KF510 Internorm vince il premio Archiproducts Design Awards 2022

KF510 Internorm vince il premio Archiproducts Design Awards 2022

Archiproducts Design Awards 2022 vede vincere nella categoria dell’involucro edilizio la novità 2022 nelle finestre in PVC e PVC-alluminio di Internorm, il modello KF510.

Archiproducts Design Awards è una competizione che ogni anno mette a confronto i prodotti migliori nel design e nella tecnologia per le costruzioni, valorizzando le migliori performance che riescono a raggiungere stilisti, progettisti e l’intero mondo industriale nell’ambito dell’abitare.

Quest’anno, nell’ambito dei serramenti, vincitore assoluto nella categoria delle finestre in PVC, è stato KF510 di Internorm, che ha ottenuto i consensi di una autorevolissima giuria formata da grandi designer e architetti in tutto il mondo.

Nella finestra in PVC KF510 la giuria ha trovato molti valori che le hanno consentito di vincere l’Archiproducts Design Awards 2022.

Il primo in assoluto è certamente il design, che è qualificato in modo particolare da uno dei plus più importanti di questo sistema finestra: la luminosità che conferisce agli ambienti.

In Archiproducts Design Awards 2022, come nelle manifestazioni di ogni anno, infatti, il design è uno degli elementi fondamentali di giudizio e trovare un serramento che riduce in modo così importante lo spessore del profilo in 10 cm consentendo addirittura di ottenere lo stesso spessore nel nodo centrale della finestra a due ante è una specie di “miracolo tecnologico” che rende la finestra assolutamente unica e inimitabile.

Un prodotto come KF510, quindi, espressione di un design estremamente riuscito, diventa strumento di valorizzazione del design come solo pochi prodotti iconici hanno il potere di fare, prodotti che spesso vanno a finire al Moma o ad altri luoghi di celebrazione del design mondiale.

Ci sono poi altri elementi che hanno decretato il successo di KF510 ad Archiproducts Design Awards 2022.

Certamente molto importante è stato la sicurezza che questa versione di finestra è in grado di fornire grazie alla tecnologia I-tec Secure esclusiva di Internorm, che la finestra in PVC KF510 monta di serie.

La soluzione ormai nota di Internorm che offre molti vantaggi rispetto alla ferramenta tradizionale consentendo il riconoscimento nelle classi RC2 ed RC3. Si tratta di una ferramenta che include solide bocchette basculanti.

Il risultato è un sistema di chiusura a prova di qualsiasi tentativo di effrazione dall’esterno.

Diciamo quindi che era inevitabile che la finestra in PVC KF510 di Internorm fosse vincitrice del massimo premio ad Archiproducts Design Awards 2022.

Inutile dire che siamo molto orgogliosi di essere Partner di questo prezioso ed innovativo marchio.
Se questo ultimo modello Internorm ti ha incuriosito, non esitare a contattarci per ricevere ulteriori novità!

La Villa N.E.S.T. tra i 30 migliori progetti CasaClima

Villa N.E.S.T. è stata selezionata tra i 30 migliori progetti Casa Clima AWARDS 2022

La Villa N.E.S.T di Oderzo è stata progettata dall’ Architetto Wally Tomè, in collaborazione con noi di Finestra4 per la parte dei serramenti.

 

Siamo felici di potervi comunicare che uno tra i progetti con cui abbiamo avuto il piacere di collaborare, è stato selezionato tra le 30 migliori abitazioni per il CasaClima AWARDS 2022.

Villa N.E.S.T nasce da un sogno dei committenti: realizzare una casa con le caratteristiche di una Domus Romana che potesse essere certificata “Casa Clima Gold Nature” (solo quattro presenti in tutta Italia nell’anno 2021)

Questo progetto è stato realizzato dall’architetto Wally Tomè, tenendo in considerazione le esigenze del cliente.

Per quanto riguarda la parte del benessere abitativo, legato alla scelta dei serramenti, i committenti hanno deciso di affidarsi al nostro team di Finestra4 dopo aver consultato alcuni dei migliori rivenditori Internorm della zona.

