Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027: Un traguardo che celebra storia, innovazione e futuro

Con grande orgoglio ed entusiasmo, annunciamo che Pordenone è stata ufficialmente proclamata Capitale Italiana della Cultura 2027. Un riconoscimento prestigioso, che premia l’impegno della città nel valorizzare il proprio patrimonio culturale, promuovere l’innovazione e rafforzare il senso di comunità attraverso l’arte, la storia e la tradizione.

Ma cosa significa esattamente essere Capitale Italiana della Cultura? Qual è l’importanza di questo titolo e come si inserisce nel percorso di crescita di Pordenone?

Che cos'è la capitale della Cultura Italiana?

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura viene assegnato ogni anno dal Ministero della Cultura a una città italiana che si distingue per la sua capacità di valorizzare il patrimonio artistico, storico e culturale, proponendo un programma di eventi, progetti e iniziative volte a coinvolgere la comunità locale e a rendere la cultura un motore di sviluppo.

Questo premio, istituito nel 2014, nasce con l’obiettivo di rafforzare la coesione sociale, incentivare il turismo e stimolare l’economia locale attraverso la cultura.

Ogni anno, numerose città si candidano con un progetto dettagliato che racconta la loro visione per il futuro. Per il 2027, Pordenone ha trionfato con il progetto “Pordenone 2027. Città che sorprende”, che ha saputo mettere in luce il carattere dinamico, innovativo e sorprendente del nostro territorio.

Perché Pordenone? Il valore della città che sorprende

Pordenone si è affermata nel panorama nazionale grazie alla sua capacità di unire storia e innovazione, tradizione e modernità. Il suo patrimonio culturale è ricco di arte, eventi e architettura, ma ciò che la rende unica è la sua continua evoluzione, capace di sorprendere chi la vive e chi la scopre per la prima volta.

Un passato di tradizione e artigianato: Pordenone vanta una lunga storia industriale e artigianale che si intreccia con la crescita culturale del territorio.

Una città di eventi di richiamo internazionale: Dai festival cinematografici come Le Giornate del Cinema Muto, alle manifestazioni letterarie come Pordenonelegge, la città è un polo culturale di rilievo nazionale.

Un tessuto produttivo e imprenditoriale forte: Oltre alla cultura, Pordenone è una città con una solida tradizione industriale e un ecosistema imprenditoriale in crescita.

Il progetto “Pordenone 2027. Città che sorprende” ha messo in evidenza tutto questo, con un programma di eventi e iniziative che mirano a valorizzare arte, cultura, tecnologia e territorio.

Il legame con il nostro lavoro: Gruppo F4 e Pordenone

Per noi di Gruppo F4, questo riconoscimento ha un significato profondo. La nostra azienda è nata e cresciuta in Pordenone, con radici che affondano nella Falegnameria Bernardis, fondata nel 1860.

Da oltre 160 anni, siamo testimoni e protagonisti dello sviluppo del territorio, portando avanti l’eccellenza artigianale e l’innovazione. Nel 2011, con la visione di Ivan e Stefano Zanirato e Walter Bernardis, è nato Gruppo F4, che nel 2026 festeggerà con orgoglio i suoi 15 anni di attività.

Essere parte di una città che ha ottenuto un tale riconoscimento ci riempie di orgoglio e ci spinge a contribuire attivamente al patrimonio culturale e imprenditoriale locale.

In vista del 2027, ci impegniamo a sostenere e promuovere iniziative che valorizzino la storia e l’identità di Pordenone, celebrando insieme i successi passati e guardando con entusiasmo al futuro.

Uno sguardo al futuro

La nomina di Pordenone come Capitale Italiana della Cultura 2027 non è solo un premio, ma un’opportunità per crescere, innovare e raccontare la nostra città al mondo.

Noi di Gruppo F4 siamo pronti a dare il nostro contributo per costruire un futuro in cui tradizione e innovazione si incontrano, proprio come abbiamo sempre fatto nel nostro lavoro.

Festeggiamo insieme questo traguardo e guardiamo avanti con entusiasmo!

Agevolazioni Fiscali 2025: Tutto Quello che Devi Sapere per Risparmiare!

“Ma io ho diritto alle agevolazioni fiscali?” – Quante volte te lo sei domandato?

Oggi, noi del Gruppo F4, abbiamo deciso di riassumere le normative vigenti riguardanti i bonus fiscali in una news.

Questa decisione è stata presa per permetterti di aver maggiore chiarezza sul tema.

Ti auguriamo una buona lettura!


