Garofoli, il design delle porte interne

GAROFOLI, IL MADE IN ITALY DAL 1968

 

Il Gruppo Garofoli si colloca tra i leader mondiali nella progettazione, costruzione e commercializzazione di porte per interni, con particolare specializzazione per le porte in legno massiccio.
Il Gruppo, guidato dal fondatore Fernando Garofoli, si posiziona nel segmento più alto del mercato di riferimento.

Oggi i suoi prodotti sono diventati concreti simboli d’eccellenza del Made in Italy nel mondo. Dalle porte classiche in legno massello ai prodotti di design in alluminio, il Gruppo Garofoli è in grado di rispondere alle richieste di un mercato sempre più evoluto, seguendo i criteri consoni all’interior design di ultima generazione.

Le porte Filomuro sono porte in cui sono stati eliminati stipiti, coprifili e cornici per ottenere una estetica estremamente lineare. Anche le cerniere infatti risultano nascoste e quindi l’anta risulta perfettamente complanare alla parete.

La scelta di una porta a filo muro può quindi essere dettata da diverse esigenze d’arredo: mantenere inalterata l’estetica minimale di uno spazio; rendere meno visibili passaggi ad ambienti secondari, come dispense oppure ripostigli; permettere decorazioni particolari su superfici ampie (includendo l’elemento “porta”).

GAROFOLI, PERSONALIZZAZIONE E MINIMALISMO

Se le porte esterne delimitano l’area della casa, quelle interne creano spazi all’interno dello stesso ambiente, influenzandone l’estetica. Le porte interne Filomuro, in cui lo stipite viene nascosto alla vista e la porta risulta del tutto complanare alla parete, rappresentano quindi un elemento d’arredo importante per interpretare lo stile di una stanza: esteticamente gradevoli, resistenti e funzionali, sono una soluzione estremamente versatile per rispondere alle più disparate esigenze dell’arredamento di interni.

L’ampia scelta delle finiture è sicuramente uno dei vantaggi nella scelta di una soluzione filomuro.

Il pannello può infatti essere realizzato in legno o vetro, o ancora essere laccato lucido o opaco, oppure fornito grezzo per verniciarlo dello stesso colore delle pareti oppure rivestirlo con boiserie, gres porcellanato o carta da parati. Per chi ama le novità, segnaliamo l’elegantissimo vetro effetto marmo, abbinabile al rivestimento da parete.

Dinoxill, il primo davanzale isolante in acciaio inox

DINOXILL: PERCHÈ È LA SOLUZIONE UNICA PER IL DAVANZALE?

 

Dinoxill è il primo davanzale isolante in acciaio inox bello, resistente, personalizzabile, con il massimo isolamento termico e la massima durata,  ma questo è solo uno dei suoi aspetti.

Dinoxill, infatti, ha passato oltre 10 anni di test sul campo, anche nei cantieri più difficili e in lavori di riqualificazione energetica.

Lavorando a stretto contatto con professionisti in edilizia e studi di progettazione, è stato testato e validato su centinaia di soluzioni personalizzate, sia per nuove costruzioni che per riqualificazioni energetiche di edifici esistenti.

Grazie a questo lavoro, sono stati individuati i problemi dei davanzali più comuni.

Questi problemi, in sostanza, hanno sempre costretto i clienti a scegliere davanzali belli ma non funzionali, oppure funzionali ma non belli.

E così, Dinoxill è stato perfezionato ottenendo il perfetto bilanciamento di estetica e funzionalità, puntando alla massima efficienza.

Questo bilanciamento è un beneficio totale per te.

Perché la scelta del davanzale non sarà mai più un dilemma tra estetica e funzionalità. E neanche la solita lotta contro i ponti termici.

Scegliere il primo davanzale in acciaio inox coibentato è garanzia di una soluzione unica con un davanzale bello, confortevole, duraturo nel tempo con pochissima manutenzione.

Come è stato possibile ottenere tutto questo?

Prima di tutto grazie alla scelta dell’acciaio inox, concretamente indistruttibile, per garantire il massimo rapporto costi-benefici.

Dinoxill, il davanzale isolante testato sul campo

 

A differenza dell’alluminio, l’acciaio inox è garanzia di: maggiore resistenza alla compressione e agli urti; minore conducibilità termica, ovvero zero dispersioni di calore, muffa e condensa; un risultato estetico superiore, per offrire la bellezza del davanzale; più comfort ed efficienza energetica, senza più pagare bollette inutilmente più costose.

