il pensiero del cliente per capire se anche lui si trova più o meno d’accordo con la sua idea e nell’ultima fase riporta all’interno di un progetto concreto le idee precedentemente discusse con il committente.

Questo processo, dice: “è un processo lungo che richiede tempo ed impegno ma che a lavori terminati ti lascia tante soddisfazioni.

 

Durante l’intervista Ci siamo focalizzati, in particolare, su un progetto che personalmente mi ha colpito molto, ovvero:

 

Il progetto dell’università in Cameron.

In questo caso, l’Arch. Saponaro ha affermato di avere dato molta importanza agli spazi condivisi, al benessere di chi studia.

Il suo obiettivo è stato quello di rivedere la funzione di un corridoio e di un’aula; Di trasformarli in veri e propri ambienti, il più possibile vicini al domestico in quanto egli afferma: “io parto sempre dal presupposto che se in un posto ci devi stare per forza, ci devi stare bene.”

Abbiamo concluso l’intervista con una riflessione sulla figura dell’architetto e sulla centralità dei lavori di ristrutturazione con il tanto discusso 110%.

 

“Per quanto riguarda la figura dell’architetto io credo che dovrebbe tornare a fare l’architetto più che il tecnico. Spesso viene richiesto uno sforzo molto più ampio rispetto a quello di cui questa figura si dovrebbe occupare. Adesso si interfaccia con i periti ed altri professionisti tecnici e questo porta a svalutare la sua parte artistica.

I clienti, in questi ultimi anni, oltre a modificare e migliorare la propria casa per una vera e propria esigenza del benessere abitativo, sono anche stati spinti dalla proposta 110% e dalla possibilità di poter fare i lavori di ristrutturazione senza pagare.

In tal proposito, l’Arch. Saponaro si esprime dicendo che sicuramente la casa ben coibentata è un’idea fondamentale, solo che questo ha portato, nel temp, a utilizzare i cappotti in ogni caso e situazione, andando a snaturare l’abitazione originale.

” Il 110, oltre a dare buone opportunità per alcuni, ha però di contro fatto dei bei danni perché muove le persone nel senso sbagliato. Ovvero, in questa situazione è spinta a modificare l’ambiente in cui vive, non perché ne sente l’esigenza o vede che effettivamente la casa è brutta, ma perché ci sono gli incentivi che permette loro di cambiarla.”

La nuova collezione NO-LIMITS di Gidea

NO-LIMITS: Una collezione dalle mille declinazioni

Stai ristrutturando casa? Scegliere la porta giusta è importantissimo sia per arredare che per rendere gli ambienti più funzionali.

Tra le varie collezioni di Garofoli puoi trovare una delle più moderne, ovvero la collezione NO-LIMITS.

Il concetto che sta alla base di questa nuova collezione è molto semplice; ovvero, realizzare una porta che abbia tutti i migliori optional disponibili sul mercato e che sia presente in molteplici varianti così da poter soddisfare ogni gusto ed esigenza, SENZA LIMITI.

NO-LIMITS riporta i seguenti plus:

Cerniere a scomparsa regolabili in tre direzioni, serratura magnetica, telaio da 105 mm in un’unica misura con mostrina telescopica sul lato a spingere, mostrina unica ad imbotte per grandi spessori muro, mostrina a toppa complanare sul lato a tirare, inseriti in ceramica o vetro, nuove finiture in laminato dall’estetica moderna hi-tech, filetti metallici disponibili con una particolare superficie forata.

Ti ricordiamo, inoltre, che con i prodotti Garofoli puoi ottenere gratuitamente un’ estensione di garanzia a 3 anni!

Vieni da Finestra4 a scoprire la vasta gamma di modelli No-Limits di Gidea!

Clicca qui sotto per prenotare una consulenza, oppure vai sulla sezione “Marchi” e sfoglia tutti i cataloghi firmati Garofoli!

Noi ti aspettiamo!

Pirnar: un ingresso che solleva sospiri di ammirazione

Pirnar: una lunga storia di innovazioni

I portoncini Prirnar sono adornati da forme innovative che catturano l’attenzione sia con diversi livelli di superfici, che con una levigatezza perfetta e sorprendente. Ogni maniglione è un capolavoro per eccellenza che di notte, per l’illuminazione, suscita ulteriore ammirazione.