1. IVA AGEVOLATA e LAVORI CHE NE DANNO DIRITTO

Interventi manutenzione Ordinaria/Straordinaria Iva al 10%

(Aliquota I.V.A. al 10% ridotta ai sensi art. 7 comma 1, lettera b) L.488/1999)

Sostituzione dei soli serramenti, deve essere SEMPRE presente la mano d’opera per installazione.

Aliquota tutta al 10% o Aliquota mista 10%/22% in base all’importo dei Beni significativi (Serramenti / Ingressi / porte; no accessori).

Interventi di Ristrutturazione Edilizia Iva al 10%

(Aliquota I.V.A. al 10% ridotta ai sensi art. 31 let. “D” della L. 457 del 5/8/’78)

Sostituzione dei serramenti, unitamente ad altri lavori strutturali, deve essere SEMPRE presente la mano d’opera per installazione.

Aliquota tutta al 10%, il valore del Bene Significativo non influisce sull’applicazione Iva.

Interventi abbattimento barriere architettoniche Iva al 4%

(Aliquota I.V.A. al 4% ridotta ai sensi del n. 41 ter; della Tabella A, parte II, allegata al DPR 633/72)

Interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di Barriere Architettoniche con titolo abilitativo (NON PREVISTO PER GLI INFISSI).

Interventi di Ristrutturazione Edilizia Iva al 4%

(Aliquota I.V.A. al 4% ridotta ai sensi all’art.13, L.408/49 (legge Tupini), n.39 della Tabella A parte II allegata al DPR 633/1972).

Requisiti di nuova costruzione, o ampliamento o di soggetti che svolgono l’attività di costruzione di immobili per la successiva vendita (con permesso di Costruire e/o altro titolo abilitativo attestante l’intervento).


2. DETRAZIONI FISCALI

 

  • BONUS CASA (L.449/97 art.16-bis D.P.R. 917/1986)

Per redditi superiori a € 75.000, verificare l’ammontare massimo di spese detraibili, variabile in base all’ammontare del reddito complessivo e alla composizione del nucleo familiare.

Obbligo dell’invio della comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori

Abitazione principale (residenza anagrafica) posseduta a titolo di proprietà o di un altro diritto reale di godimento):

Il limite massimo di spesa agevolabile è di € 96.000:

  • Detrazione al 50% in 10 anni per l’anno 2025 (pertanto il massimo valore detraibile è di € 48.000,00)
  • Detrazione al 36% in 10 anni per gli anni 2026/2027 (pertanto il massimo valore detraibile è di € 34.560,00)

Seconde case (no abitazione principale):

Il limite massimo di spesa agevolabile è di € 96.000:

  • Detrazione al 36% in 10 anni per l’anno 2025 (pertanto il massimo valore detraibile è di € 34.560,00)
  • Detrazione al 30% in 10 anni per gli anni 2026/2027 (pertanto il massimo valore detraibile è di € 28.800,00)

Rientrano:

  • Infissi e accessori
  • Ingressi
  • Sezionali
  • Parapetti/ringhiere
  • Pergole, purché la sostituzione sia contestuale a quella delle finestre

Tipologie di lavoro concesse:

  • Manutenzione ordinaria/straordinaria
  • Ristrutturazione
  • Restauro
  • Risanamento conservativo
  • Ristrutturazione edilizie

I documenti da presentare, non obbligatori ma preferibili, sono la SCIA, la CILA o il Permesso di costruire.

 

 

  • ECOBONUS (L.296/06 – art. 14 del D.L. 63/2013)

Per redditi superiori a € 75.000, verificare l’ammontare massimo di spese detraibili, variabile in base all’ammontare del reddito complessivo e alla composizione del nucleo familiare.

Obbligo dell’invio della comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori

Abitazione principale (residenza anagrafica) posseduta a titolo di proprietà o di un altro diritto reale di godimento):

L’importo massimo detraibile è di € 60.000:

  • Detrazione al 50% in 10 anni per l’anno 2025 (pertanto il massimo di spesa agevolabile è di € 120.000,00)
  • Detrazione al 36% in 10 anni per gli anni 2026/2027 (pertanto il massimo di spesa agevolabile è di € 166.666,67)

Seconde case (no abitazione principale):

L’importo massimo detraibile è di € 60.000:

  • Detrazione al 36% in 10 anni per l’anno 2025 (pertanto il massimo di spesa agevolabile è di € 166.66,67)
  • Detrazione al 30% in 10 anni per gli anni 2026/2027 (pertanto il massimo di spesa agevolabile è di € 200.00,00)

Rientrano:

  • Infissi e accessori (no zanzariere)
  • Ingressi
  • Sistemi oscuranti e scuretti
  • Pergole
  • Cassonetti e scuri, purché la sostituzione sia contestuale a quella delle finestre

Tipologie di lavoro concesse:

  • Manutenzione ordinaria/straordinaria
  • Restauro
  • Risanamento conservativo
  • Ristrutturazione edilizia

ATTENZIONE: Limitazione su misure e valori di trasmittanza termica degli infissi

I documenti da presentare sono la SCIA, la CILA o il Permesso di costruire.