Per riuscire a soddisfare le esigenze del cliente, abbiamo optato per la scelta di finestre con il marchio Internorm e portoni di ingresso firmati Pirnar. Due marchi con cui collaboriamo ormai da più di dieci anni per offrire alle persone che scelgono di affidarsi a noi il meglio del benessere abitativo. Mentre, per la parte interna, sono state scelte le porte Eclisse.

Durante i lavori abbiamo riscontrato dei ritardi per quanto riguarda i tempi di consegna del materiale, causato da dei problemi di organizzazione e di spostamenti legati alle difficoltà sorte nel periodo post Covid-19 che ha interessato quasi tutto il mercato italiano ed estero. A questa situazione siamo riusciti a rispondere in maniera efficace grazie alla collaborazione di tutto il team Finestra4.

Ad oggi, il cliente è molto soddisfatto della realizzazione finale, delle scelte fatte assieme all’architetto  Wally Tomè durante la progettazione e delle decisioni prese assieme a Federico, nostro consulente alle vendite, per quanto riguarda la scelta dei serramenti.

Sono usciti i nuovi cataloghi Internorm

FINESTRE E PORTONCINI INTERNORM PER LA CASA DEI VOSTRI SOGNI

L’architettura residenziale offre una grandissima varietà di soluzioni, così diverse come diverse sono le persone che le abitano. Ma non è solamente la tecnica costruttiva a personalizzare lo stile di una casa: porte e finestre ne accentuano il carattere in modo determinante.

Con i portoncini e le finestre Internorm potete realizzare la vostra personale idea di abitare. Internorm offre infatti la soluzione più adatta ai vostri desideri.

Nella grande varietà di forme, colori e materiali potete trovare la finestra ideale per le vostre esigenze architettoniche e di comfort scegliendo tra differenti stili di design: studio, home pure, home soft e ambiente.

Le soluzioni che state cercando per realizzare la casa dei vostri sogni, le potete trovare sui nuovi cataloghi Internorm.

I NUOVI CATALOGHI INTERNORM

Finestre con telaio a scomparsa, elementi fissi e angoli a tutto vetro, porte alzanti scorrevoli di grandi dimensioni, finestre panoramiche e allestimenti personalizzati sono gli elementi con cui Internorm offre soluzioni d’avanguardia per la moderna architettura del vetro.

Queste soluzioni le potrai ritrovare direttamente all’interno dei nuovi cataloghi Internorm.

La digitalizzazione incontra le case: tecnologia rivoluzionaria accessibile al solo tocco.

La tecnologia a portata di mano.

Sempre più persone utilizzano soluzioni tecnologiche per far sì che la casa diventi “intelligente”: parliamo della tecnologia domotica. Dai sistemi di allarme high-tech ai controlli di illuminazione intuitivi, passando dai frigoriferi che ci avvisano cosa manca, non ci sono limiti alla creatività. Anche il mercato delle finestre sta facendo molto in termini di digitalizzazione; vengono infatti presentate costantemente nuove tendenze che semplificano la vita di tutti i giorni, consentendo di risparmiare energia. Le moderne tecnologie I-tec di Internorm possono essere integrate nel controllo centrale dell’edificio della tua casa e offrire soluzioni intelligenti per migliorare significativamente l’ambiente di vita.

Il principio della casa intelligente, che si chiama domotica, prevede che i dispositivi domestici e multimediali siano collegati in rete tra loro, potendo essere controllati tramite smartphone o tablet. Questo consente un elevato comfort, garantisce più sicurezza nella vita di tutti i giorni e permette di risparmiare costi, energia e tempo prezioso. Ma gestire tutto ciò e difficile? Non devi essere un esperto di tecnologia per utilizzare la soluzione domotica, perché la maggior parte dei sistemi sono integrati ed il loro funzionamento è semplice ed intuitivo. La facilità d’uso è una parte essenziale della casa intelligente, perché dovrebbe semplificare la vita di tutti i giorni e non renderla ancora più complicata. L’app di Internorm offre un software gratuito e user-friendly. Questo dispositivo permette di controllare individualmente tutte le installazioni I-tec, con pochi clic e processi automatici pre-impostati. Tutti i dispositivi sono quindi controllati ed abbinati tra loro.