La vetrata, che può essere formata da più vetri, fino a 4, offre un gioco infinito di modelli e strutture.

L’anta della porta fornisce con un spessore di ben 14 centimetri, fornisce una sensazione di protezione e sicurezza degna di un castello.
Grazie al suo spessore e alla costruzione particolare, l’anta della porta è estremamente rigida e robusta, arricchita anche da una combinazione dei più grandi profili della società Schüco, profili magistralmente perfezionati, fatti a mano con grande precisione, ricorrendo a un metodo innovativo di fissaggio dei componenti.

Qui, gli ingressi Pirnar Ultimum® semplicemente non hanno concorrenza. Tutte le porte possono essere progettate con un sistema antiscasso in base alla classe di protezione RC2 (WK2).

PIRNAR, PERSONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE

 

In Pirnar sono stati i primi a sviluppare l’anta 3D. Per primi hanno raggiunto il rispettabile spessore di 14 cm. Per primi hanno utilizzato un vetro a 4 strati che ha portato nuove possibilità estetiche. La loro innovazione è anche un sistema a 4 guarnizioni di tenuta che ha ulteriormente migliorato l’isolamento.

Successivamente hanno preso un’altra direzione e hanno sviluppato un ingresso completamente piatto, liscio e raffinato. Per primi. Per primi hanno entusiasmato uno dei più rinomati istituti europei, il tedesco IFT Rosenheim, con un coefficiente finora irraggiungibile di conducibilità termica delle porte d’ingresso in alluminio: 0,54 W/m2K.

Le porte Pirnar sono un magnifico manufatto di forme ben studiate e dettagli perfettamente lavorati. Sono frutto di una concezione audace, di una progettazione emozionante e di un’esecuzione fantasiosa. L’amore per la perfezione si riflette nella scelta di materiali preziosi, nella precisione dell’elaborazione, nell’impeccabilità delle superfici e nell’eleganza delle linee. Ogni particolare ha il suo posto preciso, ha il suo significato.

Garofoli, il design delle porte interne

GAROFOLI, IL MADE IN ITALY DAL 1968

 

Il Gruppo Garofoli si colloca tra i leader mondiali nella progettazione, costruzione e commercializzazione di porte per interni, con particolare specializzazione per le porte in legno massiccio.
Il Gruppo, guidato dal fondatore Fernando Garofoli, si posiziona nel segmento più alto del mercato di riferimento.

Oggi i suoi prodotti sono diventati concreti simboli d’eccellenza del Made in Italy nel mondo. Dalle porte classiche in legno massello ai prodotti di design in alluminio, il Gruppo Garofoli è in grado di rispondere alle richieste di un mercato sempre più evoluto, seguendo i criteri consoni all’interior design di ultima generazione.

Le porte Filomuro sono porte in cui sono stati eliminati stipiti, coprifili e cornici per ottenere una estetica estremamente lineare. Anche le cerniere infatti risultano nascoste e quindi l’anta risulta perfettamente complanare alla parete.

La scelta di una porta a filo muro può quindi essere dettata da diverse esigenze d’arredo: mantenere inalterata l’estetica minimale di uno spazio; rendere meno visibili passaggi ad ambienti secondari, come dispense oppure ripostigli; permettere decorazioni particolari su superfici ampie (includendo l’elemento “porta”).

GAROFOLI, PERSONALIZZAZIONE E MINIMALISMO

Se le porte esterne delimitano l’area della casa, quelle interne creano spazi all’interno dello stesso ambiente, influenzandone l’estetica. Le porte interne Filomuro, in cui lo stipite viene nascosto alla vista e la porta risulta del tutto complanare alla parete, rappresentano quindi un elemento d’arredo importante per interpretare lo stile di una stanza: esteticamente gradevoli, resistenti e funzionali, sono una soluzione estremamente versatile per rispondere alle più disparate esigenze dell’arredamento di interni.

L’ampia scelta delle finiture è sicuramente uno dei vantaggi nella scelta di una soluzione filomuro.

Il pannello può infatti essere realizzato in legno o vetro, o ancora essere laccato lucido o opaco, oppure fornito grezzo per verniciarlo dello stesso colore delle pareti oppure rivestirlo con boiserie, gres porcellanato o carta da parati. Per chi ama le novità, segnaliamo l’elegantissimo vetro effetto marmo, abbinabile al rivestimento da parete.