Gruppo F4 al 14° Convegno Passivhaus FVG

Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione di Gruppo F4 al 14° Convegno Passivhaus del Friuli Venezia Giulia, in qualità di sponsor e sostenitori dell’iniziativa. L’evento si terrà venerdì 4 luglio 2025 presso la sala convegni dell’agriturismo Fossa Mala a Fiume Veneto (PN), in collaborazione con Edicom Eventi.

Un appuntamento annuale di riferimento per tutti i professionisti dell’edilizia sostenibile e del costruire consapevole, il Convegno Passivhaus FVG rappresenta un’opportunità preziosa per aggiornarsi, confrontarsi e promuovere soluzioni innovative in linea con i principi dell’efficienza energetica, del comfort abitativo e della riduzione dell’impatto ambientale.

L’evento sarà trasmesso anche in streaming, rendendo accessibile la partecipazione anche a distanza.

Interventi tecnici e testimonianze aziendali

  • Barbara Cassan (ingegnere libero professionista)
    Titolo: Esempio di casa passiva a Pordenone

  • Federico Marchetti (Rothoblaas)
    Titolo: L’impermeabilizzazione dell’involucro edilizio: test di durabilità sui prodotti

  • Paolo Buratti (Finestra4 – Dinoxill)
    Titolo: Il sistema finestra e la gestione dell’energia solare

  • Enrico Baschieri (architetto, direttore tecnico Ecodesign srl)
    Titolo: Progettare con il sole. Il calcolo dei coefficienti di ombreggiamento eseguito con modelli 3D, con calcolo mensile e orario

  • Attilio Nicoli (Gruppo MEC Store – Onduline)
    Titolo: Il sistema costruttivo naturale

  • Michele De Beni (ingegnere libero professionista)
    Titolo: BIG: l’applicazione della ricetta Passivhaus ad edifici non residenziali con grandi volumi

  • Stefano Faganello (EXRG – Nilan Italia)
    Titolo: La ventilazione meccanica termodinamica negli edifici residenziali e non residenziali, analisi dei parametri prestazionali e di qualità dell’aria indoor

  • Nicola Battistin (SIGA)
    Titolo: La tecnologia hygrobrake per un involucro edilizio più affidabile

  • Edo Billa (presidente E-Oikos)
    Titolo: Comunità energetiche: opportunità e criticità

Gli interventi tecnici saranno affiancati dai contributi delle aziende sostenitrici, tra cui siamo felici di esserci anche noi con le nostre soluzioni per l’involucro edilizio. Insieme a noi, supportano l’iniziativa:

  • Rothoblaas

  • Dinoxill

  • Gruppo MEC Store – Onduline

  • EXRG – Nilan Italia

  • SIGA

Per i professionisti del settore, sono previsti crediti formativi professionali. In particolare, sono stati riconosciuti 3 CFP per gli ingegneri dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pordenone e 3 CFP per i geometri dal Collegio dei Geometri della Provincia di Pordenone. L’accreditamento per architetti e periti industriali invece è stato richiesto l’accreditamento

Per approfondimenti e iscrizioni clicca sul pulsante che vedi qui sotto!

Nuova realizzazione a San Donà di Piave: design, comfort e tecnologia in una casa su misura

Siamo felici di raccontarvi uno degli ultimi progetti che ci ha visti protagonisti: una nuova costruzione nel comune di San Donà di Piave, dove abbiamo seguito l’intero intervento, dalla progettazione alla posa in opera, con la cura e la passione che da sempre ci contraddistinguono.

 

In questa abitazione di nuova generazione, l’obiettivo era chiaro fin dall’inizio: creare un ambiente che fosse al tempo stesso esteticamente armonioso, tecnologicamente avanzato e altamente performante dal punto di vista dell’isolamento termoacustico e della gestione della luce.

Serramenti Internorm: comfort e continuità stilistica

 

Per i serramenti abbiamo scelto la qualità e l’innovazione di Internorm, con sistemi di oscuramento integrato. Le ampie vetrate fisse e scorrevoli sono state progettate per valorizzare al massimo la luce naturale, conferendo all’intera casa un’atmosfera luminosa e ariosa. Il risultato? Ambienti eleganti, confortevoli e perfettamente connessi con l’esterno.