Poi c’è un’altra caratteristica di grande valore: l’isolamento.

Dinoxill è infatti coibentato con un materiale estremamente efficiente: il polistirene espanso estruso XPS.

Perché è stato scelto proprio questo materiale?

Perché questo tipo di polistirene garantisce fino al 20% in più di isolamento rispetto alla media ed è prodotto solo da agenti espandenti naturali.

Dinoxill è la soluzione che stai cercando in termini di estetica, personalizzazione ma anche e soprattutto di isolamento ed efficienza.
Se vuoi saperne di più, clicca qui e troverai delle informazioni più dettagliate a riguardo.

Le pergole bioclimatiche Pratic

LA PERGOLA BIOCLIMATICA PRATIC TI PERMETTERÀ DI VIVERE LA BELLA STAGIONE

 

Sintesi ideale di design, tecnologia e benessere. Le pergole bioclimatiche Pratic permettono di ottenere una struttura outdoor perfettamente integrata con il contesto, residenziale o Ho.Re.Ca, e contribuiscono alla riduzione dei processi inquinanti con un vantaggio significativo per l’ambiente.

Come suggerisce il nome, le coperture bioclimatiche si caratterizzano per il comfort climatico del tutto naturale.
Offrono: aspetto che le rende tra le soluzioni più apprezzate da coloro che vogliono ottimizzare terrazzi, giardini e rooftop.

La pergola ti permetterà di vivere a contatto con la natura e allo stesso tempo di creare un luogo di sintesi di design, tecnologia e benessere.

Le caratteristiche avvincenti della pergola bioclimatica Pratic

Le pergole Brera, Opera e Vision hanno delle lamelle frangisole orientabili e retraibili che permettono di ottenere condizioni ideali di ventilazione e luce, semplicemente sfruttando gli elementi già presenti nell’ambiente naturale: sole e vento in primis. Realizzate in alluminio, queste lame possono ruotare fino a 140 gradi ed è proprio la loro inclinazione variabile che permette di modulare la luminosità e la brezza. In caso di pioggia, le lame si chiudono, mentre le acque piovane sono convogliate da gronde perimetrali e pluviali integrate nella struttura, così da assicurare una protezione totale.  Le pergole bioclimatiche Pratic sono state inoltre testate alla tenuta all’acqua utilizzando il sistema per i test certificato dell’Istituto Giordano.

In linea con lo stile di Pratic, anche le pergole bioclimatiche hanno un design essenziale che si abbina a specifiche scelte tecnologiche di assoluta qualità.

Le pergole possono essere personalizzate con un’esclusiva palette di trentotto colori creati da un team di esperti del design e dell’architettura. L’intero processo di verniciatura avviene all’interno dell’azienda, per permettere una supervisione di tutte le fasi di lavorazione.

Automatismi, accessori e complementi arricchiscono e rendono unica ogni pergola bioclimatica. Tra i vari complementi, Slide Glass è un vero e proprio serramento che oltre alla funzione di protezione consente di godere appieno del panorama, con varie soluzioni di chiusura dei vetri. I punti luce Spot e Quadra, invece, sono posizionabili a incasso nelle lame della copertura in qualsiasi posizione, mentre le tende verticali Raso e i led RGB perimetrali integrati nella struttura creano effetti visivi scenografici ricercati.

Le funzionalità delle pergole bioclimatiche possono essere ulteriormente valorizzate e automatizzate dalla domotica.

Sono usciti i nuovi cataloghi Internorm

FINESTRE E PORTONCINI INTERNORM PER LA CASA DEI VOSTRI SOGNI

L’architettura residenziale offre una grandissima varietà di soluzioni, così diverse come diverse sono le persone che le abitano. Ma non è solamente la tecnica costruttiva a personalizzare lo stile di una casa: porte e finestre ne accentuano il carattere in modo determinante.

Con i portoncini e le finestre Internorm potete realizzare la vostra personale idea di abitare. Internorm offre infatti la soluzione più adatta ai vostri desideri.

Nella grande varietà di forme, colori e materiali potete trovare la finestra ideale per le vostre esigenze architettoniche e di comfort scegliendo tra differenti stili di design: studio, home pure, home soft e ambiente.