Se vuoi vivere in una casa intelligente, dovresti prima di tutto considerare ciò che la tua casa intelligente personale dovrebbe essere in grado di fare. Le soluzioni intelligenti I-tec offrono, ad esempio, la possibilità di controllare la ventilazione, l’ombreggiatura, la protezione solare e l’apertura del lucernario tramite l’app SmartWindow ovunque. Che tu sia in ufficio, in vacanza o semplicemente a sentirti a tuo agio sul divano, con un controllo domestico completamente automatico, puoi controllare tutte le funzioni per migliorare l’ambiente di vita con il tuo dispositivo mobile con il semplice tocco di un pulsante e allo stesso tempo tenere d’occhio i tuoi costi energetici.

Finestre intelligenti per un clima ottimale indoor

L’uomo ha bisogno di luce e aria per essere felice. Per un’atmosfera rilassante nelle tue quattro pareti è quindi importante prestare attenzione al giusto clima interno. Questo è particolarmente facile con il sistema di ventilazione intelligente di Internorm. Ciò garantisce un approvvigionamento di aria fresca sostenuto con pieno recupero di calore, anche quando la finestra è aperta! Con I-tec SmartWindow, è possibile ventilare in modo efficiente dal punto di vista energetico e senza grandi perdite di calore in pochi clic.

Il sistema di ombreggiatura automatica è anche facilmente controllabile tramite l’applicazione SmartWindow e garantisce un’atmosfera piacevole. Con le finestre composite internorm, dove gli elementi di protezione visiva e solare sono già integrati, il rilevamento giorno/notte e la modalità automatica intelligente consentono di aprire e chiudere le tende in modo indipendente e di proteggersi dal calore, allo sporco, al vento e alle intemperie.

Misurare la radiazione e la temperatura del sole impedisce anche il surriscaldamento interno. Con profili regolabili individualmente (che sono esattamente su misura per le vostre esigenze e desideri) tutto va da solo: ventilato, ombra, illuminazione e molto altro ancora. Questo non solo ti permette di sperimentare il comfort ma anche di risparmiare una grande quantità di energia e costi. Inoltre, la simulazione della presenza fornisce una protezione di sicurezza ottimale per la vostra casa.

Attenzione!

L’anno 2020 è iniziato con forti  sviluppi innovativi. E’ stata lanciata sul mercato una nuova generazione di finestre: il “KF 520”.

Vieni a scoprirlo nei punti vendita di Finestra4!

Ti aspettiamo a Udine Pordenone Tolmezzo e San Vendemiano.

Innovazione delle vetrate I-tech.

Stabilità e sicurezza. 

Le vetrate I-tech permettono una stabilità e una sicurezza al massimo livello nella vostra casa! Le lastre vengono inserite nel telaio con altissima precisione. Il minimo spazio che rimane tra il vetro e il telaio viene riempito con colla sigillante e la fuga viene poi nascosta con un listello di copertura. La finestra è così dotata di un fissaggio perimetrale continuo e presenta isolamento termico e acustico ottimali.

In base alle vostre esigenze potete scegliere tra vetro isolante, vetro temprato di sicurezza (ESG) e vetro stratificato di sicurezza (VSG). In caso di sollecitazione violenta il vetro temprato di sicurezza (ESG) si rompe in molti piccoli frammenti dai bordi smussati, riducendo così al massimo il rischio di ferite da taglio. Nel vetro stratificato di sicurezza (VSG) si inserisce una resistente pellicola antistrappo tra due lastre; in caso di rottura i frammenti restano attaccati all’intercalare, il passaggio resta comunque chiuso e si scongiura il rischio di ferite.

I vetri di sicurezza come l’ESG e il VSG sono particolarmente importanti nella quotidianità in presenza di bambini piccoli. Proteggono infatti da lesioni e ferite da taglio; il VSG evita inoltre che la lastra possa cadere dalla finestra.
Tutte le vetrature isolanti e i vetri ESG montati sui prodotti Internorm sono di produzione propria. Siamo impegnati in prima persona a far progredire le tecnologie e cerchiamo di essere all’altezza dei trend per trovare soluzioni innovative e ad elevata isolazione termica per i vetri.