 

PERCHÉ APROFFITTARE DELLE AGEVOLAZIONI?

Grazie a queste opportunità fiscali, acquistare i nostri prodotti diventa ancora più conveniente.

Potrai risparmiare in modo significativo e migliorare l’efficienza energetica della tua casa o del tuo immobile.

Noi di F4 siamo sempre disponibili a fornirti assistenza e guidarti passo dopo passo nell’ottenimento delle agevolazioni in vigore.

Vuoi saperne di più? Contattaci oggi stesso e scopri come sfruttare al meglio le agevolazioni fiscali 2025

Schiaccia quindi il pulsante rosso qui sotto per parlare direttamente con un nostro consulente specializzato!

Gruppo F4: Eccellenza e Sicurezza con le Porte per Garage Silvelox

SECUR PLUS: Innovazione, Design e Massima Sicurezza

Gruppo F4 continua a distinguersi nel settore delle chiusure residenziali con il marchio Silvelox, sinonimo di design, tecnologia e sicurezza ai massimi livelli. Oggi vi presentiamo SECUR PLUS, la porta per garage che combina un’estetica raffinata con caratteristiche tecniche all’avanguardia, pensata per chi desidera il massimo della protezione senza rinunciare allo stile.

Perché scegliere SECUR PLUS?

SECUR PLUS di Silvelox rappresenta una vera rivoluzione nel mondo delle porte per garage. È la prima porta in legno ad aver ottenuto la certificazione antieffrazione Classe 3 secondo la normativa ENV 1627, garantendo una protezione superiore contro i tentativi di intrusione.

Tutte le dotazioni di sicurezza, a partire dalla lamina in acciaio integrata nella struttura, sono sapientemente nascoste per preservare un’estetica pulita ed elegante. Il design esclusivo permette di abbinare la porta garage alla porta d’ingresso Silvelox, creando un’armonia perfetta per ogni contesto architettonico.

Caratteristiche Uniche di SECUR PLUS

  1. Sicurezza ai massimi livelli: Struttura rinforzata con acciaio e dispositivi di chiusura avanzati.
  2. Meccanismo autoinnalzante brevettato: Apertura fluida e senza guide a soffitto.
  3. Design su misura: Ampia gamma di estetiche, finiture e colori per una personalizzazione totale.
  4. Isolamento termoacustico eccellente: Pannelli in multistrato marino con coibentazione ottimale.

Porta pedonale integrata: Accesso pratico e sicuro senza dover aprire l’intera porta garage.

Il Valore dell’Artigianalità Made in Italy

Silvelox è sinonimo di qualità artigianale e innovazione tecnologica. Ogni porta è realizzata su misura, con materiali pregiati e lavorazioni curate nei minimi dettagli. Grazie alla sua esperienza di oltre 60 anni, Silvelox continua a creare prodotti unici, capaci di coniugare funzionalità e design in modo ineguagliabile.

Con SECUR PLUS, Gruppo F4 e Silvelox offrono una soluzione senza compromessi: eleganza, sicurezza e prestazioni eccezionali per proteggere al meglio la tua casa.

Schiaccia sul pulsante qui sotto per richiedere una consulenza personalizzata!

Scopri il nuovo Company Profile di Gruppo F4: trasparenza e affidabilita’

Gruppo F4: il nostro impegno per la trasparenza e l’affidabilità raccontato nel nuovo Company Profile

Siamo entusiasti di annunciare il lancio ufficiale del nostro Company Profile, un documento che rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra strategia di comunicazione trasparente e nella volontà di consolidare il rapporto di fiducia con i nostri clienti e partner.


Un documento che racconta chi siamo e dove vogliamo arrivare

Con oltre un decennio di esperienza nel settore dei serramenti, Gruppo F4 ha costruito la propria reputazione sulla qualità, l’affidabilità e l’innovazione. Il nuovo Company Profile non è solo una presentazione aziendale, ma un vero e proprio viaggio nella nostra storia, nei nostri valori e nella nostra visione per il futuro.

Dalle radici che affondano nella tradizione delle aziende Bernardis e Zanirato fino alla crescita che ci ha portato a essere un punto di riferimento nel settore, questo documento vuole evidenziare il nostro costante impegno nel fornire soluzioni personalizzate e all’avanguardia per privati, progettisti e imprese edili.