Le soluzioni che state cercando per realizzare la casa dei vostri sogni, le potete trovare sui nuovi cataloghi Internorm.

I NUOVI CATALOGHI INTERNORM

Finestre con telaio a scomparsa, elementi fissi e angoli a tutto vetro, porte alzanti scorrevoli di grandi dimensioni, finestre panoramiche e allestimenti personalizzati sono gli elementi con cui Internorm offre soluzioni d’avanguardia per la moderna architettura del vetro.

Queste soluzioni le potrai ritrovare direttamente all’interno dei nuovi cataloghi Internorm.

Porte REI Garofoli: A Udine Pordenone Tolmezzo le trovi da Finestra4

PORTE TAGLIAFUOCO: MAGGIORE SICUREZZA CON STILE

Garofoli ha dato tantissima attenzione al tema della sicurezza, perché sa il valore che può avere una porta nel salvare vite umane. Per questo ha progettato le porte tagliafuoco della collezione REI, indicate soprattutto per alberghi, residence, imprese, istituti scolastici e comunità.

REI rappresenta la soluzione ottimale per proteggere la propria struttura nel rispetto delle normative di legge.

LA SICUREZZA GIUSTA PER IL TUO PROGETTO

Ogni progetto ha diverse esigenze, sia estetiche che di rispetto delle normative. Per questo Garofoli ha creato 8 diverse tipologie di porte tagliafuoco.

Pergola bioclimatica: L’emozione di vivere all’aperto.

VIVI LO SPAZIO

Grazie al design essenziale la pergola si sposa perfettamente con qualsiasi contesto architettonico in cui viene inserita con il pregio di valorizzarlo al meglio.

Le diverse combinazioni possibili e la versatilità dell’apertura delle lamelle, consentono piena libertà creativa in fase di progettazione.

VIVI ALL’APERTO

La pergola bioclimatica WATERPROOF in alluminio estruso verniciato a polveri è disponibile nella versione isola o addossata all’edificio.

Le lamelle orientabili. quando chiuse, proteggono gli ambienti sottostanti dalla pioggia (oltre che dal sole), offrendo ulteriore beneficio e comfort nella fruizione delle aree coperte. Le lamelle aperte, invece, creano una piacevole ventilazione naturale della zona ombreggiata permettendo costantemente l’ottimale ricircolo dell’aria così come la modulazione dell’intensità della luce.

Quando inizia a piovere, grazie al sensore pioggia (disponibile su richiesta), le lamelle si chiudono completamente per una eccellente protezione dall’acqua, mentre le acque piovane vengono fatte defluire da grondaie perimetrali e pluviali inserite all’interno della struttura.

VIVI IL COLORE

Le tinte per la verniciatura dell’alluminio di WATERPROOF sono totalmente atossiche, per garantire la massima qualità e il minimo impatto ambientale.

Le tonalità di serie, arricchite da un’ulteriore gamma di finiture su richiesta, si inseriscono con discrezione ed eleganza nel contesto naturale che circonda la pergola bioclimatica WATERPROOF.

VIVI IL RELAX

Le soluzioni WATERPROOF trasformano terrazze, giardini e dehors in un tutt’uno con gli spazi interni, rendendoli ambienti godibili e accoglienti in tutte le stagioni. Si tratta di soluzioni uniche, interamente personalizzabili, concepite per proteggere gli spazi esterni, anche di luoghi pubblici, in ogni periodo dell’anno.

WATERPROOF coniuga un design minimale e asciutto ad una straordinaria solidità, data dalla sua struttura in alluminio, perfetta per la copertura degli ambienti esterni in ogni condizione climatica.

VIVI LA NOTTE

WATERPROOF permette di integrare soluzioni di illuminazione a strip LED bianchi e colorati lungo tutto il perimetro interno della struttura, gestibili con telecomando. Un optional che garantisce l’utilizzo della pergola WATERPROOF non solo per ripararsi dal sole e dalle interperie, ma per godersi le atmosfere uniche ed eleganti create dai giochi di luce da vivere nelle serate all’aperto.

VIVI PROTETTO

WATERPROOF permette di moltiplicare gli spazi abitativi grazie alla possibilità di integrare sistemi di chiusure perimetrali in alluminio e vetro, utili per i mesi più freschi quando le temperature scendono.

La sera, l’illuminazione sotto la pergola è affidata ai faretti LED inseriti nelle lamelle. Una scelta che permette di avere una luce modulabile nell’intensità per creare ambienti piacevoli in ogni momento della serata.