I-tech vetraggio offre:

– eccellente isolamento termico e acustico
– altissima stabilità
– massima protezione da intrusioni.

EQF level 4, posa certificata dei serramenti,  Finestra 4, tra i primi in Italia. Siamo orgogliosi di condividere il prestigioso risultato raggiunto da Ivan Zanirato, tra i primi posatori certificati di serramenti secondo la norma UNI 11673:2 presenti in Italia. Non siamo soliti pubblicare tutti gli innumerevoli attestati che anno dopo anno vengono collezionati. Preferiamo che siano i nostri clienti, con le loro testimonianze, a confermare il nostro costante impegno nella formazione e nella crescita professionale. In questo caso però, se consideriamo i quasi 50.000 posatori presenti sul mercato italiano, a fine febbraio poco meno di 400, per la precisione 397 hanno conseguito il diploma.

EQF level 4, posa certificata dei serramenti,  Finestra 4, tra i primi in Italia.

Siamo orgogliosi di condividere il prestigioso risultato raggiunto da Ivan Zanirato, tra i primi posatori certificati di serramenti secondo la norma UNI 11673:2 presenti in Italia.

Non siamo soliti pubblicare tutti gli innumerevoli attestati che anno dopo anno vengono collezionati. Preferiamo che siano i nostri clienti, con le loro testimonianze, a confermare il nostro costante impegno nella formazione e nella crescita professionale.

In questo caso però, se consideriamo i quasi 50.000 posatori presenti sul mercato italiano, a fine febbraio poco meno di 400, per la precisione 397 hanno conseguito il diploma.

Posatori certificati di serramenti secondo la norma UNI 11673:2

Riportiamo questi dati da un recente articolo di Ennio Braicovich su Guida Finestra, rivista specializzata di settore, che cita i dati presenti nella banca dati di Accredia.

Venendo ai livelli di qualifica dei posatori certificati, la consultazione della banca dati delle figure professionali certificate ci offre le seguenti risposte. La stragrande maggioranza dei posatori – 340 su 397 ovvero l’85,6% – ha ottenuto la qualifica di Installatore/posatore serramenti Senior. Sono solo invece 53 i posatori classificati come Installatore/posatore serramenti junior. Il che corrisponde allo 13,3% dei certificati. Il restante 1% spetta al livello di caposquadra sopra accennato.La sproporzione numerica tra i posatori senior e quelli junior è probabilmente imputabile al fatto che i titolari d’azienda, produttori e rivenditori, o i posatori di professione abbiamo voluto impegnarsi direttamente su un livello decisamente più impegnativo e ritenuto più professionalizzante.

Premio Casa Clima Friuli Venezia Giulia 2017: Finestra4, fieri di aver contributo!

Durante una visita al Geometra e Consulente CasaClima Paolo Paviotti abbiamo avuto il piacere di scoprire che uno dei progetti a cui abbiamo partecipato ha ricevuto l’ambito premio “Casa Clima Friuli Venezia Giulia 2017“.

La casa oggetto di tale riconoscimento è un intervento di Ristrutturazione e Ampliamento residenziale nel comune di Udine per il quale il Geom. Paviotti si è occupato del progetto architettonico ed energetico facendo raggiungere all’edificio la classe energetica più alta secondo gli standard CasaClima: la classe Gold.

L’esigenza dei clienti, Donata e Reziero, era poter vivere in un’abitazione che garantisse il massimo comfort e risparmio energetico senza sacrificare luce e privacy. La situazione di partenza era un’abitazione in laterocemento, tetto con falde in legno e impianto di riscaldamento con gas metano e radiatori a parete. Le diverse criticità e l’elevato standard delle prestazioni richiesto da CasaClima, ha messo a dura prova i nostri tecnici nel progettare e realizzare la miglior soluzione possibile.

I nuovi serramenti dovevano soddisfare i più severi test di tenuta, il fissaggio a sbalzo all’interno dell’isolante di 25 centimetri doveva garantire, oltre alla resistenza meccanica, un perfetto isolamento termico.