Affidabilità e innovazione: il nostro DNA

Nel nostro Company Profile troverete i pilastri che ci guidano ogni giorno:

  • Qualità senza compromessi: Lavoriamo solo con i migliori brand del settore, come Internorm, Pirnar, Garofoli, Warema e molti altri.
  • Approccio su misura: Ogni progetto viene studiato e realizzato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente.
  • Esperienza e professionalità: Un team di esperti sempre pronto a consigliare la soluzione migliore per ogni necessità.
  • Trasparenza e continuità: Un servizio che accompagna il cliente dal primo contatto fino all’installazione e oltre, con un’assistenza dedicata.

Perché abbiamo realizzato questo Company Profile?

Abbiamo voluto raccogliere in un unico documento tutto ciò che ci rende un partner solido e affidabile, offrendo a chi si avvicina a noi uno strumento chiaro e completo per conoscere meglio la nostra realtà. Che tu sia un privato in cerca della soluzione perfetta, un progettista che punta all’eccellenza o un’impresa edile che necessita di un fornitore puntuale e competente, il nostro Company Profile saprà rispondere alle tue domande e trasmetterti il valore del nostro lavoro.

Scarica il nostro Company Profile

Ora puoi scoprire tutto questo direttamente dal nostro sito! Scarica subito il Company Profile di Gruppo F4 e lasciati guidare dalla nostra esperienza.

“Costruire il Benessere, Udine 2025”: Successo dell’Evento Firmato Gruppo F4

“Costruire il Benessere, Udine 2025” al CEFS: Un Successo Firmato Gruppo F4

Il 15 gennaio 2025, il CEFS (Scuola Edile di Udine) ha ospitato l’evento “Costruire il Benessere, Udine 2025”, organizzato dal Gruppo F4. Una giornata di formazione e confronto che ha coinvolto 30 professionisti del settore edile, tra architetti, ingegneri, geometri, periti e costruttori, per discutere delle ultime innovazioni nel campo del benessere abitativo e della sostenibilità edilizia.


Relatori d’eccezione: esperti al servizio dell’edilizia sostenibile

Il successo di un evento si misura anche dalla qualità dei suoi relatori. A “Costruire il Benessere, Udine 2025”, tre figure di spicco del settore hanno condiviso le loro conoscenze e visioni, affrontando temi centrali per l’edilizia moderna e sostenibile. Grazie alla loro esperienza e autorevolezza, i partecipanti hanno potuto immergersi in approfondimenti di valore, utili sia per il presente che per il futuro del settore.

Il Dr. Francesco Nesi, direttore di ZEPHIR Passivhaus Italia, ha aperto la giornata illustrando i benefici delle case passive. ZEPHIR è un istituto leader nella promozione dello standard Passivhaus, noto per il suo impegno nella consulenza e nella formazione per edifici ad altissima efficienza energetica. Il dottor Nesi ha approfondito il ruolo del serramento nella riduzione delle emissioni e nella creazione di edifici a basso impatto ambientale, evidenziando la necessità di coibentazioni avanzate, tenuta all’aria e riduzione dei ponti termici per garantire un comfort abitativo ottimale.

Ha seguito poi Paolo Buratti, responsabile tecnico di Internorm Italia , azienda europea di riferimento nel settore dei serramenti di alta qualità. Ha presentato soluzioni innovative che uniscono estetica, efficienza energetica e sicurezza. Internorm è celebre per la produzione di finestre e portoncini dotati di sistemi avanzati come i vetri tripli, le canaline calde a bassa trasmittanza termica e guarnizioni multiple che garantiscono alte prestazioni isolanti e un’efficace protezione contro gli agenti atmosferici. Il focus è stato sulle tecnologie di posa e sull’importanza del dettaglio nella progettazione dei nodi finestra.

Infine Stefano Zanirato, titolare del Gruppo F4, ha presentato quattro casi studio reali, arricchiti da nodi di posa, disegni tecnici e analisi dettagliate di progetti di ristrutturazione. Ha mostrato come il serramento, il davanzale e l’imbotte in acciaio inox verniciato possano trasformare edifici esistenti, migliorandone isolamento termico, durabilità e impatto estetico. Particolare enfasi è stata posta sul brevetto Dinoxill, il primo davanzale isolante in acciaio inox verniciato, capace di combinare bellezza, prestazioni e sostenibilità.

