Gruppo F4 al 14° Convegno Passivhaus FVG

Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione di Gruppo F4 al 14° Convegno Passivhaus del Friuli Venezia Giulia, in qualità di sponsor e sostenitori dell’iniziativa. L’evento si terrà venerdì 4 luglio 2025 presso la sala convegni dell’agriturismo Fossa Mala a Fiume Veneto (PN), in collaborazione con Edicom Eventi.

Un appuntamento annuale di riferimento per tutti i professionisti dell’edilizia sostenibile e del costruire consapevole, il Convegno Passivhaus FVG rappresenta un’opportunità preziosa per aggiornarsi, confrontarsi e promuovere soluzioni innovative in linea con i principi dell’efficienza energetica, del comfort abitativo e della riduzione dell’impatto ambientale.

L’evento sarà trasmesso anche in streaming, rendendo accessibile la partecipazione anche a distanza.

Interventi tecnici e testimonianze aziendali

  • Barbara Cassan (ingegnere libero professionista)
    Titolo: Esempio di casa passiva a Pordenone

  • Federico Marchetti (Rothoblaas)
    Titolo: L’impermeabilizzazione dell’involucro edilizio: test di durabilità sui prodotti

  • Paolo Buratti (Finestra4 – Dinoxill)
    Titolo: Il sistema finestra e la gestione dell’energia solare

  • Enrico Baschieri (architetto, direttore tecnico Ecodesign srl)
    Titolo: Progettare con il sole. Il calcolo dei coefficienti di ombreggiamento eseguito con modelli 3D, con calcolo mensile e orario

  • Attilio Nicoli (Gruppo MEC Store – Onduline)
    Titolo: Il sistema costruttivo naturale

  • Michele De Beni (ingegnere libero professionista)
    Titolo: BIG: l’applicazione della ricetta Passivhaus ad edifici non residenziali con grandi volumi

  • Stefano Faganello (EXRG – Nilan Italia)
    Titolo: La ventilazione meccanica termodinamica negli edifici residenziali e non residenziali, analisi dei parametri prestazionali e di qualità dell’aria indoor

  • Nicola Battistin (SIGA)
    Titolo: La tecnologia hygrobrake per un involucro edilizio più affidabile

  • Edo Billa (presidente E-Oikos)
    Titolo: Comunità energetiche: opportunità e criticità

Gli interventi tecnici saranno affiancati dai contributi delle aziende sostenitrici, tra cui siamo felici di esserci anche noi con le nostre soluzioni per l’involucro edilizio. Insieme a noi, supportano l’iniziativa:

  • Rothoblaas

  • Dinoxill

  • Gruppo MEC Store – Onduline

  • EXRG – Nilan Italia

  • SIGA

Per i professionisti del settore, sono previsti crediti formativi professionali. In particolare, sono stati riconosciuti 3 CFP per gli ingegneri dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pordenone e 3 CFP per i geometri dal Collegio dei Geometri della Provincia di Pordenone. L’accreditamento per architetti e periti industriali invece è stato richiesto l’accreditamento

Per approfondimenti e iscrizioni clicca sul pulsante che vedi qui sotto!

Nuova realizzazione a San Donà di Piave: design, comfort e tecnologia in una casa su misura

Siamo felici di raccontarvi uno degli ultimi progetti che ci ha visti protagonisti: una nuova costruzione nel comune di San Donà di Piave, dove abbiamo seguito l’intero intervento, dalla progettazione alla posa in opera, con la cura e la passione che da sempre ci contraddistinguono.

 

In questa abitazione di nuova generazione, l’obiettivo era chiaro fin dall’inizio: creare un ambiente che fosse al tempo stesso esteticamente armonioso, tecnologicamente avanzato e altamente performante dal punto di vista dell’isolamento termoacustico e della gestione della luce.

Serramenti Internorm: comfort e continuità stilistica

 

Per i serramenti abbiamo scelto la qualità e l’innovazione di Internorm, con sistemi di oscuramento integrato. Le ampie vetrate fisse e scorrevoli sono state progettate per valorizzare al massimo la luce naturale, conferendo all’intera casa un’atmosfera luminosa e ariosa. Il risultato? Ambienti eleganti, confortevoli e perfettamente connessi con l’esterno.

Frangisole Warema: controllo intelligente della luce

 

Per gestire l’ingresso della luce solare nella zona giorno, sono stati installati frangisole Warema, una soluzione che unisce estetica moderna e funzionalità avanzata. Questi sistemi permettono una regolazione dinamica della luce e della temperatura interna, contribuendo in modo significativo al risparmio energetico e al benessere abitativo.

Sicurezza e stile: i dettagli che fanno la differenza

 

L’intervento è stato completato con una selezione di elementi che uniscono design e praticità:

Portoncini d’ingresso Pirnar, sinonimo di eleganza e sicurezza, veri protagonisti dell’ingresso principale.

Una porta sezionale Silvelox per il garage, solida e perfettamente integrata nel contesto architettonico.

Le porte interne Garofoli, scelte per garantire coerenza stilistica tra i vari ambienti della casa.

Ogni scelta è stata condivisa con i clienti, che hanno dimostrato grande sensibilità per il design e la qualità dei materiali, rendendo questo lavoro particolarmente stimolante e gratificante.

Un progetto che ci rappresenta

 

Questo intervento è un perfetto esempio del nostro modo di lavorare: ascolto, consulenza, precisione e soluzioni su misura. Ma è anche un progetto che racconta molto delle persone che ci hanno scelto e della fiducia che ci hanno accordato.

Make It Personal: il futuro dell’ingresso secondo Pirnar

Un ingresso unico, creato su misura per te

L’ingresso non è solo una porta: è il primo impatto con la tua casa, il segno distintivo della tua personalità. Con Pirnar – Make It Personal, la personalizzazione raggiunge nuove vette, trasformando ogni porta in un elemento esclusivo e raffinato.

Grazie a una combinazione perfetta tra innovazione, artigianato e tecnologia, ora puoi personalizzare ogni dettaglio della tua porta d’ingresso con incisioni uniche, texture sofisticate e illuminazioni scenografiche.

Maniglie esclusive: Magnifica, Brilianta ed Eleganza

L’eleganza non è mai stata così tangibile. Le nuove maniglie Pirnar sono progettate per trasformare l’atto di aprire una porta in un’esperienza di lusso e raffinatezza:

  • Materiali di pregio: realizzate in robusto acciaio inox o alluminio lucidato per garantire durata e resistenza.
  • Ergonomia avanzata: progettate per offrire un’impugnatura perfetta, unendo comfort e sicurezza.
  • Finiture di lusso: grazie alla tecnologia PVD, le maniglie sono disponibili in oro, bronzo, rame, nero e acciaio inox, ispirandosi alla brillantezza dei gioielli e degli orologi di alta gamma.

Ogni porta diventa così un’opera d’arte unica, impreziosita da dettagli esclusivi.

Make It Personal: il design che parla di te

Oltre alle esclusive maniglie, Make It Personal offre una gamma di opzioni di personalizzazione che ridefiniscono l’ingresso di casa:

  • Incisioni personalizzate per un design distintivo
  • Texture in rilievo e finiture sofisticate per un effetto unico
  • Illuminazione integrata per giochi di luce suggestivi
  • Massima sicurezza con chiusure avanzate e accesso biometrico

Scegli la tua porta. Racconta la tua storia.

Guarda il video ufficiale e scopri Make It Personal in azione:

La nuova collezione NO-LIMITS di Gidea

NO-LIMITS: Una collezione dalle mille declinazioni

Stai ristrutturando casa? Scegliere la porta giusta è importantissimo sia per arredare che per rendere gli ambienti più funzionali.

Tra le varie collezioni di Garofoli puoi trovare una delle più moderne, ovvero la collezione NO-LIMITS.

Il concetto che sta alla base di questa nuova collezione è molto semplice; ovvero, realizzare una porta che abbia tutti i migliori optional disponibili sul mercato e che sia presente in molteplici varianti così da poter soddisfare ogni gusto ed esigenza, SENZA LIMITI.

NO-LIMITS riporta i seguenti plus:

Cerniere a scomparsa regolabili in tre direzioni, serratura magnetica, telaio da 105 mm in un’unica misura con mostrina telescopica sul lato a spingere, mostrina unica ad imbotte per grandi spessori muro, mostrina a toppa complanare sul lato a tirare, inseriti in ceramica o vetro, nuove finiture in laminato dall’estetica moderna hi-tech, filetti metallici disponibili con una particolare superficie forata.

Ti ricordiamo, inoltre, che con i prodotti Garofoli puoi ottenere gratuitamente un’ estensione di garanzia a 3 anni!

Vieni da Finestra4 a scoprire la vasta gamma di modelli No-Limits di Gidea!

Clicca qui sotto per prenotare una consulenza, oppure vai sulla sezione “Marchi” e sfoglia tutti i cataloghi firmati Garofoli!

Noi ti aspettiamo!

Pirnar: un ingresso che solleva sospiri di ammirazione

Pirnar: una lunga storia di innovazioni

I portoncini Prirnar sono adornati da forme innovative che catturano l’attenzione sia con diversi livelli di superfici, che con una levigatezza perfetta e sorprendente. Ogni maniglione è un capolavoro per eccellenza che di notte, per l’illuminazione, suscita ulteriore ammirazione.

La vetrata, che può essere formata da più vetri, fino a 4, offre un gioco infinito di modelli e strutture.

L’anta della porta fornisce con un spessore di ben 14 centimetri, fornisce una sensazione di protezione e sicurezza degna di un castello.
Grazie al suo spessore e alla costruzione particolare, l’anta della porta è estremamente rigida e robusta, arricchita anche da una combinazione dei più grandi profili della società Schüco, profili magistralmente perfezionati, fatti a mano con grande precisione, ricorrendo a un metodo innovativo di fissaggio dei componenti.

Qui, gli ingressi Pirnar Ultimum® semplicemente non hanno concorrenza. Tutte le porte possono essere progettate con un sistema antiscasso in base alla classe di protezione RC2 (WK2).

PIRNAR, PERSONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE

 

In Pirnar sono stati i primi a sviluppare l’anta 3D. Per primi hanno raggiunto il rispettabile spessore di 14 cm. Per primi hanno utilizzato un vetro a 4 strati che ha portato nuove possibilità estetiche. La loro innovazione è anche un sistema a 4 guarnizioni di tenuta che ha ulteriormente migliorato l’isolamento.

Successivamente hanno preso un’altra direzione e hanno sviluppato un ingresso completamente piatto, liscio e raffinato. Per primi. Per primi hanno entusiasmato uno dei più rinomati istituti europei, il tedesco IFT Rosenheim, con un coefficiente finora irraggiungibile di conducibilità termica delle porte d’ingresso in alluminio: 0,54 W/m2K.

Le porte Pirnar sono un magnifico manufatto di forme ben studiate e dettagli perfettamente lavorati. Sono frutto di una concezione audace, di una progettazione emozionante e di un’esecuzione fantasiosa. L’amore per la perfezione si riflette nella scelta di materiali preziosi, nella precisione dell’elaborazione, nell’impeccabilità delle superfici e nell’eleganza delle linee. Ogni particolare ha il suo posto preciso, ha il suo significato.