Per contenere i serramenti in PVC complanari all’interno e all’esterno della muratura e i frangisole, è stato realizzato un monoblocco in multi-strato e stirodur ad alta densità; nastri auto-espandenti, barriera vapore e freno vapore hanno completato l’installazione.

L’eccellente esito finale del blower door test, che permette di misurare l’ermeticità di un edificio, e le bollette energetiche quasi azzerrate, sono il risultato di anni di formazione in aula (Finestra 4 è, infatti, azienda artigiana CasaClima), sul campo unitamente a un continuo confronto con numerosi progettisti CasaClima e Passivhaus, ci hanno permesso di contribuire a realizzare non solo l’abitazione di Donata e Reziero ma oltre venticinque abitazioni certificate secondo i più alti standard dell’organo di certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano.

Finestra4 e Internorm coinvolte nella realizzazione di una Casa Clima Classe A

Finestra4 è stata coinvolta nella realizzazione di una Casa Clima dallo Studio MichieliZanatta. Una collaborazione che ha dato vita ad una abitazione dal concept originale: un ibrido tra un edificio urbano e una casa di campagna. Anche grazie ai serramenti Internorm e alle loro eccezionali performance di isolamento, l’abitazione ha ricevuto la certificazione Casa Clima Classe A.

Lasciamo agli architetti la spiegazione del progetto, dall’idea alla realizzazione.

“Il contesto in cui si trova questa abitazione unifamilare è quello del limite tra il centro urbano della città di Udine e la prima periferia. Sono presenti ancora alcuni lotti liberi ed alcuni coltivati. Davanti al lotto in oggetto una vecchia casa rurale di campagna ha resistito all’espansione edilizia degli anno ’90.

Decidiamo quindi che la casa dovrà riuscire ad ibridare l’idea di un edificio urbano con quella di una casa di campagna.

Sviluppiamo così una pianta composta da un corpo principale ad “L”, sviluppato su due piani, a cui si accosta sul retro un più semplice volume di servizio. Questa conformazione planimetrica ci permette di calibrare ciascun fronte dell’edificio secondo le specifiche necessità bioclimatiche e di privacy.

Il fronte strada diviene così vera e propria recinzione. Un ampio setto in cemento armato pigmentato e casserato facci a vista slitta idealmente in modo da rivelare l’accesso alla casa sul quale pesa il volume del primo piano interamente rivestito in acciaio Corten. Lateralmente il volume che contiene l’autorimessa viene intonacato e candidamente imbiancato. L’uso del legno chiaro per il portone sezionale e la porta d’ingresso stempera la forza di ferro e cemento.

La facciata sud manifesta la volontà di aprire tutti gli ambienti interni verso il patio ed il giardino questo sia per beneficiare dei preziosi apporti solari passivi sia per permettere una contemplazione del prezioso verde.

Detto ciò al piano terra che costituisce la maggior parte dell’abitazione dall’ingresso si accede alla zona soggiorno/pranzo, lo spazio per la cucina è ricavato in prosecuzione del pranzo, sempre dall’ingresso si accede al w.c. attraverso un antibagno/guardaroba; un disimpegno di schiena rispetto alla zona di soggiorno porta alla camera matrimoniale con il suo bagno ed una cabina armadio; sempre dal disimpegno si accede alla lavanderia, ove trova posto anche la centrale termica, collegata all’autorimessa e ad un deposito, dallo stesso disimpegno le scale per accedere al piano primo dove trovano posto due camere, un bagno ed una veranda/studiolo, dalla quale si accede ad un’ampia terrazza.

La casa ha seguito il protocollo Casa Clima ottenendo una certificazione in Classe A. E’ stata realizzata con un sistema in muratura portante che combinata al significativo cappotto termico garantisce un’ottima performance sia invernale che estiva. Per massimizzare l’efficienza energetica si è prevista l’installazione di un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata con scambiatore di calore. Si è inoltre prestata particolare attenzione all’oscuramento delle ampie vetrate adottando diversi sistemi a seconda dell’esposizione”