In abbinamento ai sistemi riscaldanti ad infrarossi, disponibili su richiesta, le chiusure vetrate garantiscono allo spazio protetto da WATERPROOF un eccellente comfort climatico che le rende utilizzabili tutto l’anno.

Le chiusure perimetrali con il sistema vetro rappresenta una soluzione particolarmente apprezzata non solo per quanto riguarda l’uso residenziale, ma anche per quei locali commerciali come bar, gelaterie, hotel e ristoranti che possono così offrire spazi esterni godibili tutto l’anno e con qualsiasi condizione climatica alla propria clientela.

La versatilità di WATERPROOF permette di abbinarla agevolmente a tende tecniche e sistemi frangisole, per creare ulteriori soluzioni all’insegna del benessere e della privacy dei proprio spazi abitativi.

PERCHÈ SCEGLIERE WATERPROOF?

1. Prodotto brevettato e materiali certificati
Garantiamo la massima innovazione e la realizzazione di soluzioni esclusive. Dal processo produttivo ai materiali, l’intera filiera, dalla produzione all’installazione Waterproof, è certificata e rispetta le normative vigenti in materia di schermature solari. Le pergole bioclimatiche Waterproof sono marcate CE e sempre fornite con libretto di garanzie e manuale d’uso e manutenzione.
2. Design
Grazie al design essenziale Waterproof si sposa perfettamente con qualsiasi contesto architettonico in cui viene inserita. Profili, motorizzazioni, ogni elemento è stato armonicamente integrato all’interno di una costante ricerca estetica che non toglie mai però l’attenzione sulla funzionalità e la risposta alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
3. Made in Italy
L’intera produzione e realizzazione di Waterproof avviene in Italia. Dai materiali ai fornitori ogni dettaglio è curato e pensato per rispettare a rafforzare la filiera del Made In Italy.

Sei interessato ad avere una consulenza?

Ci trovi nei nostri showroom tutto l’anno negli orari che preferisci e con un consulente tecnico dedicato solo per te.

Qual è il futuro delle case intelligenti?

La maggior parte delle persone al giorno d’oggi hanno già familiarità con il concetto e il significato dei dispositivi intelligenti. Questo termine è associato a Internet e alla tecnologia moderna. Gli oggetti hanno la capacità di connettersi a Internet in qualche modo e quindi diventare “intelligenti”. Questo sviluppo può variare dalla tua auto, telefono, orologio agli oggetti in casa. In questo articolo, ti presenteremo il concetto di “case intelligenti”.

Cosa sono realmente le case intelligenti?

La definizione di una casa intelligente si trova nella comoda impostazione della casa, in cui i dispositivi possono essere automaticamente collegati tra loro e controllati utilizzando un dispositivo mobile o un altro dispositivo di rete, indipendentemente da dove ci troviamo al mondo. Una casa intelligente ha i suoi dispositivi interconnessi via Internet che controllano funzionalità come la sicurezza domestica, la temperatura, l’illuminazione e molto altro. Una casa intelligente è anche nota come automazione domestica o edificio intelligente. In breve, ciò significa che la tecnologia della tua casa ti consente di controllare a distanza la casa.

Una casa intelligente è composta da diverse app intelligenti. Nella maggior parte dei casi queste applicazioni sono interconnesse e sono accessibili tramite un punto centrale. Esempi di punti focali sono laptop, tablet, smartphone o altri dispositivi. Puoi utilizzare app intelligenti per eseguire varie attività in casa. Ad esempio, puoi controllare la temperatura della casa, accendere o spegnere i dispositivi, controllare l’illuminazione o programmare altri dispositivi intelligenti. Con il loro aiuto, puoi controllare il movimento nel tuo appartamento quando sei assente, oppure puoi programmarli per chiamare la polizia o i vigili del fuoco in caso di furto con scasso o incendio. Questi esempi sono solo alcuni dei numerosi compiti che la tecnologia può svolgere.

Le app che semplificano il nostro soggiorno sono il nostro futuro!

La maggior parte delle applicazioni intelligenti può essere suddivisa nelle seguenti categorie: cucina, bagno, maggiore comfort, sicurezza e igiene.

