
Dal bisogno alla visione: il contesto e il cliente
Villa N.E.S.T. è una nuova costruzione nata dal sogno dei suoi committenti: realizzare una casa che evocasse le caratteristiche di una Domus Romana, reinterpretata in chiave contemporanea. Il desiderio era quello di abitare uno spazio che coniugasse accoglienza, intimità e continuità con la natura, mantenendo al contempo un forte legame con la tradizione architettonica italiana.
Il progetto è stato affidato all’Architetto Wally Tomè, che ha saputo ascoltare e tradurre le esigenze della committenza in un concept architettonico coerente e affascinante. La scelta è ricaduta su una struttura sviluppata attorno a una corte interna chiusa dalla vegetazione, un elemento centrale nella Domus latina, qui rivisitato come fulcro visivo ed emotivo dell’abitazione.
Questa visione, fortemente ispirata al passato ma orientata al comfort e all’efficienza del vivere contemporaneo, è valsa a Villa N.E.S.T. il riconoscimento tra i 30 migliori progetti selezionati per i CasaClima Awards 2022, un premio che valorizza l’eccellenza nella progettazione sostenibile e nella qualità costruttiva.

La visione progettuale: stile, materiali e concept
Il progetto di Villa N.E.S.T. nasce da una visione chiara e profonda: ricreare, in una nuova costruzione, lo spirito architettonico della Domus Romana. L’architetto Wally Tomè ha tradotto questo desiderio in un’architettura dal forte impatto simbolico, in cui l’organizzazione spaziale ruota attorno a una corte interna, cuore pulsante dell’abitazione, protetta dal verde e aperta alla luce.
Ogni scelta progettuale è stata guidata da una doppia intenzione: onorare la tradizione e offrire un’esperienza abitativa contemporanea, sostenibile e confortevole. La disposizione degli ambienti garantisce continuità visiva e spaziale, con scorci interni che permettono di percepire l’abitazione come un unico organismo coerente.
Grande attenzione è stata posta nella selezione dei materiali, scelti per rafforzare il legame con il territorio e con la memoria storica. Il pavimento in trachite, pietra tipica della tradizione veneta, restituisce una sensazione materica autentica, mentre l’utilizzo dell’argilla da cantiere per alcune pareti interne aggiunge non solo un valore estetico, ma anche funzionale: contribuisce infatti alla creazione di un microclima naturale e salubre all’interno della casa.
La scelta di una grande vetrata sul lato sud consente alla luce naturale di entrare generosamente negli ambienti, esaltando volumi, texture e colori, e assicurando allo stesso tempo un’efficienza energetica ottimale, coerente con gli standard richiesti da CasaClima.

Soluzioni su misura: ingegno e funzionalità
Per tradurre in realtà la visione progettuale di Villa N.E.S.T. e rispondere con precisione alle esigenze della committenza, sono state adottate soluzioni tecniche e architettoniche altamente personalizzate, pensate per garantire benessere abitativo, efficienza energetica e qualità estetica.
Il sistema serramentistico, realizzato con infissi a marchio Internorm, è stato selezionato e posato in conformità alle normative richieste per ottenere la certificazione CasaClima Gold Nature. L’attenzione alla posa in opera è stata massima, per assicurare prestazioni in linea con i più alti standard di tenuta, isolamento e durata.
Uno degli aspetti centrali del progetto è stato il delicato equilibrio tra privacy e apertura verso la natura. Per garantire un alto livello di riservatezza, sono stati installati serramenti ad alte prestazioni acustiche, capaci di raggiungere fino a 45 dB di isolamento in alcune stanze. Parallelamente, per favorire la relazione visiva con l’ambiente esterno, l’ufficio tecnico ha progettato e realizzato ampie vetrate scorrevoli a tutta parete, per un’estensione complessiva di 17 metri lineari. Questa soluzione permette di massimizzare l’ingresso della luce naturale e di valorizzare la vista sul paesaggio, senza compromettere l’isolamento termico o la sicurezza.
Un ulteriore contributo al comfort abitativo proviene dall’installazione di frangisole orientabili, che consentono una gestione dinamica della luce naturale nel corso della giornata. Questo sistema non solo migliora il comfort visivo e termico, ma contribuisce in modo concreto all’efficienza energetica dell’edificio.
Dal punto di vista estetico, il progetto si distingue per la sua essenzialità elegante. L’uso di porte interne filomuro e l’assenza di coprifili nei serramenti rafforzano la pulizia visiva degli ambienti, amplificando la percezione della luce e dell’ampiezza degli spazi. Le vetrate trasparenti diventano così un filtro discreto e raffinato, che mantiene un dialogo continuo tra interno ed esterno, rafforzando il senso di armonia con la natura circostante.

Il capitolo finale: il progetto prende vita
A lavori conclusi, Villa N.E.S.T. si presenta come una sintesi perfetta tra visione, tecnica e sensibilità progettuale. Ogni ambiente è attraversato dalla luce, che si diffonde morbidamente attraverso le grandi vetrate, rivelando una casa silenziosa, equilibrata e profondamente connessa con la natura circostante.
Gli spazi interni, essenziali e armoniosi, raccontano una cura quasi artigianale per il dettaglio: dalla texture delle superfici in argilla alle linee pulite dei serramenti senza coprifilo, tutto contribuisce a creare un senso di benessere tangibile e misurabile. Il dialogo continuo tra esterno e interno, voluto dalla committenza e reso possibile da soluzioni su misura, diventa l’elemento distintivo dell’abitazione.
Il risultato finale non è solo una casa esteticamente raffinata, ma un esempio concreto di architettura sostenibile, tecnologicamente avanzata e centrata sulla persona. Un luogo in cui abitare diventa un’esperienza immersiva e rigenerante.

Focus su: un progetto premiato per eccellenza e sostenibilità
La qualità progettuale e la coerenza con i valori della sostenibilità hanno portato Villa N.E.S.T. a ottenere un importante riconoscimento: la selezione tra i 30 migliori progetti ai CasaClima Awards 2022.
CasaClima, uno degli enti più autorevoli in Europa in tema di edilizia sostenibile, ha premiato l’abitazione per la sua capacità di coniugare efficienza energetica, comfort abitativo ed estetica architettonica. Il riconoscimento testimonia non solo il valore del progetto firmato dall’Architetto Wally Tomè, ma anche l’impegno condiviso da tutte le realtà coinvolte — tra cui Finestra4 — nel raggiungimento di un risultato d’eccellenza.
Villa N.E.S.T. non è solo un’abitazione: è un modello virtuoso di come la collaborazione tra cliente, progettista e partner tecnici possa dare vita a un’architettura sostenibile, umana e premiata.