Un momento emozionante: la premiazione di Federica Barazzutti

Uno dei momenti più emozionanti della giornata è stata la premiazione dell’architetto Federica Barazzutti, che ha ricevuto il prestigioso certificato Passivhaus. Questo riconoscimento è stato assegnato per la ristrutturazione della sua abitazione, realizzata seguendo rigorosamente le norme Passivhaus. Il suo impegno e la sua attenzione alla sostenibilità hanno rappresentato un esempio virtuoso per tutti i partecipanti, dimostrando come sia possibile integrare efficienza energetica e benessere abitativo in un progetto concreto.

Approfondimenti sui temi trattati

La giornata è stata suddivisa in sessioni tematiche, ciascuna delle quali ha toccato argomenti di cruciale importanza per il settore edile.

1. Il ruolo del serramento nell’edilizia passiva

Il Dr. Nesi assieme a Paolo Buratti hanno spiegato come i serramenti ad alte prestazioni siano un elemento essenziale per la creazione di edifici a basso consumo energetico. Temi chiave:

  • Coibentazione termica: l’importanza di materiali innovativi per ridurre le dispersioni di calore.
  • Ponti termici: strategie progettuali per eliminarli e migliorare l’efficienza energetica.
  • Ventilazione meccanica controllata (VMC): l’impatto sulla qualità dell’aria e sul comfort abitativo.

2. Normative europee e strategie per un’edilizia sostenibile

Il focus è stato sulla Direttiva Europea EPBD e sull’obiettivo di un parco immobiliare a zero emissioni entro il 2050. Si è discusso del ruolo delle case passive come risposta a questa sfida e della loro capacità di ripagarsi grazie al risparmio energetico. I relatori hanno evidenziato:

  • Gli incentivi disponibili per le ristrutturazioni sostenibili.
  • Le strategie di progettazione per soddisfare i requisiti normativi senza sacrificare l’estetica.

3. L’innovazione nei materiali e nei sistemi di posa

Stefano Zanirato ha approfondito i dettagli tecnici del brevetto Dinoxill, evidenziando come i materiali utilizzati, come l’acciaio inox verniciato, possano offrire:

  • Durevolezza: resistenza agli agenti atmosferici e al tempo.
  • Estetica: design moderno e integrato con l’architettura degli edifici.
  • Efficienza energetica: riduzione delle dispersioni termiche.

4. Casi studio e applicazioni pratiche

Nella sua presentazione, Zanirato ha analizzato quattro progetti concreti, mostrando come le soluzioni del Gruppo F4 abbiano trasformato edifici residenziali e commerciali. Gli interventi hanno incluso:

  • La progettazione e l’installazione di serramenti e davanzali personalizzati.
  • Il miglioramento delle prestazioni termiche degli edifici esistenti.
  • La dimostrazione visiva del “prima e dopo” dei progetti, con particolare attenzione ai benefici ottenuti in termini di isolamento e comfort abitativo.

5. Innovazioni tecnologiche nei serramenti

Paolo Buratti, responsabile tecnico di Internorm Italia, ha esplorato le novità tecnologiche per il 2025, come i vetri a bassa emissività, le guarnizioni multiple e i sistemi di ferramenta nascosti. L’obiettivo è stato quello di mostrare come questi elementi possano contribuire a una casa più sicura, confortevole e sostenibile.

Un impegno concreto per il futuro dell’edilizia sostenibile

L’evento ha rappresentato un’occasione unica per i professionisti del settore di confrontarsi con esperti di livello internazionale e apprendere strategie pratiche per migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica dei propri progetti. Grazie a iniziative come questa, il Gruppo F4 si posiziona come leader nel benessere abitativo, offrendo soluzioni all’avanguardia per un’edilizia sempre più rispettosa dell’ambiente e attenta alle esigenze delle persone.

Gruppo [F4] e CEFS presentano: “Costruire il Benessere – Udine 2025”

L’Evento: “Costruire il Benessere – Udine 2025”

Segnate questa data sul calendario: 15 gennaio 2025. A partire dalle 13:30 fino alle 17.30 presso la Scuola Edile di Udine, si terrà un evento imperdibile per tutti i professionisti del mondo dell’edilizia.

Noi di F4, in collaborazione con CEFS, siamo orgogliosi di presentarvi “Costruire il Benessere – Udine 2025”, un appuntamento formativo e informativo dedicato alle soluzioni più innovative per migliorare sostenibilità e comfort abitativo.

L’evento è stato progettato per coinvolgere figure chiave del settore come progettisti, imprese edili, operatori e sviluppatori immobiliari, creando un momento unico di confronto e aggiornamento.