Immagina di svegliarti in una casa intelligente in futuro. La tua casa rileverà automaticamente che ti sei svegliato e hai iniziato una routine mattutina pre-programmata. L’acqua della tua doccia si riscalda a una temperatura favorevole, dopo la doccia sarai in grado di vestire con abiti che saranno messi insieme dal tuo armadio intelligente. Mentre scendi le scale, noterai l’odore del caffè appena preparato sotto, preparato da una macchina da caffè intelligente. Dopo colazione, il frigorifero intelligente rileverà ciò che manca e inserirà questo articolo nella tua lista della spesa. La tua casa rileverà automaticamente quando esci di casa, chiudi la porta, accendi il sistema di sicurezza e spegni le luci. Durante il giorno, sarai in grado di monitorare a distanza la tua casa e osservare i tuoi animali domestici tramite webcam. Quando lasci il lavoro, la cucina intelligente può già iniziare a preparare una cena preselezionata, che sarà completata quando torni a casa. Questo è un esempio delle funzionalità che una casa intelligente sarà in grado di fornire ai suoi utenti in futuro.

Le case intelligenti non sono adatte solo alle giovani generazioni ma in futuro saranno adattate agli anziani, che potranno vivere autonomamente nelle proprie case per un periodo di tempo più lungo senza doversi trasferire in una casa di cura.

Negli ultimi anni c’è stato un grande sviluppo nel campo delle case intelligenti, incentrato sulla salute e sul comfort. Una delle prospettive future delle case intelligenti è quella di entrare a far parte della rete sanitaria domestica. I servizi sanitari a domicilio sono tradizionalmente progettati per trasferire i dati dei pazienti negli ospedali. Puoi pensare a cose come la pressione sanguigna, la temperatura corporea o la frequenza cardiaca. Con questi dati, l’ospedale può creare dati personalizzati per avvisare la famiglia o i fornitori di sicurezza in caso di eventi imprevisti. Le case intelligenti potrebbero diventare parte del sistema sanitario a domicilio in futuro.

Le sfide delle case intelligenti.

Uno dei maggiori problemi delle case intelligenti per gli anziani è il sistema intuitivo; spesso gli risulta difficile utilizzare dispositivi elettronici. Un altro problema è il costo di questi sistemi, poiché l’installazione è finanziariamente un grosso problema. Un altro problema è la privacy nel mondo di Internet. Ovviamente, con le app intelligenti, otteniamo anche molta più libertà, poiché i dispositivi fanno le cose per noi e possiamo sfruttare meglio il nostro tempo libero.

Una porta d’ingresso intelligente che non ti lascerà indifferente

La cosa migliore di una casa intelligente è che puoi incoronarla con una porta d’ingresso di alta qualità. Hai sentito parlare del muro d’ingresso? Theatrica si basa sulla tecnologia di riconoscimento facciale che funziona confrontando le caratteristiche facciali di una persona con i dati nel loro database. Inserisci i volti delle persone a cui desideri avere accesso a casa tua nel sistema in modo da non doverti più preoccupare di chiavi e visite indesiderate. Mentre ti avvicini all’ingresso, la porta si aprirà e si chiuderà dietro di te delicatamente e impercettibilmente senza il minimo tocco. Avrai un rapporto su ogni visita, il che significa che avrai il controllo completo sulla tua casa.

Brevettata e premiata.

Theatrica è la prima porta di casa senza contatto e completamente automatica al mondo. Premiato con il Red Dot Award: Product Design Honorable Mention 2019, German Design Award Winner 2019 e German Innovation Award 2019 Candidato.

Questa non è una porta.

Non ha bisogno di cardini perché non gira.
Theatrica scompare magicamente nel muro e la stessa magia scivola fuori da esso.

Si apre da sola.

Theatrica è un ingresso che si sblocca magicamente e si apre solo al proprietario. Automaticamente. Senza toccare. Theatrica ti vede e si apri semplicemente guardandola.

Incanta tutti.

Mai prima d’ora hai voluto stare davanti ad un ingresso per lunghi minuti e guardarlo continuare ad aprirsi, chiudersi, aprirsi, chiudersi … Ora lo vorrai!

Sono interessato ad avere la consulenza Finestra4, dove posso raggiungervi?

 

Ci trovi nellele nostre esposizioni  tutto il tempo dell’anno negli orari che preferisci, e con un consulente tecnico dedicato solo per te.

 

Prenota subito la tua consulenza.