Frangisole Warema: controllo intelligente della luce

 

Per gestire l’ingresso della luce solare nella zona giorno, sono stati installati frangisole Warema, una soluzione che unisce estetica moderna e funzionalità avanzata. Questi sistemi permettono una regolazione dinamica della luce e della temperatura interna, contribuendo in modo significativo al risparmio energetico e al benessere abitativo.

Sicurezza e stile: i dettagli che fanno la differenza

 

L’intervento è stato completato con una selezione di elementi che uniscono design e praticità:

Portoncini d’ingresso Pirnar, sinonimo di eleganza e sicurezza, veri protagonisti dell’ingresso principale.

Una porta sezionale Silvelox per il garage, solida e perfettamente integrata nel contesto architettonico.

Le porte interne Garofoli, scelte per garantire coerenza stilistica tra i vari ambienti della casa.

Ogni scelta è stata condivisa con i clienti, che hanno dimostrato grande sensibilità per il design e la qualità dei materiali, rendendo questo lavoro particolarmente stimolante e gratificante.

Un progetto che ci rappresenta

 

Questo intervento è un perfetto esempio del nostro modo di lavorare: ascolto, consulenza, precisione e soluzioni su misura. Ma è anche un progetto che racconta molto delle persone che ci hanno scelto e della fiducia che ci hanno accordato.

Garofoli, il design delle porte interne

GAROFOLI, IL MADE IN ITALY DAL 1968

 

Il Gruppo Garofoli si colloca tra i leader mondiali nella progettazione, costruzione e commercializzazione di porte per interni, con particolare specializzazione per le porte in legno massiccio.
Il Gruppo, guidato dal fondatore Fernando Garofoli, si posiziona nel segmento più alto del mercato di riferimento.

Oggi i suoi prodotti sono diventati concreti simboli d’eccellenza del Made in Italy nel mondo. Dalle porte classiche in legno massello ai prodotti di design in alluminio, il Gruppo Garofoli è in grado di rispondere alle richieste di un mercato sempre più evoluto, seguendo i criteri consoni all’interior design di ultima generazione.

Le porte Filomuro sono porte in cui sono stati eliminati stipiti, coprifili e cornici per ottenere una estetica estremamente lineare. Anche le cerniere infatti risultano nascoste e quindi l’anta risulta perfettamente complanare alla parete.

La scelta di una porta a filo muro può quindi essere dettata da diverse esigenze d’arredo: mantenere inalterata l’estetica minimale di uno spazio; rendere meno visibili passaggi ad ambienti secondari, come dispense oppure ripostigli; permettere decorazioni particolari su superfici ampie (includendo l’elemento “porta”).

GAROFOLI, PERSONALIZZAZIONE E MINIMALISMO

Se le porte esterne delimitano l’area della casa, quelle interne creano spazi all’interno dello stesso ambiente, influenzandone l’estetica. Le porte interne Filomuro, in cui lo stipite viene nascosto alla vista e la porta risulta del tutto complanare alla parete, rappresentano quindi un elemento d’arredo importante per interpretare lo stile di una stanza: esteticamente gradevoli, resistenti e funzionali, sono una soluzione estremamente versatile per rispondere alle più disparate esigenze dell’arredamento di interni.

L’ampia scelta delle finiture è sicuramente uno dei vantaggi nella scelta di una soluzione filomuro.

Il pannello può infatti essere realizzato in legno o vetro, o ancora essere laccato lucido o opaco, oppure fornito grezzo per verniciarlo dello stesso colore delle pareti oppure rivestirlo con boiserie, gres porcellanato o carta da parati. Per chi ama le novità, segnaliamo l’elegantissimo vetro effetto marmo, abbinabile al rivestimento da parete.

Porte REI Garofoli: A Udine Pordenone Tolmezzo le trovi da Finestra4

PORTE TAGLIAFUOCO: MAGGIORE SICUREZZA CON STILE

Garofoli ha dato tantissima attenzione al tema della sicurezza, perché sa il valore che può avere una porta nel salvare vite umane. Per questo ha progettato le porte tagliafuoco della collezione REI, indicate soprattutto per alberghi, residence, imprese, istituti scolastici e comunità.

REI rappresenta la soluzione ottimale per proteggere la propria struttura nel rispetto delle normative di legge.

LA SICUREZZA GIUSTA PER IL TUO PROGETTO

Ogni progetto ha diverse esigenze, sia estetiche che di rispetto delle normative. Per questo Garofoli ha creato 8 diverse tipologie di porte tagliafuoco.