Perché partecipare?
Viviamo in un’epoca di cambiamento e innovazione, dove costruire edifici efficienti e confortevoli non è solo una scelta, ma una necessità. Durante questo pomeriggio di approfondimento, parleremo di tecniche costruttive avanzate, dei dettagli tecnici che fanno davvero la differenza e di come i serramenti possano contribuire in modo cruciale al raggiungimento degli standard di eccellenza energetica.

Un luogo di ispirazione e confronto:
La Scuola Edile di Udine sarà il teatro di questo importante momento, uno spazio che rappresenta formazione e innovazione, perfetto per ospitare un evento che guarda al futuro dell’edilizia.

Gli Esperti e i Temi Trattati

A dare autorevolezza all’evento saranno tre relatori di spicco, provenienti da aziende leader nel panorama dell’edilizia e della sostenibilità. Questi professionisti non solo porteranno la loro esperienza, ma offriranno strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane del settore.

  • Francesco Nesi (Zephir Passivhaus Italia):
    Zephir è un’autorità assoluta nel campo delle costruzioni sostenibili e nella promozione dei principi Passivhaus, il più alto standard internazionale di efficienza energetica. Il Dr. Francesco Nesi, direttore di Zephir, ci guiderà attraverso un intervento dedicato al ruolo del serramento nelle case passive, approfondendo i dettagli tecnici che influenzano isolamento, comfort e sostenibilità. La sua competenza offrirà una visione chiara e approfondita di come i principi Passivhaus possano essere applicati concretamente.
  • Paolo Buratti (Internorm):
    Internorm è sinonimo di innovazione e qualità europea nel settore dei serramenti. Con oltre 90 anni di esperienza, Internorm si distingue per il suo impegno nel coniugare tecnologia e design. Paolo Buratti, esperto tecnico Internorm Italia, ci parlerà del sistema finestra e di come questa componente fondamentale possa migliorare il comfort abitativo, ottimizzando l’efficienza energetica.
  • Stefano Zanirato (Dinoxill – Gruppo F4):
    Dinoxill, parte del Gruppo F4, è un punto di riferimento per le soluzioni tecniche nell’ambito del contorno finestra. Stefano Zanirato, CEO dell’azienda, porterà la sua esperienza per approfondire il tema del “quarto lato”: un elemento spesso sottovalutato, ma cruciale per garantire isolamento, comfort acustico e sostenibilità.

I temi trattati:

  • Il Ruolo del Serramento nelle Case Passive
  • Il Sistema Finestra
  • Quarto Lato e Contorni.

Perché Partecipare e Come Iscriversi

Partecipare a “Costruire il Benessere – Udine 2025” significa entrare in contatto con esperti di primo piano, scoprire soluzioni tecniche all’avanguardia e aggiornarsi su tematiche chiave per il futuro del settore edilizio.

Cosa porterai a casa?

  • Una visione chiara delle ultime innovazioni nel campo della sostenibilità e dell’efficienza energetica.
  • Contatti e opportunità di networking con altri professionisti.
  • Conoscenze pratiche e applicabili per migliorare i tuoi progetti e la tua attività.

Come partecipare:
L’iscrizione è semplice:

Posti limitati: Non aspettare, prenota subito il tuo posto per assicurarti di non perdere questa occasione!

Un evento che non puoi perdere:
Che tu sia un progettista, un’impresa edile o un operatore immobiliare, questo evento rappresenta un’occasione unica per crescere, innovare e costruire il futuro dell’edilizia.

Gruppo [F4] si rinnova: scopri il nostro rebranding!

La scorsa settimana abbiamo svelato il nuovo volto di Gruppo F4, segnando l’inizio di un capitolo entusiasmante nella nostra storia. Il nostro rebranding non è solo un cambio d’immagine, ma una vera e propria rivoluzione che riflette la nostra crescita e il nostro impegno a offrirvi il meglio.

Questo percorso di rinnovamento è nato dal desiderio di essere sempre più vicini a voi, i nostri clienti e partner, garantendo strumenti e contenuti che rispecchiano le vostre esigenze. Non abbiamo solo aggiornato il nostro logo e il sito web, ma abbiamo rinnovato anche la nostra comunicazione sui social e il modo in cui raccontiamo il nostro lavoro. Ogni parola, ogni immagine e ogni messaggio sono pensati per migliorare l’esperienza di chiunque interagisca con il Gruppo F4, mettendo al centro trasparenza, chiarezza e immediatezza.

Cosa c’è di nuovo?

  • Un logo rinnovato: moderno, dinamico e in linea con la nostra evoluzione.
  • Un nuovo sito web: progettato per una navigazione fluida, veloce e intuitiva. Ogni sezione è pensata per rendere l’esperienza più semplice e piacevole.
  • Un company profile aggiornato: che racconta chi siamo oggi, con trasparenza e professionalità.
  • Una comunicazione più coinvolgente: dai nostri canali social ai messaggi aziendali, abbiamo lavorato per rendere ogni interazione più significativa e utile per voi.

Un’esperienza tutta da scoprire Abbiamo immaginato il nostro rebranding come un viaggio, un percorso che parte dall’essenza di chi siamo e si dirige verso il futuro. Ogni cambiamento è stato pensato con l’obiettivo di migliorare i servizi e creare un punto di contatto ancora più efficace con voi. Grazie a una comunicazione rinnovata e a una presenza digitale potenziata, vogliamo essere sempre più vicini a voi, rendendo ogni passo un’esperienza piacevole e intuitiva.

Attraverso il nuovo sito, potrete navigare tra contenuti aggiornati e funzionalità progettate per rendere la vostra esperienza ancora più soddisfacente. Le nostre pagine social, ora più attive e coinvolgenti, sono pensate per tenervi sempre aggiornati sulle novità e sugli sviluppi del nostro lavoro.

Curiosi di vedere il risultato? Non perdete l’occasione di scoprire tutte le novità e di lasciarvi sorprendere dal nostro nuovo volto.

Una villa unifamiliare a Gonars: ampi spazi, luce e comfort

Una villa unifamiliare a Gonars: ampi spazi, luce e comfort

Siamo entusiasti di presentarvi nel dettaglio una delle nostre ultime realizzazioni: una villa unifamiliare situata a Gonars, in provincia di Udine. Questo progetto è stato ideato per una famiglia che desiderava spazi ampi, luminosi e confortevoli, dove modernità ed eleganza si fondono armoniosamente.

Il progetto in sintesi

Guidati dall’Architetto Mauro Rossetto, abbiamo lavorato per creare una casa che riflettesse il desiderio di avere ambienti aperti e pieni di luce naturale, senza rinunciare al comfort.
In questo contesto, ci siamo occupati di fornire e installare prodotti di altissima qualità, tra cui:

Serramenti Internorm, che offrono un isolamento ottimale e valorizzano la luminosità interna.
Davanzali Dinoxill in acciaio inox, resistenti e dallo stile moderno, perfetti per valorizzare gli spazi esterni.
Portoncino d’ingresso Pirnar, sinonimo di sicurezza e design raffinato.
Porte interne Garofoli, scelte per il loro design in linea con lo stile dell’intera abitazione.
Un’attenzione particolare per la luce e il benessere abitativo

Il cliente e l’architetto condividevano una visione chiara: spazi che non solo fossero funzionali e accoglienti, ma che allo stesso tempo rispecchiassero una forte connessione con l’ambiente esterno, grazie all’uso della luce naturale. Abbiamo lavorato a stretto contatto per garantire che ogni dettaglio fosse perfettamente in linea con questa visione.

Immergiti nella bellezza di questo progetto esplorando la gallery fotografica e lasciati ispirare dal video che racconta la magia della villa finita, dentro e fuori. Scopri come la luce, gli spazi e il design si uniscono per creare un ambiente unico e accogliente, pensato per il benessere e la serenità di chi lo vive.

B&B Al Buondì

Tra Natura e Design: La Trasformazione del B&B di Tarvisio

Siamo lieti di condividere con voi uno dei nostri progetti più affascinanti e ambiziosi: la ristrutturazione del B&B immerso nel verde delle montagne di Tarvisio. Per questo progetto, abbiamo curato la consulenza, lo studio tecnico e il montaggio di diversi elementi, offrendo una soluzione completa e integrata per migliorare l’estetica e la funzionalità della struttura.

Abbiamo installato ringhiere eleganti e sicure, perfettamente integrate nel contesto naturale, e serramenti di alta qualità firmati Internorm, che garantiscono un isolamento termico e acustico eccellente. Abbiamo creato un giardino d’inverno, un’oasi di relax che consente di godere del panorama montano in ogni stagione. I portoncini di ingresso blindati aggiungono un tocco di sicurezza senza compromettere il design raffinato. Gli scuretti in alluminio rossi donano carattere e personalità all’edificio, mentre gli alzanti scorrevoli migliorano la luminosità e creano una connessione armoniosa con l’esterno. All’interno, le porte Garofoli e Rubner aggiungono eleganza e qualità agli ambienti.