Compila il modulo e premi il pulsante Invia Messaggio.

A presto. Il team F4

EQF level 4, posa certificata dei serramenti,  Finestra 4, tra i primi in Italia. Siamo orgogliosi di condividere il prestigioso risultato raggiunto da Ivan Zanirato, tra i primi posatori certificati di serramenti secondo la norma UNI 11673:2 presenti in Italia. Non siamo soliti pubblicare tutti gli innumerevoli attestati che anno dopo anno vengono collezionati. Preferiamo che siano i nostri clienti, con le loro testimonianze, a confermare il nostro costante impegno nella formazione e nella crescita professionale. In questo caso però, se consideriamo i quasi 50.000 posatori presenti sul mercato italiano, a fine febbraio poco meno di 400, per la precisione 397 hanno conseguito il diploma.

EQF level 4, posa certificata dei serramenti,  Finestra 4, tra i primi in Italia.

Siamo orgogliosi di condividere il prestigioso risultato raggiunto da Ivan Zanirato, tra i primi posatori certificati di serramenti secondo la norma UNI 11673:2 presenti in Italia.

Non siamo soliti pubblicare tutti gli innumerevoli attestati che anno dopo anno vengono collezionati. Preferiamo che siano i nostri clienti, con le loro testimonianze, a confermare il nostro costante impegno nella formazione e nella crescita professionale.

In questo caso però, se consideriamo i quasi 50.000 posatori presenti sul mercato italiano, a fine febbraio poco meno di 400, per la precisione 397 hanno conseguito il diploma.

Posatori certificati di serramenti secondo la norma UNI 11673:2

Riportiamo questi dati da un recente articolo di Ennio Braicovich su Guida Finestra, rivista specializzata di settore, che cita i dati presenti nella banca dati di Accredia.

Venendo ai livelli di qualifica dei posatori certificati, la consultazione della banca dati delle figure professionali certificate ci offre le seguenti risposte. La stragrande maggioranza dei posatori – 340 su 397 ovvero l’85,6% – ha ottenuto la qualifica di Installatore/posatore serramenti Senior. Sono solo invece 53 i posatori classificati come Installatore/posatore serramenti junior. Il che corrisponde allo 13,3% dei certificati. Il restante 1% spetta al livello di caposquadra sopra accennato.La sproporzione numerica tra i posatori senior e quelli junior è probabilmente imputabile al fatto che i titolari d’azienda, produttori e rivenditori, o i posatori di professione abbiamo voluto impegnarsi direttamente su un livello decisamente più impegnativo e ritenuto più professionalizzante.

Casa Passiva In Friuli Venezia Giulia: Finestra4, protagonista anche in copertina.

“Su sette case passive in copertina, tre sono state realizzate con il contributo del team di Finestra4 .”

Immensa gratitudine ai professionisti e clienti che si affidano al nostro team di consulenti, tecnici e installatori per rendere  possibili questi ambiziosi progetti.

Quando si parla di efficienza energetica spesso c’è molta confusione tra standard costruttivi, classi energetiche e protocolli di certificazione.

Qui di seguito una sintesi per aiutarti a capire le differenze pricipali.

 

Casa Passiva o Passivhaus

Passivhaus, Passive House, Casa Passiva, Mainson Passive, Casa Pasiva o scritta nella lingua che più vi aggrada non sono altro che la stessa cosa. Il termine di origine è tedesco: Passivhaus, per identificare il modello energetico ( successivamente divenuto protocollo di certificazione) nato alla fine degli anni ’80, in grado per la maggior parte del periodo invernale a riscaldarsi con il sole che filtra dalle finestre e con il calore delle persone presenti al suo interno. Da qui il termine Passiv a identificare che l’edificio funzionava senza un impianto attivo ( quindi passivamente).La diffusione a livello mondiale, ha poi dato luogo alla traduzione del termine nelle lingue della nazione di appartenenza per rendere il messaggio più immediato all’utente finale. In Italia con il termine Casa Passiva si identificano erroneamente anche gli edifici in legno, in classe A+ o a energia nulla, creando solo confusione.Per questo molto spesso la si identifica con il termine Passivhaus o Passive House per maggiore chiarezza.La certificazione finale in Italia è su base volontaria.

