2.2 Contributi per efficientamento energetico – lavori già eseguiti
Il terzo bando approvato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia è dedicato a chi ha già eseguito interventi di efficientamento energetico su immobili privati situati nel territorio regionale.
È rivolto a persone fisiche residenti in Friuli-Venezia Giulia alla data di presentazione della domanda, proprietarie o titolari di diritti reali (usufrutto, uso o abitazione) su immobili appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 o da C1 a C3. Non sono previsti limiti di reddito per accedere al contributo.
Ogni richiedente potrà presentare una sola domanda per tipologia di intervento e ogni immobile potrà essere agevolato una sola volta per quella stessa tipologia.
Anche in questo caso, il contributo verrà assegnato in base a una graduatoria, quindi sarà importante presentare la domanda con attenzione alla documentazione richiesta.
Requisito temporale: interventi già conclusi
La domanda può essere presentata solo dopo l’ultimazione dei lavori, che devono essere stati conclusi a partire dal 1° gennaio 2025.
Tipologie di intervento finanziabili
Gli interventi ammessi al finanziamento sono quelli finalizzati a migliorare la prestazione energetica dell’edificio. Rientrano tra questi:
- la sostituzione di serramenti che delimitano volumi riscaldati verso l’esterno o vani non riscaldati (tipologia A),
- l’isolamento termico interno o esterno delle pareti, pavimenti o solai (tipologia B1),
- l’isolamento termico della copertura, compreso il rifacimento parziale o totale del manto di copertura (tipologia B2).
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute per la realizzazione degli interventi, inclusi i costi per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), le spese di istruttoria e gestione pratica, e gli oneri di sicurezza, compresi di IVA.
Entità del contributo:
Il contributo è a fondo perduto, pari al 50% della spesa ammissibile, con un tetto massimo stabilito per ciascuna tipologia:
- serramenti: massimo 12.000 euro, calcolati su un costo riconoscibile fino a 1.500 euro/m²;
- isolamento dell’involucro: massimo 12.000 euro, con costo massimo riconoscibile di 180 euro/m²;
- isolamento della copertura: massimo 12.000 euro, su un costo riconoscibile di 200 euro/m².
Modalità di presentazione della domanda:
La domanda va presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma regionale Istanze Online (IOL).
Le domande saranno valutate dal Servizio regionale per la rigenerazione urbana e le infrastrutture, secondo l’ordine di graduatoria definito in base ai criteri del bando, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Il contributo verrà concesso entro 90 giorni dall’approvazione della graduatoria.
I contributi sono cumulabili con:
le detrazioni fiscali nazionali e con altri contributi pubblici, con riferimento alle spese sostenute per il medesimo intervento, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento oggetto di contributo.
Il gruppo F4 è pronto ad assisterti in ogni passaggio: clicca quindi sul pulsante qui sotto per saperne di più e per prenotare la tua consulenza personalizzata prima che i fondi stanziati giungano al termine!