La nostra attenzione al dettaglio e la scelta di materiali di altissima qualità hanno permesso di creare un ambiente accogliente e moderno, rispettando al contempo lo stile tradizionale e naturale del B&B. Grazie ai nostri serramenti Internorm, siamo riusciti a migliorare significativamente l’isolamento termico, garantendo comfort e risparmio energetico per tutto l’anno. Inoltre, il giardino d’inverno rappresenta un vero gioiello, un luogo dove rilassarsi e ammirare la bellezza delle montagne circostanti, indipendentemente dalle condizioni climatiche.

Per scoprire di più su questo straordinario progetto e vedere il risultato finale, vi invitiamo a guardare alcune fotografie  (le trovate qui sotto all’articolo), che mostrano i dettagli della nostra lavorazione e l’eleganza della ristrutturazione.

Siamo orgogliosi del nostro lavoro e del contributo che abbiamo dato per rendere questo B&B un luogo ancora più speciale e accogliente. Se siete interessati a scoprire come possiamo aiutarvi nella ristrutturazione del vostro immobile, non esitate a contattarci.

La nuova tecnologia Internorm con I-tec Decor

La Rivoluzione dell’Architettura d’Interni con I-tec Decor di Internorm

Nel mondo dell’architettura d’interni, Internorm ha presentato una tecnologia che promette di rivoluzionare il settore: I-tec Decor. Questa innovazione, rivelata al Klimahouse di Bolzano, introduce un procedimento di stampa digitale avanzato che consente di applicare finiture di colore e trama su finestre in PVC, riproducendo qualsiasi superficie o tema con incredibile libertà e precisione.

Estetica e Funzionalità delle Finestre in PVC

Le finestre in PVC sono già apprezzate per le loro caratteristiche di risparmio energetico, robustezza e comfort, grazie agli alti livelli di isolamento che offrono. I modelli Internorm, in particolare, superano gli standard di mercato, posizionandosi al top per qualità e performance. Con l’introduzione della tecnologia I-tec Decor, queste finestre non solo mantengono le loro prestazioni superiori ma acquisiscono un’estetica che può essere personalizzata per adattarsi a qualsiasi stile di arredamento.

Una Gamma di Finiture Versatile e Affascinante

La tecnologia I-tec Decor offre una gamma di 11 finiture che include pregiate essenze lignee e soluzioni più originali come l’effetto cemento. Gli effetti legno, tra cui noce naturale, noce red, rovere grigio, rovere naturale, e rovere chiaro, sono perfetti per creare atmosfere classiche ed eleganti. Per chi cerca soluzioni più innovative e sorprendenti, le tonalità rovere nero grigio, rovere tobacco, rovere olive grey, e rovere bianco offrono un’originalità che fa delle finestre un elemento centrale dell’estetica dell’ambiente.

L’effetto cemento, invece, rappresenta una sfida estetica e una dichiarazione di modernità. Questo particolare effetto conferisce alla finestra un aspetto cementizio che si integra perfettamente con l’architettura contemporanea, creando un impatto visivo unico e affascinante.

Durabilità e Resistenza: Un Vero Valore Aggiunto

Oltre all’impatto estetico, I-tec Decor garantisce una durabilità eccezionale. Le finiture sono altamente resistenti ai graffi, alle abrasioni e agli agenti chimici, e offrono una stabilità straordinaria anche in presenza di fonti di calore, come caloriferi o caminetti. Questa resistenza si traduce in una bellezza che dura nel tempo, mantenendo le finestre come nuove anche dopo anni di utilizzo.

Continuità Visiva e Progettazione degli Spazi

La tecnologia I-tec Decor consente una continuità visiva senza interruzioni, particolarmente evidente nelle angolature del serramento e nella riproduzione realistica delle venature del legno. Questo livello di dettaglio aumenta la sensazione di naturalezza e coerenza estetica nell’ambiente. In particolare, l’effetto cemento permette di creare pavimentazioni continue che sfidano la classicità delle piastrelle, esaltando lo spazio e conferendo agli interni un’eleganza moderna e raffinata.

Il Futuro dell’Architettura d’Interni

Internorm, con quasi 100 anni di esperienza e innovazione nel settore dei serramenti, continua a spingersi oltre i limiti dell’industria con I-tec Decor. Questa tecnologia non solo migliora l’estetica degli interni, ma ne aumenta la funzionalità e la resistenza, offrendo soluzioni che non solo rispondono alle esigenze attuali ma anche a quelle future.

In conclusione, I-tec Decor rappresenta un salto di qualità per l’architettura d’interni, portando la bellezza e la durabilità delle finestre in PVC a nuovi livelli. Siamo certi che questa innovazione cambierà il modo in cui progettisti e architetti concepiscono gli spazi interni, offrendo infinite possibilità creative e pratiche.