 

Nzeb

E’ l’acronimo di Nearly Zero Energy Building ( edificio ad energia quasi zero) termine generico coniato dalla Commissione Europea per identificare edifici a bassissimo consumo energetico (tra cui anche le Passivhaus) il cui fabbisogno minimo dovrà essere soddisfatto in gran parte da fonti rinnovabili .Questo obiettivo è stato deciso dopo aver valutato tra la fine degli anni ’90 e la metà della prima decade del nuovo millennio monitoraggi di progetti a basso consumo eseguiti anche su costruzioni“Passivhaus”.Motivo per cui una Passivhaus potrà essere un Nzeb, non è detto che sia vero il contrario. L’Nzeb sarà lo standard energetico minimo a partire dalla fine del 2020 in tutta Europa quindi anche in Italia.

 

Classe A+

E’ il livello energetico di eccellenza della attuale scala di Certificazione Energetica. Raggruppa tutti gli edifici con consumo di energia primaria bassissimo o quasi nullo. L’indice finale è dato dalla somma delle prestazioni di involucro+impianti+rinnovabili . Il mancato passaggio di verifica delle prestazioni parziali dell’involucro nel calcolo e la considerazione del contributo di energie rinnovabili nel calcolo,potrebbe però in alcuni casi falsare il rendimento, per cui il risultato potrebbe non coincidere con lo standard Passivhaus o Nzeb.

 

CasaClima Gold

La standard CasaClima, è il protocollo di certificazione energetica vigente nella Provincia Autonoma di Bolzano. Al di fuori di questo ambito è valevole come certificazione volontaria.

La classe CasaClima Gold rappresenta la massima efficienza energetica certificabile con questo protocollo. L’indice energetico è riferito al fabbisogno del solo involucro e il risultato della classificazione è riferito al capoluogo di provincia .Anche in questo caso il risultato è più morbido se paragonato ad una Passivhaus, non ad un Nzeb invece, in quanto Fonti rinnovabili e impianto sono valutati a parte. Punto di forza del protocollo sono le verifiche eseguite in cantiere da un ente terzo che garantisce la corrispondenza tra progetto e costruzione finale.

Per avere un quadro più esaustivo vi consigliamo di visitare il sito dell’Ape :

http://www.ape.fvg.it/passivhaus/il-passivhaus-in-fvg/

Premio Casa Clima Friuli Venezia Giulia 2017: Finestra4, fieri di aver contributo!

Durante una visita al Geometra e Consulente CasaClima Paolo Paviotti abbiamo avuto il piacere di scoprire che uno dei progetti a cui abbiamo partecipato ha ricevuto l’ambito premio “Casa Clima Friuli Venezia Giulia 2017“.

La casa oggetto di tale riconoscimento è un intervento di Ristrutturazione e Ampliamento residenziale nel comune di Udine per il quale il Geom. Paviotti si è occupato del progetto architettonico ed energetico facendo raggiungere all’edificio la classe energetica più alta secondo gli standard CasaClima: la classe Gold.

L’esigenza dei clienti, Donata e Reziero, era poter vivere in un’abitazione che garantisse il massimo comfort e risparmio energetico senza sacrificare luce e privacy. La situazione di partenza era un’abitazione in laterocemento, tetto con falde in legno e impianto di riscaldamento con gas metano e radiatori a parete. Le diverse criticità e l’elevato standard delle prestazioni richiesto da CasaClima, ha messo a dura prova i nostri tecnici nel progettare e realizzare la miglior soluzione possibile.

I nuovi serramenti dovevano soddisfare i più severi test di tenuta, il fissaggio a sbalzo all’interno dell’isolante di 25 centimetri doveva garantire, oltre alla resistenza meccanica, un perfetto isolamento termico.

Per contenere i serramenti in PVC complanari all’interno e all’esterno della muratura e i frangisole, è stato realizzato un monoblocco in multi-strato e stirodur ad alta densità; nastri auto-espandenti, barriera vapore e freno vapore hanno completato l’installazione.

L’eccellente esito finale del blower door test, che permette di misurare l’ermeticità di un edificio, e le bollette energetiche quasi azzerrate, sono il risultato di anni di formazione in aula (Finestra 4 è, infatti, azienda artigiana CasaClima), sul campo unitamente a un continuo confronto con numerosi progettisti CasaClima e Passivhaus, ci hanno permesso di contribuire a realizzare non solo l’abitazione di Donata e Reziero ma oltre venticinque abitazioni certificate secondo i più alti standard dell’organo di certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano.