Geotre entra a far parte del Gruppo F4 e conquista il titolo di Miglior Window Partner Internorm d’Italia 2025

Un’unione speciale celebrata da un riconoscimento prestigioso

È con grande entusiasmo che annunciamo l’ingresso di Geotre nella squadra del Gruppo F4: una collaborazione che nasce da valori condivisi e da una visione comune di eccellenza nel mondo dell’abitare.
A rendere questo momento ancora più significativo è il prestigioso riconoscimento ottenuto da Rossano Ricci, fondatore e guida di Geotre Sas, premiato come “Miglior Window Partner Internorm d’Italia 2025” durante il Convegno Nazionale Internorm.

Un premio che testimonia un percorso di qualità costruito nel tempo, fatto di competenza, dedizione e attenzione autentica al cliente.

Fondata quasi trent’anni fa, Geotre nasce con l’obiettivo di migliorare le case dei clienti rendendole più belle, accoglienti e performanti. Profondamente radicata nel territorio, ha saputo distinguersi per la conoscenza delle specificità climatiche locali e per la capacità di proporre soluzioni durature e di alta qualità.
Da oltre vent’anni, Geotre è partner Internorm, condividendone lo spirito innovativo e l’eccellenza organizzativa. Nel 2007 è stata tra le prime aziende in Italia a conseguire la certificazione di 1st Window Partner Internorm, riconoscimento che attesta il rispetto rigoroso dei 10 standard Customer Care, verificati da un ente indipendente.
Negli anni, l’azienda ha continuato a investire in formazione e innovazione: dal diploma PosaClima nel 2012, alla specializzazione di secondo livello nel 2015, confermando un impegno costante verso l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Dal palco, visibilmente emozionato, Rossano Ricci ha dedicato il premio a tutta la sua squadra, con un pensiero speciale ai posatori, “i veri ambasciatori del brand”. Le sue parole hanno ricordato che dietro ogni grande risultato ci sono responsabilità, spirito di gruppo e passione, una passione che arde viva dopo 33 anni di attività.

Per tutto il Gruppo F4, l’ingresso di Geotre rappresenta molto più di una collaborazione: è l’incontro tra due realtà che condividono gli stessi valori, la stessa attenzione al cliente e la stessa spinta verso l’eccellenza.

Siamo profondamente grati a Rossano e a tutto il team Geotre per aver scelto di intraprendere insieme a noi questo nuovo cammino. La loro storia, la loro competenza e la loro visione sono, e continueranno a essere, un esempio e una fonte d’ispirazione per tutto il Gruppo.

Gruppo F4 per il Belmar Palace di Jesolo

Siamo felici di annunciare la nostra collaborazione alla realizzazione del Belmar Palace, il primo edificio Green di Jesolo, progettato e firmato da RBA Studio Di Jesolo dell’ Arch. Ruggero Baldasso. Un progetto ambizioso che ridefinisce il concetto di residenza contemporanea, fondendo comfort abitativo, design d’avanguardia e sostenibilità ambientale.

In questo contesto unico, noi del Gruppo F4 stiamo contribuendo con la consulenza, supporto e disegno tecnico, fornitura e posa delle finestre Internorm, dei portoncini e porte interne, elementi chiave per garantire isolamento termico e acustico. L’impiego di serramenti ad alte prestazioni non solo arricchisce il design degli interni, ma si integra perfettamente con la filosofia del Belmar Palace: ridurre al minimo i consumi energetici, senza rinunciare all’eleganza e al benessere quotidiano.

Il Belmar Palace non è soltanto un edificio: è un manifesto di architettura sostenibile. Grazie a tecnologie avanzate come l’impianto geotermico condominiale, ogni appartamento ottimizza le risorse energetiche, riducendo emissioni e costi di gestione. Le finestre e le porte che installeremo giocheranno un ruolo essenziale nell’isolamento dell’edificio, contribuendo a creare spazi confortevoli, salubri e in armonia con l’ambiente circostante.

Situato a pochi metri dal mare, con soli 14 appartamenti esclusivi, il Belmar Palace rappresenta un nuovo stile di vita: vivere in un contesto di lusso che non dimentica la responsabilità verso il pianeta. È la dimostrazione che l’architettura, guidata da visione e competenza come quella dell’ Arch. Ruggero Baldasso e del suo team, può davvero tracciare la strada verso un futuro a impatto zero.

Nei prossimi mesi vi racconteremo da vicino le fasi della nostra lavorazione, condividendo dettagli e curiosità sull’installazione delle finestre e delle porte interne.

Promo d’Autunno Internorm 2025

Fino al 31 dicembre 2025 è ancora possibile usufruire del Bonus Ristrutturazioni con detrazione fiscale del 50%.
Con Internorm, leader europeo delle finestre, accedere a questo vantaggio è semplice e sicuro: ci occupiamo direttamente delle pratiche, per permetterti di risparmiare senza pensieri.

Ma non è tutto: in occasione della Promozione d’Autunno Internorm (valida dal 1° settembre al 21 novembre 2025), al Bonus fiscale si aggiungono altri vantaggi esclusivi:

  • 5% di sconto sul listino, valido su tutta la gamma Internorm, comprese le ultime novità.

  • La possibilità di scegliere uno tra tre super vantaggi aggiuntivi:

    • Triplo vetro gratuito

    • 50% di sconto sul guscio esterno in alluminio (per modelli in PVC)

    • 50% di sconto sul colore esterno (per modelli in legno-alluminio)

Un’occasione unica per avere finestre e portoncini ad alte prestazioni, con il massimo risparmio e la garanzia di un marchio che da sempre unisce innovazione, design e affidabilità.

Contattaci subito per scoprire tutti i dettagli e approfittare di questa promozione valida fino al 21 novembre 2025.

Gruppo F4 al fianco delle Aviano Dragonflies

Ci sono incontri che non avvengono per caso.
C’è un’energia che scatta quando due mondi si riconoscono negli stessi valori.
Per questo il Gruppo F4 è orgoglioso di annunciare la sua sponsorizzazione delle Aviano Dragonflies, la squadra giovanile femminile di pallavolo che rappresenta passione, crescita e coraggio.

Allenarsi, sbagliare, migliorare, crederci sempre.
In ogni gesto delle giovani atlete c’è lo stesso spirito che anima il nostro lavoro: la voglia di crescere con costanza, l’impegno quotidiano, la bellezza del gioco di squadra.
La pallavolo è un laboratorio di vita: insegna a cadere e rialzarsi, a sostenersi a vicenda, a lottare per un obiettivo comune.
E non è forse questo anche ciò che facciamo noi, ogni giorno, come Gruppo?

Come loro, anche noi crediamo nell’educazione, nella determinazione e nell’eccellenza.
Come loro, sappiamo che il talento nasce quando trova uno spazio dove essere accolto e fatto crescere.
Come loro, siamo convinti che le sfide più belle si vincono insieme.

Sostenere le Aviano Dragonflies per noi è molto più che una sponsorizzazione.
È una scelta di cuore, un investimento nel futuro delle ragazze e nel valore educativo dello sport.
È un modo per restituire al territorio quello che ogni giorno ci dà: fiducia, entusiasmo, energia.

Durante l’anno, condivideremo emozioni, partite, sorrisi e storie di queste giovani atlete straordinarie.
Perché costruire benessere, per il Gruppo F4, significa anche coltivare sogni.

Gruppo F4 al 14° Convegno Passivhaus FVG

Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione di Gruppo F4 al 14° Convegno Passivhaus del Friuli Venezia Giulia, in qualità di sponsor e sostenitori dell’iniziativa. L’evento si terrà venerdì 4 luglio 2025 presso la sala convegni dell’agriturismo Fossa Mala a Fiume Veneto (PN), in collaborazione con Edicom Eventi.

Un appuntamento annuale di riferimento per tutti i professionisti dell’edilizia sostenibile e del costruire consapevole, il Convegno Passivhaus FVG rappresenta un’opportunità preziosa per aggiornarsi, confrontarsi e promuovere soluzioni innovative in linea con i principi dell’efficienza energetica, del comfort abitativo e della riduzione dell’impatto ambientale.

L’evento sarà trasmesso anche in streaming, rendendo accessibile la partecipazione anche a distanza.

Interventi tecnici e testimonianze aziendali

  • Barbara Cassan (ingegnere libero professionista)
    Titolo: Esempio di casa passiva a Pordenone

  • Federico Marchetti (Rothoblaas)
    Titolo: L’impermeabilizzazione dell’involucro edilizio: test di durabilità sui prodotti

  • Paolo Buratti (Finestra4 – Dinoxill)
    Titolo: Il sistema finestra e la gestione dell’energia solare

  • Enrico Baschieri (architetto, direttore tecnico Ecodesign srl)
    Titolo: Progettare con il sole. Il calcolo dei coefficienti di ombreggiamento eseguito con modelli 3D, con calcolo mensile e orario

  • Attilio Nicoli (Gruppo MEC Store – Onduline)
    Titolo: Il sistema costruttivo naturale

  • Michele De Beni (ingegnere libero professionista)
    Titolo: BIG: l’applicazione della ricetta Passivhaus ad edifici non residenziali con grandi volumi

  • Stefano Faganello (EXRG – Nilan Italia)
    Titolo: La ventilazione meccanica termodinamica negli edifici residenziali e non residenziali, analisi dei parametri prestazionali e di qualità dell’aria indoor

  • Nicola Battistin (SIGA)
    Titolo: La tecnologia hygrobrake per un involucro edilizio più affidabile

  • Edo Billa (presidente E-Oikos)
    Titolo: Comunità energetiche: opportunità e criticità

Gli interventi tecnici saranno affiancati dai contributi delle aziende sostenitrici, tra cui siamo felici di esserci anche noi con le nostre soluzioni per l’involucro edilizio. Insieme a noi, supportano l’iniziativa:

  • Rothoblaas

  • Dinoxill

  • Gruppo MEC Store – Onduline

  • EXRG – Nilan Italia

  • SIGA

Per i professionisti del settore, sono previsti crediti formativi professionali. In particolare, sono stati riconosciuti 3 CFP per gli ingegneri dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pordenone e 3 CFP per i geometri dal Collegio dei Geometri della Provincia di Pordenone. L’accreditamento per architetti e periti industriali invece è stato richiesto l’accreditamento

Per approfondimenti e iscrizioni clicca sul pulsante che vedi qui sotto!

Nuova realizzazione a San Donà di Piave: design, comfort e tecnologia in una casa su misura

Siamo felici di raccontarvi uno degli ultimi progetti che ci ha visti protagonisti: una nuova costruzione nel comune di San Donà di Piave, dove abbiamo seguito l’intero intervento, dalla progettazione alla posa in opera, con la cura e la passione che da sempre ci contraddistinguono.

 

In questa abitazione di nuova generazione, l’obiettivo era chiaro fin dall’inizio: creare un ambiente che fosse al tempo stesso esteticamente armonioso, tecnologicamente avanzato e altamente performante dal punto di vista dell’isolamento termoacustico e della gestione della luce.

Serramenti Internorm: comfort e continuità stilistica

 

Per i serramenti abbiamo scelto la qualità e l’innovazione di Internorm, con sistemi di oscuramento integrato. Le ampie vetrate fisse e scorrevoli sono state progettate per valorizzare al massimo la luce naturale, conferendo all’intera casa un’atmosfera luminosa e ariosa. Il risultato? Ambienti eleganti, confortevoli e perfettamente connessi con l’esterno.

Frangisole: controllo intelligente della luce

 

Per gestire l’ingresso della luce solare nella zona giorno, sono stati installati dei frangisole , una soluzione che unisce estetica moderna e funzionalità avanzata. Questi sistemi permettono una regolazione dinamica della luce e della temperatura interna, contribuendo in modo significativo al risparmio energetico e al benessere abitativo.

Sicurezza e stile: i dettagli che fanno la differenza

 

L’intervento è stato completato con una selezione di elementi che uniscono design e praticità:

Portoncini d’ingresso Pirnar, sinonimo di eleganza e sicurezza, veri protagonisti dell’ingresso principale.

Una porta sezionale Silvelox per il garage, solida e perfettamente integrata nel contesto architettonico.

Le porte interne Garofoli, scelte per garantire coerenza stilistica tra i vari ambienti della casa.

Ogni scelta è stata condivisa con i clienti, che hanno dimostrato grande sensibilità per il design e la qualità dei materiali, rendendo questo lavoro particolarmente stimolante e gratificante.

Un progetto che ci rappresenta

 

Questo intervento è un perfetto esempio del nostro modo di lavorare: ascolto, consulenza, precisione e soluzioni su misura. Ma è anche un progetto che racconta molto delle persone che ci hanno scelto e della fiducia che ci hanno accordato.

Posa qualificata, valore garantito: la formazione continua del nostro team tecnico

Quando si parla di serramenti, la qualità non si ferma al prodotto.
Una finestra altamente performante non può garantire il suo massimo potenziale senza una posa in opera studiata, precisa e professionale.

È per questo che noi del Gruppo F4 abbiamo scelto, da sempre, di investire nella formazione continua dei nostri tecnici e installatori.
Nel corso dell’ultimo anno, tutto il nostro team ha partecipato a giornate dedicate alla posa e manutenzione dei serramenti Internorm, organizzate direttamente dall’azienda, di cui siamo First Window Partner.

A confermare il nostro impegno, c’è anche un risultato importante:
Enrico, uno dei nostri tecnici, ha recentemente conseguito il diploma EQF4, il massimo livello europeo di qualifica per la posa dei serramenti.
Un attestato che certifica competenze avanzate, attenzione al dettaglio e conoscenza profonda del foro finestra, vera interfaccia tra edificio e serramento.

Cos’è l’EQF4 nella posa dei serramenti?

EQF4 è una certificazione che rientra nel quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework) e riconosce la massima preparazione tecnica per la posa di infissi.
Un professionista con questa qualifica è in grado non solo di installare, ma anche di valutare, progettare e risolvere situazioni complesse in fase di cantiere, garantendo l’integrità e le prestazioni del serramento installato.

Il nostro impegno, ogni giorno

In Gruppo F4 abbiamo fatto nostra questa visione.
Crediamo nel valore della competenza, nello studio della posa, nell’aggiornamento costante e nella cura tecnica del dettaglio.
Per noi è un investimento sul futuro per lavorare meglio, per garantire risultati eccellenti e per offrire ai nostri clienti la tranquillità di aver fatto la scelta giusta.

Perché è così importante?

La posa in opera non è un dettaglio: è una fase cruciale.
Anche il miglior serramento, se installato male, non può garantire isolamento termico, tenuta all’aria o comfort abitativo.
Ecco perché Internorm stessa promuove e incentiva corsi di formazione professionale, consapevole che solo tecnici realmente preparati possono assicurare il rispetto degli standard elevati del brand.

Noleggio Operativo: La Chiave per Crescere Senza Grandi Investimenti.

Ecco Come Funziona e a Chi Conviene.

Innovare, espandersi, rimanere competitivi: sono gli obiettivi di ogni imprenditore. Spesso, però, la strada verso la crescita è bloccata da un ostacolo significativo: il costo elevato per l’acquisto di nuovi beni strumentali. E se ci fosse un modo per avere le migliori attrezzature senza immobilizzare il capitale?

Come Gruppo F4, la nostra missione è fornire ai nostri clienti soluzioni strategiche. Per questo, in partnership con gli specialisti di Sintagma Group, vogliamo approfondire uno strumento che sta rivoluzionando il modo di fare impresa: il Noleggio Operativo.

1. Cos’è, in Parole Semplici, il Noleggio Operativo?

Dimentica l’idea di acquisto o di un leasing tradizionale. Il Noleggio Operativo è un contratto di servizio, non un’operazione finanziaria. Permette a un’azienda di disporre di un bene per un periodo prestabilito (generalmente dai 18 ai 60 mesi) a fronte del pagamento di un canone mensile fisso.

I vantaggi principali sono:

  • Tutto Incluso: Il canone può comprendere servizi aggiuntivi come l’assicurazione e la manutenzione.
  • Flessibilità a Fine Contratto: Al termine del periodo, puoi scegliere liberamente se restituire il bene, sostituirlo con un modello tecnologicamente più avanzato (upgrade) o acquistarlo a condizioni personalizzate.
  • Vantaggi Fiscali: I canoni sono deducibili al 100% ai fini IRES e IRAP.

2. A Chi si Rivolge? Le Categorie che ne Traggono Maggior Beneficio

Il Noleggio Operativo è una soluzione versatile, ma alcune categorie possono trarne un vantaggio immediato e strategico. È ideale per:

  • Piccole e Medie Imprese (PMI): Per crescere e innovare senza intaccare le linee di credito.
  • Ristorazione e HO.RE.CA.: Per aggiornare cucine, arredi o, come vedremo, ampliare gli spazi esterni.
  • Professionisti e Uffici: Per disporre sempre di apparecchiature informatiche e tecnologiche all’avanguardia.
  • Negozi e Franchising: Per allestire o rinnovare i punti vendita con arredi, illuminazione e sistemi di sicurezza in modo programmato.
  • Industrie Produttive: Per utilizzare macchinari specifici senza il peso dell’ammortamento.

In sintesi, qualunque attività utilizzi beni strumentali per massimizzare il proprio business può beneficiare di questa formula.

3. L’Esempio Pratico: Come una Pergola Bioclimatica si Ripaga da Sola

Passiamo dalla teoria alla pratica. Immaginiamo un ristoratore che desidera sfruttare al massimo il suo spazio esterno. La soluzione è una pergola bioclimatica del valore di € 40.000,00. Un investimento importante, se affrontato con l’acquisto diretto.

Con il Noleggio Operativo proposto da Gruppo F4 e Sintagma Group, lo scenario cambia:

  • Durata: 60 mesi.
  • Costo Giornaliero: Appena € 29,45.

Ora la domanda è: quanto ci vuole per ripagare questo costo? La nuova pergola permette di aggiungere 20 posti a sedere. Con uno scontrino medio per cliente di circa 30-35 euro, basta un solo coperto in più al giorno per coprire l’intero costo giornaliero della struttura. Ogni altro cliente seduto sotto la pergola, dal secondo in poi, rappresenta puro guadagno. L’investimento non solo si ammortizza da solo, ma diventa un acceleratore di fatturato fin dal primo giorno.

Non Aspettare, Agisci Ora!

Il Noleggio Operativo non è solo un modo per finanziare un bene, ma una leva strategica per pianificare la crescita, ottimizzare la fiscalità e mantenere la tua azienda agile e competitiva. Non lasciare che un grande investimento iniziale rallenti i tuoi progetti.

Contatta oggi stesso il team di Gruppo F4. Un nostro consulente sarà a tua disposizione per una valutazione gratuita e per mostrarti come il Noleggio Operativo può diventare il motore del tuo successo.

Offerta esclusiva Internorm & Gruppo F4: protezione, design e vantaggi unici

Più comfort, più efficienza, più stile. E da oggi anche più vantaggi.

 

Hai mai pensato a quanto può migliorare la tua casa semplicemente cambiando le finestre?

Internorm, leader europeo con oltre 29 milioni di finestre installate, ha lanciato una doppia promozione valida fino al 23 maggio 2025, pensata per offrire massimo isolamento, design su misura e un investimento intelligente a lungo termine.

E noi del Gruppo F4, per rendere l’esperienza ancora più completa, abbiamo aggiunto un extra esclusivo, riservato solo ai nostri clienti.

Ecco tutti i vantaggi inclusi nella promozione:

Il terzo vetro è GRATIS!

Scegliere una finestra Internorm con triplo vetro isolante (Ug = 0,5 W/m²K) significa:

  • Fino al 30% in meno di dispersione di calore rispetto alle vecchie finestre

  • Massimo comfort in tutte le stagioni: protegge sia dal freddo invernale che dalle ondate di calore estive

  • Risparmio energetico tutto l’anno = bollette più leggere

  • Migliore isolamento acustico fino a 47 dB

  • Vetro termoisolante Low Carbon: -45% di emissioni rispetto al vetro tradizionale

  • I-tec Glazing con incollaggio perimetrale per più stabilità e sicurezza

  • 3 guarnizioni e ferramenta nascosta (opzionale su KF310)

  • 30 anni di assistenza funzionale Internorm

E tutto questo senza costi aggiuntivi, su un’ampia gamma di modelli:

PVC O PVC-ALLUMINIO:

KF 310

  • 3 differenti Design esterni: squadrato*, arrotondato, profilato
  • Telaio da 71mm 
  • Uw fino a 0,69 W/m2K
  • Isolamento acustico fino a 45 dB

KF 410

  • 4 differenti Design esterni: complanare*, squadrato, arrotondato, profilato 
  • Telaio da 90mm 
  • Uw fino a 0,62 W/m2K
  • Isolamento acustico fino a 47 dB

KS 430

  • 1 Design esterno: squadrato 
  • Soglia ribassata speciale per ristrutturazioni
  • Uw fino a 0,64 W/m2K
  • Isolamento acustico fino a 43 dB

LEGNO-ALLUMINIO

HF 410

  • 4 differenti Design esterni: complanare, squadrato, arrotondato, profilato
  • Telaio da 85mm
  • Uw fino a 0,64 W/m2K
  • Isolamento acustico fino a 45 dB

HF 510

  • 1 Design esterno: squadrato
  • Telaio da 85mm
  • Uw fino a 0,65 W/m2K
  • Isolamento acustico fino a 44 dB

HS 330

  • 1 Design esterno: squadrato
  • Soglia ribassata speciale per ristrutturazioni
  • Uw fino a 0,73 W/m2K
  • Isolamento acustico fino a 40 dB

SCONTO del 50% sul rivestimento in alluminio

 

Internorm non utilizza pellicole, ma un solido guscio in alluminio esterno, che:

  • Protegge dalle intemperie
  • Mantiene i colori brillanti nel tempo
  • Richiede zero manutenzione estetica

Lo sconto è valido su:

  • Modelli in PVC (KF310-KF410-KS430): -50% sul sovrapprezzo del rivestimento in alluminio
  • Modelli in Legno-alluminio (HF410-HF510-HS330): -50% sul sovrapprezzo del colore del guscio esterno

Offerta esclusiva Gruppo F4 – solo da noi!

