B&B AL BUONDì

contattaci

Dal bisogno alla visione: il contesto e il cliente

Nella primavera del 2017 siamo stati contattati da Loredana e Silvestro, una coppia che gestisce un’accogliente struttura ricettiva a Tarvisio, immersa in un paesaggio alpino unico, affacciato sulle piste del Monte Lussari. Il loro desiderio iniziale era quello di realizzare una veranda chiusa per vivere il panorama durante tutto l’anno, creando uno spazio protetto, luminoso e accogliente anche nei mesi più freddi.


Confrontandoci con loro, abbiamo compreso che il progetto andava ben oltre una semplice veranda: si trattava di valorizzare l’intero B&B, definendone lo stile architettonico e potenziandone la funzionalità. Da qui è nata una collaborazione strutturata, che ci ha visti coinvolti in ogni fase del percorso, dalla progettazione alla realizzazione finale.


La visione progettuale: stile, materiali e concept

L’ambizione era chiara: offrire agli ospiti del B&B un’esperienza montana autentica, ma senza rinunciare a comfort e innovazione. Il progetto ha saputo coniugare il calore delle tradizionali baite alpine con materiali ad alte prestazioni, scelti con cura per resistere al clima rigido e garantire isolamento e durata.


La veranda è diventata il cuore pulsante della struttura: una scatola di vetro immersa nella neve, sorretta da una struttura mista in acciaio e legno lamellare. Su tre lati si aprono ampie vetrate panoramiche in triplo vetro con trattamento basso emissivo e gas argon, montate su telai in alluminio coibentato, con copertura completamente trasparente in doppia vetrocamera stratificata, dimensionata per sostenere il carico neve.


La coerenza estetica dell’intero complesso è stata raggiunta attraverso una cura meticolosa dei dettagli cromatici e materici: colori rosso e miele come filo conduttore, elementi in antracite per balaustre e recinzioni, e materiali resistenti ma caldi come il legno e l’alluminio.


Soluzioni su misura: ingegno e funzionalità

Il progetto ha richiesto interventi personalizzati in ogni parte dell’edificio, sempre con l’obiettivo di ottenere comfort termico, coerenza stilistica e massima resistenza agli agenti esterni.


Oltre alla veranda, ci siamo occupati di tutti i fori finestra, delle porte interne ed esterne, delle balaustre e delle cancellate. Le porte d’ingresso Pirnar, scelte per la loro estetica raffinata e le prestazioni tecniche elevate, sono state installate con serratura semiautomatica e soglia fissa per migliorare sicurezza e isolamento. L’uso del rosso sulle porte principali e degli inserti antracite ha conferito unità visiva a tutti gli ingressi della struttura.


Una menzione speciale merita la sala colazione al primo piano, dove una vetrata monumentale a doppia altezza consente una vista scenografica sulle montagne. La struttura in legno miele amplifica il senso di calore e accoglienza, mentre il triplo vetro garantisce prestazioni termiche eccellenti.


Per l’esterno, i cancelli e le recinzioni in lamiera zincata a caldo assicurano resistenza alla corrosione e alle intemperie, mantenendo intatto lo stile montano anche nella parte più esposta agli agenti atmosferici.


Il capitolo finale: il progetto prende vita

Grazie a un approccio coordinato e sinergico tra committenti, progettisti e fornitori, il B&B Al Buondì ha preso forma diventando un rifugio di charme e funzionalità nel cuore delle Alpi friulane.


Il risultato finale è una struttura accogliente e moderna, che valorizza il paesaggio circostante con ampie aperture e materiali caldi, e che offre agli ospiti un’esperienza visiva e sensoriale immersiva, senza rinunciare all’efficienza energetica e alla sicurezza.


Loredana e Silvestro hanno potuto contare su un team che ha curato ogni dettaglio, dalle soluzioni tecniche alle finiture più raffinate, restituendo un ambiente coerente, emozionante e duraturo nel tempo.


Focus su: l’identità visiva del B&B Al Buondì

Uno degli aspetti più riusciti del progetto è la scelta coerente della palette cromatica, che ha contribuito a dare un’identità forte e riconoscibile al B&B. Il rosso, scelto per gli scuri, i portoncini d’ingresso e alcuni elementi decorativi, dialoga con il miele del legno usato per le finiture, richiamando le atmosfere delle baite tradizionali.


L’antracite utilizzato per balaustre e cancellate aggiunge un tocco contemporaneo e crea connessioni visive tra interno ed esterno, definendo con eleganza ogni transizione architettonica. Questo gioco cromatico, abbinato alla qualità dei materiali, ha reso il B&B un esempio perfettamente riuscito di architettura alpina reinterpretata in chiave attuale.