Per completare il tuo nuovo serramento con uno stile uniforme e materiali di qualità, ti offriamo:

  • Cover di protezione davanzale Dinoxill in OMAGGIO
  • Tutte le verniciature Hirest Internorm (anche le più esclusive) allo stesso prezzo delle standard per Dinoxill.

In questo modo potrai abbinare perfettamente il tuo serramento con il davanzale, indipendentemente dal colore scelto, ottenendo un risultato finale elegante, durevole e coordinato in ogni dettaglio.

Vuoi saperne di più?

Parla con un consulente Gruppo F4 per una consulenza personalizzata e per scoprire come sfruttare al meglio questa promozione.

Contattaci oggi stesso o vieni a trovarci in showroom!

Time Management: lavorare meglio per vivere meglio

C’è una frase che ci ha colpiti molto durante il percorso di formazione fatto lo scorso anno:
“Non puoi gestire il tempo, puoi solo gestire te stesso dentro il tempo.”

Ed è proprio da questa consapevolezza che è partito il nostro cammino.

In Gruppo F4 crediamo che la crescita di un’azienda passi anche attraverso la crescita delle persone che la compongono. E così, lo scorso anno, abbiamo scelto di dedicarci a un tema tanto semplice quanto complesso: la gestione del tempo.
Lo abbiamo fatto attraverso un corso dedicato di Time Management, in collaborazione con OSM, articolato in più incontri dal vivo e momenti di confronto concreti.

 

Perché investire tempo per “gestire il tempo”?

 

Viviamo in un’epoca in cui tutto corre: le mail, le scadenze, le richieste, le notifiche.
In questo contesto, la gestione del tempo non è più solo una competenza utile: è diventata una competenza vitale.
Perché senza un buon equilibrio tra organizzazione, priorità e benessere, il rischio è quello di vivere (e lavorare) costantemente in uno stato di allarme e fatica.

Durante il nostro percorso abbiamo capito che gestire il tempo non significa riempire ogni ora, ma imparare a scegliere come impiegare le nostre energie, con intenzionalità.

Abbiamo lavorato su:

  • la pianificazione strategica delle attività,
  • il concetto di urgenza vs importanza (la famosa matrice di Eisenhower),
  • la necessità di dire no a ciò che ci distrae dagli obiettivi,
  • l’uso di strumenti concreti per organizzare meglio il lavoro, come to-do list efficaci, gestione delle email e blocchi di concentrazione.

 

Dalla teoria alla pratica

 

Il bello è che non ci siamo fermati alla teoria.
Nel tempo abbiamo iniziato ad applicare piccoli cambiamenti quotidiani: ci siamo dati nuove regole di ingaggio, abbiamo alleggerito le nostre giornate, imparato a condividere meglio le responsabilità, e soprattutto… a lasciare spazio.

Spazio per pensare.
Spazio per ascoltare.
Spazio per vivere il lavoro senza sentirsi sempre in rincorsa.

Oggi possiamo dire che qualcosa è cambiato, nel nostro modo di affrontare le giornate.
Non è solo questione di efficienza, ma di qualità della vita, dentro e fuori dall’ufficio.
E questa nuova consapevolezza ci aiuta a collaborare meglio, a comunicare in modo più chiaro, a rispettare il tempo degli altri… e a lavorare con più serenità.

 

Un messaggio che vogliamo condividere

 

In un mondo che ci chiede di fare sempre di più, noi abbiamo scelto di imparare a fare meglio.
Non è stato (e non è) semplice, ma il percorso ci ha dato strumenti reali per migliorare.

Se c’è una cosa che ci portiamo a casa da questa esperienza, è che il tempo è una risorsa limitata, ma anche profondamente nostra.
E imparare a gestirla significa anche ritrovare spazio per vivere meglio, non solo per lavorare di più.